Top wine: bilancio 2020 difficile per l'Amarone, sfida sui prezzi al supermercato
L'Amarone della Valpolicella è stato finora uno dei prodotti di punta del vino d'eccellenza made in Italy sui mercati internazionali. In questi giorni ci sarà online il tradizionale confronto sul prodotto e sul settore. Un appuntamento di riferimento per l'intero settore del vino perchè l'Amarone costituisce un punto di riferimento per le produzioni top. Di seguito la nota che annuncia l'evento con le stime sul mercato. Rilevo che per l'Amarone, così come anche per il Barolo, sono stati registra...
Agroalimentare, il fatturato 2020 cala solo dell'1% contro un crollo medio dell'11,5%
L'analisi di Coldiretti sul settore. Patuanelli al Consiglio nazionale dell'associazione: regole per riaprire i ristoranti e lotta contro il Nutriscore
Il virus spegne l'appeal delle grandi città: ecco chi perde più residenti
La pandemia fa crollare i trasferimenti di residenza nelle grandi città. Il risultato, al netto dei fenomeni naturali (nascite e decessi), è un saldo migratorio negativo anche nel 2020 che accentua una crisi già in corso da alcuni anni
Mare, lago e hinterland attirano nuovi residenti nell'anno del Covid
I cambi di residenza nell'anno del Covid, seppur ridotti in termini assoluti rispetto agli anni precedenti, hanno premiato territori capaci di offrire qualcosa in più, in termini di qualità della vita
Natalità, le roccaforti campane
In Campania le nuove nascite hanno "superato" di gran lunga i decessi. Mentre tra Cremona e Piacenza - nelle zone rosse della prima ondata Covid, la differenza tra nuove nascite e decessi vira in negativo
Misure immediate o nuovo lockdown: Lombardia, Emilia e Campania ad alto rischio
La situazione epidemica nel nostro Paese resta lontana dai livelli minimi di tracciamento mentre a livello mondiale, da metà gennaio, i nuovi casi sono crollati di quasi il 50%
Made in Italy, 4 idee per essere ancora competitivi
L'attuale crisi economica, aggravata dalla pandemia, vede l'Italia tra i Paesi più lenti nella ripresa. Molte le motivazioni al riguardo, ma pesa soprattutto l'assetto economico italiano strutturalmente basato sulla polverizzazione di risorse, causato da una fortissima preponderanza di piccole e
«L'università torni a essere un ascensore sociale per i giovani»
Antonella Polimeni, prima rettrice della Sapienza, punta su diritto allo studio, internazionalizzazione, semplificazione e inclusione per l'ateneo fondato nel 1303, che deve rispondere ai fabbisogni dell'Italia di domani
Covid, Italia quinta al mondo per tasso di mortalità. Due terzi dei decessi al Nord
Oltre 57mila decessi soltanto in Lombardia, Veneto, Emilia e Piemonte.
Open data, cosa è successo in Italia nel 2020? Ecco cosa misura l'Open data rankings
Prima di noi viene la Romania, subito dopo ecco l'Ungheria. Quando si parla di open data, è questa la posizione occupata dall'Italia nel mondo. A dirlo è l'aggiornamento 2020 dell'Open data rankings, un'indicatore che misura quantità e qualità dei dati aperti messi a disposizione dagli istituti nazionali di statistica e, più in generale, da ogni ente governativo. Indicatore che, su una scala da 1 a 100, assegna al nostro paese un punteggio pari a 66. Sul podio mondiale Singapore (92), Polonia ...
1-10 di 12615 risultati