Nata a Roma il 17/11/1961 ma poco romana. Ha vissuto tre anni in Canada, Ottawa, dal 1973 al 1976. Nella senior high school Saint Peters a Ottawa è stata stata nominata Winter Carnival Queen: oltre alla performance accademica e sportiva, suonava bene la chitarra classica e parlava tre lingue a livello di madrelingua (italiano, inglese, francese). Ha vissuto dal 1976 al 1984 a Londra dove ha preso il diploma di maturità americano, tre A Levels e un B.A. alla London School of Economics. A Londra il primo lavoro come giornalista: ha lavorato due anni presso la MENA, Middle East News Agency. Da Londra come freelance ha scritto per il Mondo, Capital e Corriere del Ticino.
Rientrata in Italia ha lavorato a Milano nella redazione di Milano Finanza (dal numero zero) e a Roma per MF (dal numero zero). Ha anche lavorato per Plus e Gentemoney prima di entrare al Sole24ore a Roma come vicecaposervizio, era il 17 novembre 1990. Ha ideato e gestito la nascita di Italy24, il primo quotidiano digitale in lingua inglese sull'Italia edito dal gruppo Sole24ore. Dal gennaio 2018 è corrispondente da Francoforte del Sole24ore. E’ stata commentatrice per la Radio BBC Worldservice e la Radio nazionale irlandese RTE sulla politica italiana. Ha scritto due libri su futures e options. Il suo hobby preferito: scrivere brevi racconti. Ha un figlio, si chiama Ivan.
Luogo: Francoforte, Germania
Lingue parlate: inglese, francese, tedesco, spagnolo
Argomenti: mercato dei capitali, ECB watcher, fixed income e debito, strumenti derivati, Germania
Premi: Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’analisi economica, Premio Q8 per giovani giornalisti economici
- 24 maggio 2022
Riciclaggio, la Bce alza i toni: istituti a rischio sopravvivenza
L’appello di due componenti del comitato di vigilanza: in ballo la tenuta del sistema. Francoforte: serve massima sinergia con il nuovo ente che sarà costituito a luglio
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 12 maggio 2022
La svolta di Ing in Germania: da luglio basta tassi negativi
Le banche tedesche potrebbero decidere di non seguire l’esempio e di continuare ad applicare la commissione di custodia in attesa dei rialzi della Bce
- 11 maggio 2022
La Germania punta tutto sul Gnl. Rigassificatori a tempo di record
Il Paese vuole diventare uno degli hub più importanti per il Gnl già a inizio 2023
- 05 maggio 2022
Rinnovabili, la giungla della burocrazia che blocca la transizione in Germania
Berlino punta alla neutralità climatica entro il 2045. Per farlo, deve sfrondare una giungla sempre più caotica di regole e autorizzazioni
- 30 aprile 2022
Inflazione, il mea culpa degli esperti della Bce: «Previsioni sbagliate, ecco perché»
Il re è nudo anche se inaccurate sono state anche le previsioni di Commissione europea, Ocse, dei previsori privati, di Federal Reserve e Bank of England
- 28 aprile 2022
Nuove armi e più militari, così la Germania spenderà 100 miliardi per la difesa
Per gli esperti modernizzare la Bundeswehr è un’impresa titanica: i nuovi armamenti dovranno spaziare dall’aeronautica alla marina, dalla fanteria alle telecomunicazioni fino al personale
- 21 aprile 2022
Inflazione, crescita, lavoro: perché Bce e Fed fanno politiche monetarie diverse
Eurozona e Usa sono molto diversi e per questo i tassi americani saliranno prima e di più, mentre la Bce procederà con gradualità, puntando su normalizzazione, flessibilità e scudo anti-spread
- 20 aprile 2022
La Bce prepara lo scudo anti spread: ecco come lo userà
La Banca centrale europea è pronta a intervenire in qualsiasi momento contro la frammentazione, contro l’allargamento degli spread dei titoli di Stato o anche degli spread delle obbligazioni bancarie o societarie
- 09 aprile 2022
Lambrecht, chi è la ministra tedesca della Difesa a favore dell’embargo sul gas russo
Socialdemocratica, è finita da un mese sotto le luci della ribalta, diventando, a causa della guerra in Ucraina, uno dei volti più in vista del governo
La Bundesbank va in «tour» con il bus per spiegare l’inflazione ai tedeschi
L’auspicio è un vero e proprio bagno di folla. I banchieri centrali della Buba scenderanno letteralmente in strada, nei prossimi 6 mesi
- 03 aprile 2022
La Germania assume il controllo temporaneo della filiale di Gazprom
Impossibile per i tedeschi fare a meno del gas russo. Ma le ambiguità di Gazprom e Rosneft costringono il governo Scholz a navigare a vista
Le due diverse ricette di Fed e Bce per combattere guerra e inflazione
L’inflazione tocca livelli record nell’area dell’euro e negli Usa, e l’invasione russa in Ucraina sconvolge la geopolitica mondiale, ma Fed e Bce reagiscono in maniera diversa
- 31 marzo 2022
Rubli e Cina, così le banche russe aggirano le sanzioni occidentali
La Cina è un grande player in euro e in dollari Usa e può triangolare il traffico russo in valuta estera bloccato dalle sanzioni
- 20 marzo 2022
Dopo Wirecard, Adler: nel real estate Berlino teme un altro buco a nove zeri
Rinviata a fine aprile la pubblicazione del bilancio 2021 del colosso dell’immobiliare: chiesta a Kpmg una revisione senza sconti
- 17 marzo 2022
Falchi e colombe allo stesso tempo. «Bce pronta a tutto per la stabilità»
La presidente Christine Lagarde lascia aperte «tutte le opzioni» e assicura «gradualità» per la normalizzazione
- 27 febbraio 2022
Riusciranno le sanzioni occidentali a paralizzare la Russia?
Attivo da stanotte il blocco sulle riserve della banca centrale russa. La sanzione con disconnessione da Swift ridurrebbe il Pil russo del 5%. L’esclusione della Russia è stata indicata da Moody’s come una misura che avrebbe «un impatto significativo sull’economia e il sistema finanziario» di Mosca e che potrebbe portare a un declassamento della Russia a livello “spazzatura”
- 23 febbraio 2022
Nord Stream 2, perché il gasdotto bloccato è diventato un’arma geopolitica
Lo stop del momento al raddoppio del gas russo ha ricollocato la Germania in un posto di primo piano nella crisi ucraina
- 15 febbraio 2022
Il giorno di Scholz: il “cancelliere invisibile” da Putin per salvare la pace
Dopo aver incontrato Zelensky il 14 febbraio, il cancelliere è in Russia: il ruolo della Germania non può prescindere dal pesante e complesso passato