I 9 mesi che aspettano l'Italia: tappe e scenari della crisi possibile
Tra settembre 2018 e maggio 2019 l'Italia se la gioca. Nei prossimi 9 mesi vari eventi possono innescare attacchi speculativi e provocare una correzione di mercato - o addirittura un "bear market" o un "market crash". Le banche centrali si apprestano a togliere liquidità ai mercati; la US Federal Reserve (Fed) ha già iniziato. I mercati emergenti (emerging markets - Em) sono in sofferenza - Turchia su tutti. Il contesto italiano: la ripresa di fine 2017-inizio 2018 si è esaurita ? Nel secondo t...
Gentiloni: la ripresa deve avere al centro il lavoro
La ripresa deve avere al centro il lavoro. «Noi dobbiamo avere un futuro nel quale la ripresa, che finalmente nell'eurozona e anche in Italia ha preso un ritmo importante, non sia una ripresa senza lavoro, ma sia una ripresa con al centro il lavoro. E non è facile ma dobbiamo impegnarci tutti in
Febbrili negoziati sul piano investimenti, Parigi in allarme
Il governo francese e' in allarme, quello italiano aspetta di vedere che cosa uscira' dalla Commissione prima di pronunciarsi, il governo tedesco sembra soddisfatto per aver impedito l'uso del Fondo salva-Stati (Esm) per gli investimenti. La cosa certa e' che il piano da 300 miliardi per rilanciare gli investimenti e' al centro di febbrili contatti politici e di un lavoro tecnico che gli addetti ai lavori indicano essere ancora in corso. Stando a indiscrezioni circolate ultimamente i fondi nuovi...
Le privatizzazioni in Slovenia a rischio per le lotte politiche
Sale l'incertezza politica in Slovenia dopo che gli analisti locali hanno capito che ilgoverno cadrà in caso di sconfitta del premier Alenka Bratusek contro il
Tsunami 3 anni dopo: ricostruzione lenta, mancano i lavoratori. E Tokyo pensa a più immigrati
RIKUZENTAKATA - A tre anni dallo tsunami dell'11 marzo 2011 che provocò quasi 20mila vittime e distrusse oltre 400mila case, nel Nord-est del Giappone il
Milano chiude in rosso (-0,11%), male anche Wall Street. Crolla Rcs alla vigilia del Cda straordinario (-16,52%)
Chiusura in territorio negativo per Wall Street. Il Dow Jones perde lo 0,39% a 13.254,29 punti, il Nasdaq cede l'1,03% a 3.104,02 punti mentre lo S&P 500
Monti: l'alternativa è tra sacrifici o Stato insolvente. Marcegaglia: salvare l'Italia e l'euro
«La situazione del Paese è grave, ma ce la possiamo fare». Lo ha detto il premier, Mario Monti, sottolineando che la manovra vale in tutto 24 miliardi al lordo
Tremonti: «Conti ok anche senza crescita»
dal nostro inviato Dino Pesole LUSSEMBURGO. La chiave di volta per stabilizzare il risanamento dei conti pubblici è nella combinazione tra pareggio di bilancio
Gli anni di Blair: Premier eletto nel 1997, 2001 e 2005
Ecco una cronologia dei principali avvenimenti occorsi in Gran Bretagna dall'arrivo al potere di Tony Blair