Faggin sceglie Roboze
L'inventore del chip investe nel produttore di stampanti 3D. Sarà anche advisor tecnologico dell'azienda, che nel 2020 punta a 7 milioni di ricavi
Dal frigo al supercomputer. Dal 1970 a oggi l'"intelligenza" negli elettrodomestici
Si fa presto a definire le vetture odierne dei computer su gomma e pensare uno smartphone come una macchina enormemente più potente del Commodore 64, ma qual è la potenza reale degli oggetti che usiamo ogni giorno? Dal 1971, anno in cui nasce il primo microprocessore, l'Intel 4004, la potenza di calcolo ha vissuto un'evoluzione difficile da immaginare. Se poi fino a una ventina di anni fa calcolatore faceva rima con computer, oggi le piccole unità di silicio sono letteralmente ovunque. L'esemp...
Dopo 50 anni cosa resta delle legge di Moore?
«Ci avviciniamo ai limiti tecnici del numero di transistori integrati in un microchip». Parole di Federico Faggin, fisico italiano cui si deve lo sviluppo
Display a tre dimensioni: la ricerca su smartphone e touchpad
Le interfacce, se si vuole cercare innovazione nei prodotti digitali bisogna osservare le interfacce. E' una risposta abbastanza frequente quando si chiede a
Display a tre dimensioni
Dal Force touch di Apple a Synaptics. Elettromagneti restituiscono feedback tattili. Potremmo assistere davvero alla fine del click?
Il cervello non è computer
Il padre del microchip al lavoro su una teoria sulla consapevolezza
Cimeli hi-tech all'asta a Colonia: ci sono anche un Apple I e il primo Intel 4004
Per gli appassionati di computing l'asta a Colonia di questo sabato sarà da ricordare: torna in scena uno dei pochi Apple I ancora operativi. Secondo stime
Il microprocessore compie 40 anni, è l'invenzione che ha cambiato il mondo
L'uomo è andato sulla Luna due anni prima, la prima delegazione della Cina comunista arriva negli Stati Uniti con la diplomazia del ping pong. Intel lancia il
La cura? Alte dosi di tecnologia
Entri all'ufficio tecnico della Mariani di Carrè (Vicenza) e trovi 25 ingegneri e programmatori informatici intenti a disegnare al pc i megaimpianti per il
La cura? Alte dosi di tecnologia
l'hi-tech al servizio dell'artigianato - Il made in Italy sta rinascendo grazie alla «terapia digitale», aumentando le esportazioni del 12,9%. E dopo le medie imprese ora è il momento delle piccole