Ilaria Vesentini è corrispondente per l’Emilia-Romagna del quotidiano Il Sole-24 Ore, testata per cui lavora dal 2001 dopo alcune esperienze giovanili nel giornalismo tra web, agenzia di stampa e radio e salvo un parentesi tra il 2014 e il 2015 nella multinazionale bolognese di business&credit information CRIF come responsabile per lo sviluppo dell’area di ricerca industriale. Laureata con lode in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano con una tesi sulla sostenibilità della musica lirica, ha seguito il master biennale dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino ed è giornalista professionista dal 2000. Ha pubblicato nel 2017 con alcuni economisti il libro edito dal Mulino sul distretto biomedicale di Mirandola “Dal garage al distretto”. Dal 2011 al 2017 è stato membro della giuria internazionale selezionatrice del Festival Corti da Sogni di Ravenna (cortometraggi) e tra 2012 e 2013 ha curato sceneggiatura, regia e speakeraggio di due video-reportage sulla ricostruzione post sisma nel cratere emiliano. Ama i numeri e la loro interpretazione, la musica, lo sport e... raccontare le aziende di ogni dimensione, perché sono la linfa vitale del sistema-Italia e un bacino inesauribile di storie straordinarie di ingegno e tenacia dell’uomo.
Luogo: Bologna
Lingue parlate: italiano, inglese e tedesco
Argomenti: economia industriale, distretti, filiere
Premi: L'Attendibile - Assolatte - 2013
- 30 novembre 2023
Gas, per l’emiliana Sicim commessa da 619 milioni di dollari in Iraq
L’impianto è commissionato dalla Basra Oil Company, compagnia statale irachena, e verrà sviluppato nell’area del campo di West Qurna 2
Emilia-Romagna, si passa da nove a cinque Camere di commercio
Con nuovi accorpamenti tra diversi territori c’è un taglio del 25% degli organici e un centinaio di consigli in meno, a parità di servizi garantiti
- 28 novembre 2023
Emilia-Romagna, medici in fuga e sanità sotto pressione per il taglio tariffe
Allarme di Aiop e Anisap: un quarto delle prestazioni a rischio. Cliniche e ambulatori privati convenzionati con il Ssn subiranno tagli medi dal 10 al 25% dei rimborsi sulle prestazioni diagnostiche
- 24 novembre 2023
Fiere, Bologna strappa a Verona il salone Asphaltica
La prossima edizione dell’evento europeo sulla filiera degli asfalti e dei bitumi, che quest’anno ha richiamato 40mila visitatori da 91 Paesi, sarà a ottobre 2024
- 23 novembre 2023
In Emilia-Romagna tasse ferme e più aiuti alle famiglie
Il Bilancio regionale 2024-2026 prevede tasse ferme e 41 milioni di aiuti in più alle famiglie nonostante il “prelievo forzoso” da Roma di 45 milioni
- 21 novembre 2023
La multinazionale belga Puratos acquisice la mantovana Finardi Dario
Acquisizione in Italia per la multinazionale familiare belga di ingredienti e soluzioni per produrre pane, pasticceria, cioccolato che nel Paese già oggi fattura 120 milioni
- 17 novembre 2023
Vernici, Color Max fa shopping in Emilia per espandersi al Nord
Obiettivo creare il più grande polo distributivo italiano per i mercati professionali dell’edilizia, della carrozzeria e dell’industria
A Cervia il primo player nella costruzione di flotte per le forze dell’ordine
Focaccia Group dopo l’acquisizione della NCT di Chivasso(ex Lancia e Abarth) occupa 200 persone e punta a 100 milioni di fatturato
La biotech Cellply sbarca negli Stati Uniti e raddoppia la sede e gli organici a Bologna
È una avventura iniziata più di dieci anni fa all’Alma Mater di Bologna e cresciuta tra i laboratori europei e l’Università di Santa Clara, quella che vede oggi la piccola biotech Cellply prepararsi allo sbarco negli Stati Uniti con un raddoppio della sede italiana e la prospettiva di arrivare a
Le 900 grotte dell’Appennino diventano sito dell’Unesco
In 100 chilometri molto ben conservati si estende il terreno carsico evaporitico più studiato al mondo anche grazie all’accessibilità fisica dei luoghi. Dalla Regione 500 milioni
- 16 novembre 2023
L’Emilia-Romagna rallenta la corsa: Pil sceso a +1,2% ed export reale in calo
Nei primi sei mesi del 2023 l’attività economica in Emilia-Romagna ha subito un rallentamento. L’indicatore Iter della Banca d’Italia ha registrato un aumento tendenziale del Pil dell’1,2%, in linea con la media nazionale, ma notevolmente inferiore al +5,6% dell’anno precedente
- 11 novembre 2023
Crif, inaugurato il nuovo quartier generale green e hi-tech da 60 milioni
A Bologna il polo del gruppo che sotto le due torri dà lavoro a mille dipendenti dei quasi 6mila nel mondo: 200 assunzioni in arrivo
Crif, a Bologna investimento di 60 milioni sulla nuova sede green e high tech
Inaugurato il nuovo quartier generale. In arrivo 200 assunzioni
- 08 novembre 2023
Alla Bonatti di Parma il maxi cantiere di Rotterdam per catturare la CO2
Il general contractor emiliano si è aggiudicato la realizzazione della stazione di compressione del progetto Porthos, un investimento complessivo di 1,3 miliardi di euro frutto della joint venture fra tre società statali olandesi
Alla Bonatti di Parma il maxi cantiere di Rotterdam per catturare la CO2
Il progetto Porthos prevede un investimento complessivo di 1,3 miliardi. Nei giacimenti di gas esauriti stoccati fino a 2,5 milioni di tonnellate di CO2 l’anno
- 07 novembre 2023
La Perla, il fondo Tennor diserta l’incontro al Mise: chiesti altri 4 mesi per il piano industriale
La Regione Emilia- Romagna e il Mise insieme per cercare tutte le azioni possibili per far sì che la produzione dello storico marchio possa proseguire, con o senza l’inaffidabile fondo proprietario e l’inafferrabile finanziere Windhorst al timone
- 05 novembre 2023
Confindustria Ceramica, primo progetto di formazione per le scuole medie
Il progetto «Sì Ceramica!»è rivolto ai ragazzi under 14 per attirarli verso il settore
- 01 novembre 2023
Avocado, vendite record grazie alla crescita delle pokerie
Conor, azienda leader nel mercato della distribuzione dell’ortofrutta per la ristorazione, del Gruppo Agribologna (150 milioni di fatturato), nel 2023 supererà i 500mila kg di avocado
- 31 ottobre 2023
Alfasigma firma l’acquisizione del farmaco Jyseleca dalla belga Galapagos, operazione da 120 milioni di euro
Nuova scommessa della famiglia Golinelli per rafforzarsi nelle terapie biotech e nel Nord Europa
- 27 ottobre 2023
BolognaFiere va in Borsa, sbarco sull’Egm nel 2023
Sarà un aumento di capitale da 15 milioni di euro ad accompagnare BolognaFiere all’altare di Piazza Affari. Il debutto in Borsa è previsto «presumibilmente entro la fine dell’anno. La quotazione avverrà nel mercato EGM (Euronext Growth Milan) nel segmento Pro, dove le azioni possono essere