Tokyo e Pechino, ma non solo: molte le metropoli per stabilire la sede in Asia
Per natura la città è aperta ad investimenti esteri e costituire una società è facile e veloce, basta meno di 1 euro di capitale sociale e circa 1 settimana per completare il processo; gli espatriati costituiscono più del 25% della popolazione, formando un vero e proprio calderone di occidentali, mediorientali e cinesi.
Auto e cantieri navali: la nuova Via della Seta passa dall'Emilia-Romagna
La nuova via della Seta sembra dunque privilegiare la regione "rossa" perché la Motor Valley è solo la seconda tappa dell'espansionismo "giallo" in Emilia-Romagna diventata davvero un punto d'eccellenza per gli investimenti esteri di Pechino: già dal 2018, in effetti, i capitali cinesi sono sbarcati nel porto di Ravenna con la nascita di una divisione del "big" orientale della cantieristica, la China Merchants Group, che è intenzionato a...
Ciak, in Italia si gira di nuovo ma i cinema sono in affanno
Nel quantificare in 100 milioni gli investimenti esteri nel nostro Paese nel 2020, spiega che «per il 2021 si attende una significativa ripresa delle produzioni cinematografiche e audiovisive con investimenti che si possono stimare in 400-500 milioni di euro sul territorio nazionale a conferma del fatto che il nostro Paese è ormai una location molto attraente, anche per i grandi produttori internazionali».
Strategie condivise per il rilancio
Le assegnazioni alle imprese ritardano per la complessità delle procedure e i tempi della giustizia civile costituiscono l'ostacolo maggiore per gli investimenti esteri in Italia.
L'Umbria a caccia di capitali esteri. Accordo Regione-imprese
...degli investimenti esteri» siglato da Regione Umbria, Confindustria nazionale e Confindustria Umbria. ...di nuovi investimenti esteri.
Accordo Ue-Cina sugli investimenti: l'Europa e gli Usa si possono fidare?
Infine, rimane di grande interesse verificare negli anni a venire l'interazione tra questo accordo ed il regolamento UE 2019/452, un regolamento volta ad istituire "un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione […] per motivi di sicurezza o di ordine pubblico" (art. 1, par. 1) e, non si dimentichi, promulgato proprio sull'onda di uno sforzo legislativo comunitario diretto ad affrontare le numerose perplessità legate all'iniziativa cinese della Belt and Road.
Mediobanca, una rete di relazioni raccontata dalle carte d'archivio
Un accordo - in un contesto di movimenti di capitale ancora vischiosi - che consentirà a Mediobanca di avere un punto di osservazione privilegiato sugli investimenti esteri in Italia e italiani all'estero.
Cina, in dicembre record del surplus commerciale
Al boom degli investimenti esteri (6,3% nei primi 11 mesi del 2020) in Cina, per gli investitori stranieri - anche europei, dunque - si profilano i problemi innescati dalle tensioni Usa-Cina che hanno incentivato il disaccoppiamento delle catene produttive globali.
Cina, Dalian inaugura i futures sui maiali vivi per stabilizzare i prezzi al consumo
L'altalena delle quotazioni è legata agli effetti della peste suina e il Governo di Pechino dopo vent'anni di preparazione apre oggi le contrattazioni. Un mercato da 310 miliardi di dollari all'anno.
Cina, cala l'indice manifatturiero del mese di dicembre 2020
Il Pmi scende a 53 dal 54.9 di novembre, mentre i servizi passano a 55.7 dal 56.4 di novembre - Rivisto al ribasso il Pil 2019
1-10 di 1614 risultati