Tassi di interesse in rialzo: la bomba del debito dei paesi emergenti
Tra il 2010 ed il 2019 le economie emergenti hanno accumulato debito per 55.000 miliardi di $, a cui va ad aggiungersi quello emesso in risposta alla crisi pandemica
Università, Italia tra i 5 migliori paesi per la ricerca sul Coronavirus. La Sapienza prima al mondo in «Studi classici»
Pubblicato il Qs World University Rankings by Subject: nelle 51 classifiche l'università leader in Italia è il Politecnico di Milano, con sette dei suoi programmi classificati tra i migliori 50 al mondo
La pandemia spinge il debito oltre quota 355% del Pil globale
Il rosso di Governi, banche, imprese e famiglie è salito di 24mila miliardi di dollari. Report: le imprese zombie possono diventare un rischio sistemico
Smart worker e over 50: chi si salva nell'anno nero del lavoro. E gli altri?
Il Coronavirus ha stravolto il mercato del lavoro italiano e in un anno in cui nessuno doveva perdere il posto, con il divieto di licenziare fino al 31 marzo del 2021, sono andati in fumo 440mila posti di lavoro. Ma gli effetti non sono stati uguali per tutti
Lussemburgo, il «club degli italiani»: quelle 130 società nell'edificio di Rue de Beggen
Da Briatore al finanziere Benedetti, da Valter Mainetti a Gianluca Di Nardo, tutti clienti della EsseDi Partners di Salvatore Desiderio, ex Société Europeènne de Banque
Marco Bizzarri: «Non solo carbon neutrality, Gucci sostiene l'agricoltura rigenerativa, l'economia circolare e la conservazione delle foreste»
Invitato al Forum economico di Davos - quest'anno in modalità virtuale - il ceo di Gucci racconta i progetti della maison e conferma la vocazione del gruppo al quale appartiene, Kering, appena inserito tra le 10 società del settore più sostenibili al mondo
In aumento del 3,4% le riserve cinesi in valuta estera nel 2020
In crescita anche i nuovi prestiti, pari a un trilione di dollari - Le banche di Pechino, in testa ICBC, hanno allargato il raggio di azione online
Al via il B20 targato Italia
Tra gli invitati John Kerry, inviato speciale del Presidente Usa per il Clima
B20, le task force dei ceo per ridisegnare il futuro
"Ridisegnare il futuro: includere, condividere, agire": è con questo animo che giovedì 21, con la sessione di apertura, parte il percorso di approfondimento e proposte della comunità business, il più autorevole fra gli 'engagement groups' ufficiali del G20
Enel, Moody's migliora il rating del gruppo a "Baa1. Outlook stabile
Moody's Investors Service ha migliorato il rating sul debito a lungo termine di Enel portandolo a "Baa1" rispetto al precedente "Baa2". L'outlook è stabile. La notizia è resa nota dal gruppo. Moody's ha inoltre attribuito il rating Prime-2 (P-2) sul debito a breve termine delle controllate Enel
1-10 di 930 risultati