Caposervizio e coordinatore operativo di Plus24, settimanale di risparmio e investimenti del Sole 24 Ore, in cui lavora dal suo esordio, nell’estate del 2002. Nella duplice veste di analista prima e giornalista poi, ha seguito l’evoluzione dell'industria del risparmio gestito in Italia quasi fin dagli albori. È entrata al Sole 24 Ore nel settembre 1989 e dopo 10 anni trascorsi all'Ufficio Studi, nel 1999 è passata in redazione finanza. È giornalista professionista dal febbraio 2002 e si è sempre occupata dei temi legati al risparmio, agli investimenti e a tutto quello che ne consegue. Ha curato la sezione Risparmio & Famiglia sia per l’edizione domenicale del Sole 24 Ore sia per quella del Lunedì. Negli anni ha realizzato e coordinato numerose guide e manuali di approfondimento sempre sul tema del risparmio e degli investimenti nell’ambito di tutti i canali del gruppo Sole 24 Ore.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano e inglese

Argomenti: Risparmio, investimenti finanza

Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025
  • 23 marzo 2025
    «Ora Rolls Royce è un titolo da seguire con attenzione»

    Finanza Personale

    «Ora Rolls Royce è un titolo da seguire con attenzione»

    Interessanti le banche, meno i ciclici, mentre non è previsto un investimento diretto sulle materie prime. Ecco a grandi linee la posizione di Thomas Moore, co responsabile fixed income di Invesco

    La raccolta dei Pir vola ancora spinta dai prodotti obbligazionari

    Finanza Personale

    La raccolta dei Pir vola ancora spinta dai prodotti obbligazionari

    Un febbraio come questo non si era mai visto e nemmeno tanti obbligazionari lanciati sul mercato in così poco tempo (circa uno al mese). Sono stati proprio loro a mettere nuovamente le ali alla raccolta che, secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Pir di Plus24, il mese scorso ha raggiunto

  • 17 marzo 2025
    Listini disorientati dalle scelte di Trump

    Finanza Personale

    Listini disorientati dalle scelte di Trump

    Cambia la musica ma non tutti gli strumenti sono accordati e il risultato è un’assordante cacofonia. La vulcanica amministrazione americana sta disorientando i mercati finanziari e le variabili che ne determinano l’andamento stanno seguendo logiche diverse rispetto a quelle viste finora.

    «Puntiamo sui bond del settore finanziario europeo»

    Finanza Personale

    «Puntiamo sui bond del settore finanziario europeo»

    Bene le banche europee e occasioni interessanti sugli emergenti, oggi più solidi. Sono due delle indicazioni fornite da James Durance, gestore del fondo Fidelity Funds - Global Income Fund.

  • 10 marzo 2025
    Azioni in tuta mimetica: ecco i top performer del comparto militare

    24Plus

    24+ Azioni in tuta mimetica: ecco i top performer del comparto militare

    Non c’è dubbio che sui titoli azionari del settore della Difesa l’effetto della legge 220 del 2021, che vieta gli investimenti sui produttori di mine antiuomo, ci sia stato. «Il mercato si è già posizionato rispetto ad esso e non ci aspettiamo un ulteriore significativo impatto. Riteniamo, invece,

  • 08 marzo 2025
    «Dividendi e cash flow per la messicana Asur»

    Finanza Personale

    «Dividendi e cash flow per la messicana Asur»

    Una strategia orientata sui dividendi con una particolare attenzione a Paesi come l’India e la Cina. Lo spiega nel dettaglio Matthew Williams, gestore del fondo abrdn Emerging Markets Equity Income.

    Anche i fondi comuni Esg investono nel settore della difesa

    Finanza Personale

    Anche i fondi comuni Esg investono nel settore della difesa

    Ci sono armi e armi: alcune possono entrare anche nei portafogli dei gestori Esg, altre invece no. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non necessariamente chi dichiara di perseguire strategie sostenibili ha il divieto di diversificare su società che operano nel campo degli armamenti. Lo

  • 01 marzo 2025
    «Sull’investment grade messicano c’è valore»

    Finanza Personale

    «Sull’investment grade messicano c’è valore»

    ll segmento dei bond emergenti è complesso e richiede un’analisi attenta dei vari segmenti del mercato: investment grade, high yield, governativi e corporate. Storicamente molto legati alle dinamiche statunitensi oggi questi mercati richiedono un livello di attenzione importante complice la

    Gli obbligazionari mettono il turbo alla raccolta dei Pir

    Finanza Personale

    Gli obbligazionari mettono il turbo alla raccolta dei Pir

    Gli obbligazionari si sono presi la scena e lo hanno fatto riproponendo un copione che per un lunghissimo periodo ha caratterizzato l’andamento dei fondi comuni tradizionali sul mercato italiano. A gennaio nelle casse dei gestori di questi strumenti sono entrati in totale 121,6 milioni, un

  • 24 febbraio 2025
    «In Europa i titoli high yield sono di alta qualità»

    Finanza Personale

    «In Europa i titoli high yield sono di alta qualità»

    Buone opportunità sul segmento high yield europeo che offre rendimenti elevati con una volatilità contenuta. Lo spiega nel dettaglio Zachary Swabe, gestore di Ubs Am.

  • 22 febbraio 2025
    Fineco respinge le accuse di Federpromm

    Finanza Personale

    Fineco respinge le accuse di Federpromm

    La campagna televisiva “Change is Good” realizzata da Fineco ha suscitato non pochi mal di pancia nell’ambiente della consulenza finanziaria. Motivo? Il timore che passi un messaggio sbagliato vale a dire che soltanto Fineco sia in grado di soddisfare la clientela rispettando tutti i requisiti

  • 11 febbraio 2025
    «Il debito indiano è sempre più interessante»

    Finanza Personale

    «Il debito indiano è sempre più interessante»

    Molta attenzione al mercato indiano con un occhio attento anche sulle dinamiche valutarie dei mercati emergenti. E’ il punto di parteinvstimento di nza della strategia di Fouad Mouadine, portfolio manager Asia Fixed Income, Hsbc Am

  • 05 febbraio 2025
    «Tra i titoli ciclici Lvmh è il più interessante»

    Finanza Personale

    «Tra i titoli ciclici Lvmh è il più interessante»

    Più volatilità all’orizzonte, ricerca di aziende di qualità a livello globale e non per singolo Paese e maggior peso ai semiconduttori. Queste in sintesi le considerazioni di partenza di James Cook, gestore di J.P. Morgan Asset Management.

  • 01 febbraio 2025
    Il gestore deve essere abile a equilibrare tutte le variabili

    Finanza Personale

    Il gestore deve essere abile a equilibrare tutte le variabili

    Se non va bene da una parte, andrà bene dall’altra. È questo in sintesi il ragionamento alla base della diversificazione. Una specie di piano b che incoraggia gli investitori ad addentrarsi sul mercato, mettendo un piede in Borsa nella speranza di portare a casa lauti guadagni e riparandosi nel

  • 27 gennaio 2025
    Wall Street da record ma i gestori rivalutano la Vecchia Europa

    Finanza Personale

    Wall Street da record ma i gestori rivalutano la Vecchia Europa

    Investire nelle azioni? Si, è ancora il momento, ma rispettando alcune cautele: selezione accurata dei titoli in quei settori rimasti indietro e maggior apertura alle medium e small cap.