Vice capo servizio e coordinatore operativo di Plus24, settimanale di risparmio e investimenti del Sole 24 Ore, in cui lavora dal suo esordio, nell’estate del 2002. Nella duplice veste di analista prima e giornalista poi, ha seguito l’evoluzione dell'industria del risparmio gestito in Italia quasi fin dagli albori. È entrata al Sole 24 Ore nel settembre 1989 e dopo 10 anni trascorsi all'Ufficio Studi, nel 1999 è passata in redazione finanza. È giornalista professionista dal febbraio 2002 e si è sempre occupata dei temi legati al risparmio, agli investimenti e a tutto quello che ne consegue. Ha curato la sezione Risparmio & Famiglia sia per l’edizione domenicale del Sole 24 Ore sia per quella del Lunedì. Negli anni ha realizzato e coordinato numerose guide e manuali di approfondimento sempre sul tema del risparmio e degli investimenti nell’ambito di tutti i canali del gruppo Sole 24 Ore.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: Risparmio, investimenti finanza
- 29 gennaio 2023
Nel 2022 i deflussi dai piani individuali sono arrivati a 637 milioni
Anche la raccolta mensile di dicembre è stata negativa per 92,3 milioni. Ancora positive le performance dal 2019 a oggi con la maggior parte dei prodotti che presenta rendimenti a doppia cifra
Pir, ecco le società più colpite dai riscatti nel 2022
L’anno scorso la raccolta è stata negativa per un totale di 637 milioni. Amundi ed Eurizon hanno registrato i maggiori deflussi. Positive Arca, Mediolanum , Banca Generali e Neam
A caccia di opportunità tra i bond dei mercati emergenti
Per diversificare il portafoglio ci sono emissioni interessanti tra i titoli high yield, ma è bene scegliere obbligazioni di Paesi con fondamentali solidi
- 26 gennaio 2023
I gestori chiudono il 2022 con una raccolta di quasi 20 miliardi
A dicembre il saldo è stato positivo per 11,2 miliardi, grazie ai mandati istituzionali che hanno incassato 8,8 miliardi. Aumentano i consensi per i fondi comuni (1,1 miliardi) spinti dagli azionari
- 17 gennaio 2023
In cerca di opportunità tra i titoli del settore idrico
Tra le aziende interessanti ce ne sono due quotate al Nyse: Evoqua Water Technologies e Valmont Industries
- 02 gennaio 2023
I piani individuali chiudono novembre con i conti in rosso per 102 milioni
Con questo risultato da inizio da inizio anno il saldo sprofonda a -545 milioni
«Riflettori puntati sui green bond delle aziende asiatiche»
Cresce l’attenzione da parte della Cina e di altri Paesi emergenti. In queste aree geografiche è in aumento l’emissione di obbligazioni verdi. Questa tendenza potrebbe aumentare anche nel 2023
- 28 dicembre 2022
A novembre i fondi tornano con i conti in attivo spinti dagli azionari
I prodotti investiti in Borsa hanno incassato 1,6 miliardi. A livello complessivo l’industria dell’asset management ha registrato un saldo mensile di 268 milioni. Corrono i fondi chiusi (640 milioni). In rosso le gestioni di portafoglio
- 27 dicembre 2022
«C’è valore tra i bond societari investment grade»
Anche sui titoli cartolarizzati i rendimenti sono aumentati per l’allargamento degli spread creditizi
- 17 dicembre 2022
«Grazie all’accordo con UniCredit, Azimut ribilancia la presenza sul mercato italiano»
Il presidente Pietro Giuliani: «L’obiettivo che intendo raggiungere è quello di supportare la banca nella creazione di un importante asset manager italiano»
- 15 dicembre 2022
«Le Pmi cinesi sono interessanti alternative per il portafoglio»
«Il segmento delle aziende medio piccole guiderà il processo di innovazione del Paese asiatico. Tra queste ci sono Amoy Diagnostics e Centre Testing International»
- 04 dicembre 2022
«Rendimenti interessanti per chi punta sulle obbligazioni verdi»
«Gli emittenti dei green bond sono più sensibili alle tematiche ambientali e sono anche pronte per far fronte a una transizione energetica»
- 27 novembre 2022
«Le opportunità offerte dai titoli legati all’energia pulita»
«Ansys è in grado di promuovere l’efficienza energetica, SolarEdge produce e vende tecnologie inverter e di accumulo per l’industria solare e Helios Towers offre grandi possibilità di sviluppo»
- 24 novembre 2022
A ottobre la raccolta dei gestori torna in attivo per 967 milioni
Il risultato è stato ottenuto grazie alle gestioni di portafoglio che hanno incassato 2,6 miliardi. In rosso i fondi aperti (-2,1 miliardi), mentre ai fondi chiusi sono stati destinati 437 milioni. Patrimonio in risalita a 2.207 miliardi
- 13 novembre 2022
Turchia e Brasile sono i top performer dei listini azionari nel 2022
L’indice Bovespa da inizio anno è salito del 36% e la Borsa di Istanbul si è rivalutata del 90%. Occhio all’impatto della valuta sul rendimento
«Le opportunità da cogliere nell’universo dei corporate bond»
Per Mauro Valle (Generali Inv. Partners) a questi livelli le emissioni societarie hanno soglie di ingresso interessanti. Buone le prospettive delle banche nel nuovo regime di tassi. Più cautela sui settori sensibili al ciclo economico come le auto e le industrie pesanti
- 06 novembre 2022
«Bene i titoli spinti dall’eolico e dalla trasformazione energetica»
Vestas e Orsted, leader globali nel settore wind, sono da monitorare con attenzione. Enel in Italia è l’azienda che trarrà più vantaggio dalla trasformazione energetica
- 27 ottobre 2022
Fondi, i gestori archiviano anche settembre con i conti in rosso
L’industria dell’asset management ha registrato un saldo negativo per 3,3 miliardi. In calo a 2.197 miliardi il patrimonio (- 3,7% su agosto). Da inizio anno la raccolta è positiva per 15,7 miliardi, dei quali 11,6 in capo ai fondi
- 26 ottobre 2022
A settembre crolla la raccolta dei piani individuali: -124 milioni
Più che raddoppiato il deficit rispetto ad agosto. Da inizio anno il saldo è -280 milioni. Ancora molto positive le performance nel triennio; tutte negative da inizio anno