Un modo nuovo di fare cultura e sviluppo
Il percorso, tracciato per linee e indicazioni, nel dibattito recente, così come gli importanti quanto illuminanti contributi di Francesco Rutelli, Innocenzo Cipolletta e Antonio Calabrò all'esito della giusta sollecitazione della vicepresidente di Confindustria Maria Cristina Piovesana conduce a una necessaria riflessione su come approfittare della pandemia per trasformare in opportunità le condizioni drammatiche in cui essa ci ha costretto e provare a rendere il sistema dei beni...
Per ridare slancio alla cultura dobbiamo investire nella scuola
Quando si parla di cultura in Italia si rischia sempre di cadere nella retorica e nelle frasi fatte che raccolgono molto consenso, ma poco ascolto. Eppure, la cultura è in Italia un settore industriale che sta alla pari di altri settori quanto a capacità di innovazione, di occupazione, di
Globalizzazione 5.0: cosa deve fare l'Europa, secondo Cipolletta
Oggi con il Covid, la guerra commerciale Sino-americana, la Brexit, partiti nazionalisti in ascesa etc.. è semplice parlare di fine della globalizzazione. Paul Krugman, nel 2019 (pre-Covid) titolava una sua analisi: "Quello che gli economisti (me incluso) hanno capito male sulla globalizzazione". L'analisi non è un mea culpa, ma semplicemente un'ammissione: un certo tipo di globalizzazione, non è andata esattamente come tutti pensavano. Volevo approfondire il tema ma il signor Krugman è un teor...
Imprese in crisi, ben vengano i fondi pubblici ma si cerchino nuove strade
Il governo deve battere, sempre più, nuove strade e, in tal senso, è interessante la proposta che è stata avanzata di recente da Innocenzo Cipolletta di un patto tra Stato e private equity
Crescita e ambiente binomio indissolubile: al Festival dell'economia di Trento ne parlano 6 Nobel
Quaranta incontri, dal 24 al 27 di settembre, con gli studiosi più influenti nella ricerca e la definizione di strategie in materia
Aifi, attese nuove operazioni dei fondi chiusi nella seconda parte dell'anno
Innocenzo Cipolletta, presidente dell'associazione, richiama alla necessità che i fondi pubblici si affianchino a quelli privati in operazioni in collaborazione.
Lavoro, gli ammortizzatori sociali non bastano: servono capitali privati
Il coronavirus ha messo in crisi gli impieghi tradizionali, rivoluzionando funzioni e modalità. Un dato fa ben sperare: le imprese partecipate dal Private Capital assumono
L'M&A punta al rilancio con aggregazioni e capitali privati
Per Kpmg nel secondo trimestre -17% le operazioni nel mondo e -24% quelle in Italia ma senza il crollo del 2008. Resiste il private equity, che ora cerca nuovi investimenti
E' l'ora della responsabilità, accordo forte per le riforme
Abbiamo di fronte un'occasione irripetibile. Sarebbe veramente sbagliato perderla
Al via i Pir Alternativi per valorizzare in tempi lunghi gli asset illiquidi
Il Decreto Rilancio dà il via libera alla proposta Assogestioni. Sulla rampa di lancio i prodotti di Banca Generali con 8+Investimenti, Hedge Invest con Algebris e poi Azimut, Anthilia, Eurizon, Kairos, Muzinich
1-10 di 221 risultati