Ilaria Vesentini è corrispondente per l’Emilia-Romagna del quotidiano Il Sole-24 Ore, testata per cui lavora dal 2001 dopo alcune esperienze giovanili nel giornalismo tra web, agenzia di stampa e radio e salvo un parentesi tra il 2014 e il 2015 nella multinazionale bolognese di business&credit information CRIF come responsabile per lo sviluppo dell’area di ricerca industriale. Laureata con lode in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano con una tesi sulla sostenibilità della musica lirica, ha seguito il master biennale dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino ed è giornalista professionista dal 2000. Ha pubblicato nel 2017 con alcuni economisti il libro edito dal Mulino sul distretto biomedicale di Mirandola “Dal garage al distretto”. Dal 2011 al 2017 è stato membro della giuria internazionale selezionatrice del Festival Corti da Sogni di Ravenna (cortometraggi) e tra 2012 e 2013 ha curato sceneggiatura, regia e speakeraggio di due video-reportage sulla ricostruzione post sisma nel cratere emiliano. Ama i numeri e la loro interpretazione, la musica, lo sport e... raccontare le aziende di ogni dimensione, perché sono la linfa vitale del sistema-Italia e un bacino inesauribile di storie straordinarie di ingegno e tenacia dell’uomo.
Luogo: Bologna
Lingue parlate: italiano, inglese e tedesco
Argomenti: economia industriale, distretti, filiere
Premi: L'Attendibile - Assolatte - 2013
- 03 agosto 2022
La lombarda MC Solutions sfida i colossi del digitale, fibra ottica nelle piste di volo
Il brevetto brianzolo MIA System per collegare le piste testato da Save a Venezia: ridotte di 25 volte le bollette, azzerate le manutenzioni straordinarie
- 26 luglio 2022
E80 Group investe 20 milioni e assume 100 giovani sull'Appenino reggiano
Recupero di un sito in disuso per raddoppiare la produzione di veicoli a guida laser
- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze
- 19 luglio 2022
Poggipolini compra il 100% della lombarda Aviomec
Il gruppo bolognese specializzato in sistemi di fissaggio in titanio e leghe speciali avvia un piano di M&A per giocare da leader nella nascente filiera emiliano-romagnola dell'aerospaziale
- 13 luglio 2022
Aetna Group rileva la tedesca Meypack
La società porta in dote 31 milioni di euro di ricavi e 175 dipendenti e un importante presidio produttivo nella Renania Settentrionale
- 11 luglio 2022
«Più business e sportelli per le Bcc, vero presidio dei territori»
Parla il presidente di Bcc Emilia Romagna: «Noi modello vincente, mentre le grandi banche hanno chiuso 145 presidi noi ne abbiamo aperti 9. Utili in aumento a 75,7 milioni nel 2021, cresce la raccolta»
- 01 luglio 2022
In Emilia-Romagna la Coop Valley d’Italia con il 30% del fatturato nazionale
Presentata la terza edizione del Rapporto biennale sulla cooperazione 2020-2021, elaborato dalla Consulta della Cooperazione regionale dell’Emilia-Romagna
- 29 giugno 2022
Funecap integra Altair, nasce il polo italo francese per i servizi funebri
Negli ultimi anni in forte crescita la domanda di cremazioni e di case funerarie laiche, oltre che di impianti crematori per gli animali
- 27 giugno 2022
Da Emilia-Romagna e Anpal il decalogo di competenze e professioni per i big data
Individuati 25 profili per un totale di 258 skills. Data scientist, Developer, Artificial intelligence specialist i tre mestieri più richiesti oggi dal mercato.
- 14 giugno 2022
Bologna, al debutto un Its per la cybersicurezza. Scommessa sul digitale
Nuovo anche il sistema di reclutamento: un corso-concorso che alla fine del biennio formativo garantisce uno sbocco occupazionale immediato e sicuro
- 13 giugno 2022
«Innovare e investire nei saperi per battere la concorrenza»
Parla Annalisa Sassi, presidente di Confindustria Emilia Romagna: «La tensione alla ricerca farà la differenza. Puntiamo su Its e formazione tecnica. Serve più coraggio sulle politiche energetiche»
- 31 maggio 2022
Dalle medie all’IeFP con un anno propedeutico personalizzato: il modello Emilia-Romagna fa scuola
Presentati i risultati di quattro anni di sperimentazione in nove enti formativi della via Emilia: 500 ragazzi reinseriti e accompagnati nel mondo del lavoro.
- 21 maggio 2022
Caiumi: «Il modello aggregativo emiliano funziona e va esteso»
Il monito del presidente di Confindustria Emilia alle vicine province: «Solo le reti territoriali e strategie di filiera permettono di anticipare il mercato» - Per gli associati 7,7 miliardi di risparmi in contributi in cinque anni
- 16 maggio 2022
Ferrara prepara il rilancio con la logistica e l’intermodalità
Una landa piatta di oltre 2.600 kmq e appena 340mila abitanti, con un patrimonio storico e naturalistico che le son valsi il riconoscimento Unesco di Città del Rinascimento e del Delta del Po, ma un’economia poco avvezza a occupare titoli di apertura perché Ferrara – lontana dalla via Emilia e più
XDataNet, il covid accelera il business e ora si punta su Germania e Francia
Quando si parla del sisma emiliano, il primo terremoto in Italia a colpire uno dei più ricchi distretti industriali, si pensa sempre al biomedicale o alla ceramica. Ma tra le 14mila aziende compromesse dalle scosse che dieci anni fa, tra il 20 e il 29 maggio, hanno causato 28 vittime, 300 feriti,
- 16 maggio 2022
I lampioni artistici della Neri Spa rinascono sotto la guida della terza generazione
Festeggia quest’anno i 60 anni di storia, ma per la terza generazione, salita dieci anni fa al vertice, il passaggio di testimone è stato tutt’altro che un processo graduale e programmato. Un vero tsunami da cui però l’azienda, la Neri Spa, è rifiorita. Il marchio storico di Longiano (nel
Imprese emiliane più aperte a manager esterni
Una manifattura a fortissima connotazione familiare, con capitani d’azienda saldi al comando anche dopo i 70 anni, ma più aperti ad apporti manageriali esterni: è lo spaccato delle imprese familiari emiliano-romagnole che l’Osservatorio AUB ha realizzato per il Sole-24 Ore, rielaborando i dati del
- 09 maggio 2022
Sistemi motopropulsori, boom di ricavi AVL Italia
La società emiliana in crescita del 34% rispetto alla situazione pre-Covid in un mercato dell'auto che nello stesso periodo ha perso il 24%
- 04 maggio 2022
Si apre Macfrut 2022 con 830 espositori da tutto il mondo
Fino a venerdì a Rimini la Fiera internazionale dell’ortofrutta alla sua 39esima edizione. In contemporane si terrà anche Poultry Forum (Settore avicolo)
- 15 aprile 2022
Cerve: obiettivo 120 milioni di fatturato e più sostenibilità
Alle spalle ha quasi mille anni di storia nell’arte vetraria e una famiglia, Bormioli, che ha rappresentato la più grande industria di Parma e il terzo player mondiale nel settore. A differenza della sorella famosa sia per le glorie passate sia per le traversie degli anni recenti, la Cerve (crasi