Le nostre firme

Isabella Bufacchi

Trust projectvicecaporedattore corrispondente dalla Germania
Isabella Bufacchi

Nata a Roma il 17/11/1961 ma poco romana. Ha vissuto tre anni in Canada, Ottawa, dal 1973 al 1976. Nella senior high school Saint Peters a Ottawa è stata stata nominata Winter Carnival Queen: oltre alla performance accademica e sportiva, suonava bene la chitarra classica e parlava tre lingue a livello di madrelingua (italiano, inglese, francese). Ha vissuto dal 1976 al 1984 a Londra dove ha preso il diploma di maturità americano, tre A Levels e un B.A. alla London School of Economics. A Londra il primo lavoro come giornalista: ha lavorato due anni presso la MENA, Middle East News Agency. Da Londra come freelance ha scritto per il Mondo, Capital e Corriere del Ticino.
Rientrata in Italia ha lavorato a Milano nella redazione di Milano Finanza (dal numero zero) e a Roma per MF (dal numero zero). Ha anche lavorato per Plus e Gentemoney prima di entrare al Sole24ore a Roma come vicecaposervizio, era il 17 novembre 1990. Ha ideato e gestito la nascita di Italy24, il primo quotidiano digitale in lingua inglese sull'Italia edito dal gruppo Sole24ore. Dal gennaio 2018 è corrispondente da Francoforte del Sole24ore. E’ stata commentatrice per la Radio BBC Worldservice e la Radio nazionale irlandese RTE sulla politica italiana. Ha scritto due libri su futures e options. Il suo hobby preferito: scrivere brevi racconti. Ha un figlio, si chiama Ivan.

Luogo: Francoforte, Germania

Lingue parlate: inglese, francese, tedesco, spagnolo

Argomenti: mercato dei capitali, ECB watcher, fixed income e debito, strumenti derivati, Germania

Premi: Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’analisi economica, Premio Q8 per giovani giornalisti economici

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 02 aprile 2025
    Vaillant (Eba): «Banche, sulle regole serve semplificazione e un nuovo equilibrio»

    Finanza

    Vaillant (Eba): «Banche, sulle regole serve semplificazione e un nuovo equilibrio»

    Semplificare senza deregolamentare. E trovare un nuovo equilibrio delle regole per le banche europee in un periodo di transizione verso nuovi rischi. A distanza di 15 anni dalla Grande Crisi Finanziaria, l’obiettivo principale non cambia: preservare la stabilità finanziaria. A dirlo in questa

  • 22 marzo 2025
    Debito, la tripla A tedesca non è in discussione

    24Plus

    24+ Debito, la tripla A tedesca non è in discussione

    Un Piano Marshall tedesco. Il maxi-scudo. La svolta epocale del pagherò Zahlenwende. Harakiri. Alla riforma della legge costituzionale del freno sul debito, votata e approvata ieri dal Bundesrat dopo il sì del Bundestag, la Germania sta dando tanti nomi. Ma questo pacchetto per il rilancio di

  • 18 marzo 2025
    Scotti: «L’Euro digitale serve a difendere la sovranità monetaria europea»

    Finanza

    Scotti: «L’Euro digitale serve a difendere la sovranità monetaria europea»

    «L’euro digitale, cioè la forma digitale di banconote e monete, è un progetto senza precedenti in una grande economia di mercato come quella europea e interessa un bene primario nel sistema finanziario: la valuta. L’euro digitale sarà inclusivo, accessibile a tutti, gratuito, consentirà di pagare

  • 15 marzo 2025
    UniCredit-Commerz, ecco perché Orcel dovrà chiedere nuove autorizzazioni

    24Plus

    24+ UniCredit-Commerz, ecco perché Orcel dovrà chiedere nuove autorizzazioni

    La Banca centrale europea, nell’esercizio delle sue funzioni di autorità di vigilanza bancaria europea, ha autorizzato Unicredit a effettuare un investimento finanziario in Commerzbank, la seconda banca privata tedesca.

  • 25 febbraio 2025
    Germania, ora servono coraggio e rapidità per il rilancio

    24Plus

    24+ Germania, ora servono coraggio e rapidità per il rilancio

    Il Dax alla Borsa di Francoforte ieri ha oscillato l’intera giornata leggermente sopra lo zero virgola, senza manifestare entusiasmo per l’esito delle elezioni federali e senza mostrare segni di angoscia per le grandi incognite che gravano sul quadro politico. La Germania ciondola da tempo proprio

  • 23 febbraio 2025
    La politica tedesca di fronte a un bivio

    Mondo

    La politica tedesca di fronte a un bivio

    La Germania si trova di fronte a un bivio oggi: da una parte una rassicurante stabilità politica, con un nuovo governo formato da due partiti in grado di prendere decisioni velocemente per mettere fine a una stagnazione economica pluriennale; dall’altra parte il rischio di immobilismo politico con

  • 01 febbraio 2025
    Il ritorno di Merkel e il muro democratico contro l’AfD

    24Plus

    24+ Il ritorno di Merkel e il muro democratico contro l’AfD

    Non era mai accaduto prima d’ora in Germania che una mozione passasse al Bundestag grazie al voto del partito di estrema destra AfD. È accaduto lo scorso mercoledì, per volere del leader della Cdu Friedrich Merz. E non era mai accaduto prima d’ora che un ex cancelliere entrasse in maniera

  • 28 gennaio 2025
    Così Commerzbank prepara le difese per resistere a UniCredit

    24Plus

    24+ Così Commerzbank prepara le difese per resistere a UniCredit

    Azionisti, stakeholders, sindacati, dipendenti, imprese, politici. È un vero e proprio esercito quello che Bettina Orlopp, ceo di Commerzbank, sta chiamando alle armi per respingere UniCredit e la scalata dell’ad Andrea Orcel.E lo sta facendo a colpi di promesse su RoTE, ricavi, costi e sostegno

  • 17 gennaio 2025
    Commerz: ecco perchè la Bce porterà i tassi d’interesse dal 3% al 2%

    24Plus

    24+ Commerz: ecco perchè la Bce porterà i tassi d’interesse dal 3% al 2%

    I tagli della Bce quest’anno porteranno al 2% il tasso di riferimento più importante per la politica monetaria, per le banche, per le famiglie e per i mercati, che è quello sui depositi ora al 3%. Il tasso sui depositi scenderà al 2% in quanto l’inflazione sarà tornata stabilmente all’obiettivo del

    Germania verso il voto, ma ai programmi dei partiti manca la copertura

    24Plus

    24+ Germania verso il voto, ma ai programmi dei partiti manca la copertura

    La campagna elettorale e i programmi di tutti i partiti in Germania, dall’estrema destra all’estrema sinistra, sono dominati dalle cinque “D” ritenute responsabili per la stagnazione economica dal 2019 e la perdita di competitività dell’industria manifatturiera: deglobalizzazione (modello economico