Il primo panettone dell'Avvento è ai frutti rossi (e respira aria di Langa)
Vi ricordate quando eravamo bambini, a Natale la scelta del panettone si esauriva in un ambo secco: Motta o Alemagna? (ok, il ricordo denuncia la mia venustà?). Poi è iniziata l'era dei panettoni semi-artigianali, sempre più diffusi per l'ambizione di portare in tavola un prodotto più esclusivo e di qualità. Nell'ultimo decennio l'esplosione dei panettoni degli chef - nel frattempo assurti all'Olimpo della popolarità - e poi ancora quelli dei pizzaioli. In attesa di scoprire cosa ci riserva il f...
Componenti e impianti: il Piemonte rialza la testa
Dalle imprese segnali di recupero: il 1° ottobre quinta tappa di "Innovation days", il roadshow del Sole 24 Ore. Ecco tutto il programma
L'alimentare resiste alla crisi. Anche con i prodotti che puntano sulla salute
L'indagine analizza i dati di bilancio di 832 aziende che operano in 15 comparti : previsioni dei ricavi a -5,5% nel 2020, ma il rimbalzo ci sarà
L'algoritmo che premia gli allevatori
Tutti i gusti dei panettoni: salutisti, genuini e da Guinness
Alla canapa o ai prodotti Igp, in vasocottura o alle verdure, vegano o crudista, il panettone artigianale pensa al target salutista per questo Natale 2018, pur con mille specifiche declinazioni. Con una sola certezza: alla fine a vincere sarà ancora una volta la tradizione."Chi ama il panettone in
Inalpi (latte in polvere e formaggi), dal Piemonte alla conquista della Francia
Apre il primo gennaio 2018 Inalpi France, la filiale dell'azienda lattiero-casearia di Moretta (Cuneo) attiva da 51 anni, specializzatasi dal 2010 nella polverizzazione di latte proveniente esclusivamente da allevamenti piemontesi (nelle province di Torino, Asti e Cuneo) e produttrice di formaggi (per il largo consumo, nel segmento premium e Dop). E' il frutto di collaborazioni già avviate (specialmente nella Gdo, anche con produzioni private label) e che ha l'obiettivo di intercettare il bisogn...
Il boom dei prezzi del burro: imprese dolciarie a caccia di forniture
Boom delle quotazioni del burro in Europa, assenza di stock e imprese dolciarie a caccia di forniture. Negli ultimi 12 mesi le quotazioni del burro in Europa sono raddoppiate, da 2.400 euro per tonnellate a 5.250 di maggio, pur con consumi stabili. E la febbre dei prezzi non è finita. Ma il boom delle quotazioni del burro si registra anche in Asia e Nordamerica, dove i consumi sono in forte crescita. «Non riusciamo a trovare il burro necessario per le nostre lavorazioni - lamenta Alberto Balocco...
Prezzo del burro alle stelle e le imprese dolciarie rimangono a secco
Boom delle quotazioni del burro in Europa, assenza di stock e imprese dolciarie a caccia di forniture. Negli ultimi 12 mesi le quotazioni del burro in Europa sono più che raddoppiate, da 2.400 euro a tonnellata 5.250 di maggio, pur con consumi stabili. E la febbre dei prezzi non è finita. Ma il
Scherma, Margherita Granbassi dice basta: "Mi ritiro"
Dal Piemonte la strada del ricorso
5 miliardi - La stima del blocco - I crediti Iva vantati dalle imprese bloccati dalla macchina statale