Nata a Roma il 17/11/1961 ma poco romana. Ha vissuto tre anni in Canada, Ottawa, dal 1973 al 1976. Nella senior high school Saint Peters a Ottawa è stata stata nominata Winter Carnival Queen: oltre alla performance accademica e sportiva, suonava bene la chitarra classica e parlava tre lingue a livello di madrelingua (italiano, inglese, francese). Ha vissuto dal 1976 al 1984 a Londra dove ha preso il diploma di maturità americano, tre A Levels e un B.A. alla London School of Economics. A Londra il primo lavoro come giornalista: ha lavorato due anni presso la MENA, Middle East News Agency. Da Londra come freelance ha scritto per il Mondo, Capital e Corriere del Ticino.
Rientrata in Italia ha lavorato a Milano nella redazione di Milano Finanza (dal numero zero) e a Roma per MF (dal numero zero). Ha anche lavorato per Plus e Gentemoney prima di entrare al Sole24ore a Roma come vicecaposervizio, era il 17 novembre 1990. Ha ideato e gestito la nascita di Italy24, il primo quotidiano digitale in lingua inglese sull'Italia edito dal gruppo Sole24ore. Dal gennaio 2018 è corrispondente da Francoforte del Sole24ore. E’ stata commentatrice per la Radio BBC Worldservice e la Radio nazionale irlandese RTE sulla politica italiana. Ha scritto due libri su futures e options. Il suo hobby preferito: scrivere brevi racconti. Ha un figlio, si chiama Ivan.
Luogo: Francoforte, Germania
Lingue parlate: inglese, francese, tedesco, spagnolo
Argomenti: mercato dei capitali, ECB watcher, fixed income e debito, strumenti derivati, Germania
Premi: Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’analisi economica, Premio Q8 per giovani giornalisti economici
- 25 marzo 2023
Ubs-Credit Suisse, la fusione rilancia l’allerta sui derivati
Il gruppo intende ridurre le posizioni più rischiose: faro del mercato sugli swap. La spinta dei regolatori dopo la grande crisi ha mitigato i rischi. Ma l’operazione svizzera ripropone il tema
- 18 marzo 2023
Il caos sulle banche finisce sotto la lente della Vigilanza Bce
Il sistema è più a prova di crisi rispetto al 2008: a differenza dello stato del sistema europeo agli albori della crisi subprime il mondo del credito è più vigilato e capitalizzato
- 12 marzo 2023
Germania, così inflazione record e ritardi ostacolano la corsa al riarmo
L’esercito tedesco è impegnato da poco più di un anno in un’operazione di modernizzazione e di riarmo senza precedenti avviata il 27 febbraio 2022 ”, dopo un trentennio di gestione cronicamente inefficiente e di spesa sottodimensionata
- 10 marzo 2023
Fiera di Berlino, 320 imprese italiane a caccia di turisti tedeschi
Il maxi padiglione Enit al Messe ITB spinge la presenza degli italiani
- 07 marzo 2023
Auto, Germania e Unione europea vicine a un’intesa sugli e-fuel
Il cancelliere Olaf Scholz e il ministro dei Trasporti, il liberale Volker Wissing, hanno espresso ottimismo sulla possibilità di trovare un accordo, dopo aver incontrato domenica la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen
- 28 febbraio 2023
Bayer: utile operativo record da 13,5 miliardi nel 2022 ma prospettive 2023 in calo affossano il titolo in Borsa (-4,7%)
Non basta un 2022 da record per contrastare nel 2023 la forza dei venti contrari, dal rialzo dei costi (causati dall’inflazione) e l’aumento dei tassi d’interesse, al calo dei prezzi su prodotti di punta e alle incertezze sul fronte dei conteziosi negli Usa: Bayer, il colosso globale
- 23 febbraio 2023
Bce, bilancio 2022 in pareggio: nessun profitto distribuito alle banche centrali
Le perdite per 1,62 miliardi in interessi e titoli in dollari coperte dal fondo di accantonamento
- 18 febbraio 2023
Von der Leyen: raddoppiare supporto militare a Kiev. Xi prepara proposta di pace
Europa e Stati Uniti pronti a rinnovare e ampliare il sostegno all’Ucraina. La vicepresidente americana Harris accusa Mosca di crimini contro l’umanità
Auto, Germania: investimenti record per tenere il primato sulla Cina
«Siamo sulla buona strada per diventare gli e-campioni del mondo», pronostica l’associazione dei costruttori di auto VDA. Il governo punta a far circolare nel Paese fino a 15 milioni di auto elettriche entro il 2030
- 17 febbraio 2023
A marzo altri 50 punti e poi? Riparte il confronto-scontro tra falchi e colombe Bce
Ieri Fabio Panetta aveva posto l’accento sull’incertezza, oggi Isabel Schnabel denuncia il rischio che l’inflazione si riveli molto più consistente
- 08 febbraio 2023
Le tre priorità della Vigilanza sul 2023: rischi, dati e governance
Dopo i risultati dello Srep 2022 annuncianti i focus della vigilanza di Andrea Enria
- 07 febbraio 2023
Francia e Germania, missione a Washington per proteggere imprese Ue dal protezionismo Usa
I ministri dell’Economia Robert Habeck e Bruno Le Maire a Washington per discutere del programma americano di sussidi per le tecnologie verdi Ira
- 02 febbraio 2023
Bce, i tassi continueranno a salire: vince la linea dei falchi
Oltre al rialzo del 2 febbraio, la Banca centrale europea ha annunciato l’intenzione di aumentare di 50 punti base anche a marzo
Deutsche bank, utile netto 2022 a 5,7 mld il più alto da 15 anni ma la banca resta “prudente”
Con un utile pre-tasse pari a 5,6 miliardi di euro l'anno scorso in aumento del 65% dai 3,4 miliardi del 2021 e il più alto in 15 anni (utile netto a 5,7 miliardi il più alto dal 2007), Deutsche bank ha chiuso con “grande orgoglio” il bilancio 2022, centrando o superando una serie di obiettivi
- 01 febbraio 2023
Bce verso tassi in aumento dello 0,50% in febbraio, moderazione possibile da marzo
Alla riunione del Consiglio direttivo del 2 febbraio atteso rialzo dei tassi dello 0,50%, più moderazione rispetto all’orientamento restrittivo di dicembre e dettagli sul taglio dei reinvestimenti dei titoli del programma Paa
- 31 gennaio 2023
Banche, al via stress test Eba-Bce: nuovo scenario super-avverso per misurare il sistema
Lo stress test misurerà la resilienza agli shocks estremi di 70 banche dell'Unione europea durante il triennio 2023-2025 rispetto a uno scenario base e uno scenario macroeconomico avverso “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”
- 26 gennaio 2023
Corsa alle terre rare: così Germania e Francia studiano un fondo di sostegno pubblico
La domanda di materie prime minerali (litio, nichel, rame, magnesio, titanio, gallio, germanio, terre rare e iridio) è destinata ad aumentare sensibilmente come conseguenza dal graduale abbandono delle tecnologie fossili a favore di nuovi processi di trasformazione
- 18 gennaio 2023
Bce, falchi e colombe a confronto sul rialzo dei tassi a marzo: 0,50 o 0,25?
Nessuno sa se a marzo i tassi di riferimento nell'area dell'euro saliranno di 25 o 50 centesimi. Resta valido il metodo Bce delle decisioni «meeting by meeting»
- 17 gennaio 2023
L’economista Feld: «Recessione in Germania? Se ci sarà, sarà mite. I tassi devono salire»
ll consigliere economico del ministro delle Finanze Lindner teme soprattutto l’alta inflazione
- 16 gennaio 2023
Germania, si è dimessa la ministra della Difesa Lambrecht dopo mesi di polemiche
L’annuncio del nome del suo successore (uomo o donna) è atteso domani 17 gennaio. L’Spd punta su un nome di alto livello