Ilaria Vesentini è corrispondente per l’Emilia-Romagna del quotidiano Il Sole-24 Ore, testata per cui lavora dal 2001 dopo alcune esperienze giovanili nel giornalismo tra web, agenzia di stampa e radio e salvo un parentesi tra il 2014 e il 2015 nella multinazionale bolognese di business&credit information CRIF come responsabile per lo sviluppo dell’area di ricerca industriale. Laureata con lode in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano con una tesi sulla sostenibilità della musica lirica, ha seguito il master biennale dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino ed è giornalista professionista dal 2000. Ha pubblicato nel 2017 con alcuni economisti il libro edito dal Mulino sul distretto biomedicale di Mirandola “Dal garage al distretto”. Dal 2011 al 2017 è stato membro della giuria internazionale selezionatrice del Festival Corti da Sogni di Ravenna (cortometraggi) e tra 2012 e 2013 ha curato sceneggiatura, regia e speakeraggio di due video-reportage sulla ricostruzione post sisma nel cratere emiliano. Ama i numeri e la loro interpretazione, la musica, lo sport e... raccontare le aziende di ogni dimensione, perché sono la linfa vitale del sistema-Italia e un bacino inesauribile di storie straordinarie di ingegno e tenacia dell’uomo.
Luogo: Bologna
Lingue parlate: italiano, inglese e tedesco
Argomenti: economia industriale, distretti, filiere
Premi: L'Attendibile - Assolatte - 2013
- 01 giugno 2023
Più di 50 aziende puntato sul corso di laurea magistrale in «Sustainable industrial engineering»
Primo percorso del genere in Italia. Il debutto, in autunno a Carpi, sarà l’inaugurazione del nuovo Polo tecnologico-universitario. Progettoda 18,5 milioni di euro
- 31 maggio 2023
Samp raddoppia dopo fallimento gruppo Maccaferri e cura svizzera
Ha chiuso il primo anno di piena operatività sotto la proprietà elvetica con un raddoppio del fatturato (da 12,9 a 29,3 milioni di euro) e un aumento di oltre il 50% della forza lavoro
- 30 maggio 2023
Alluvione in Romagna, i danni incidono sul 20% del Pil della regione
Impatto economico su tutti i settori. Le piogge hanno distrutto il 42% dei terreni agricoli, coinvolgendo 21mila aziende
- 23 maggio 2023
I capi firmati distrutti a Lugo di Romagna
Il titolare Angelo Caroli: «Un milione e mezzo di danni e alcuni pezzi unici andati perduti. Al lavoro per aprire il negozio in settimana»
- 16 maggio 2023
Stanley (Patagonia): «Istituzioni lente, le aziende guidino il cambiamento green»
Il «philosophy director» dell’azienda Usa parla di collaborazione tra concorrenti per salvaguardare l’ambiente. E sul made in Italy: «È sinonimo di alta qualità e l'alta qualità ha in sé il concetto di sostenibilità»
- 08 maggio 2023
Maxi incendio alla Caviro: 20 silos di alcol in fumo, sgomberata la zona
Un incendio ha colpito la cooperativa vitivinicola Caviro di Faenza, in provincia di Ravenna. I Vigili del fuoco, insieme alle forze dell’ordine, sono intervenuti sia per spegnere le fiamme, sia per evacuare personale e lavoratori della struttura e delle aziende vicine
In Romagna 18 candeline per la Notte Rosa
Diventa maggiorenne la Notte Rosa, il capodanno estivo della costa romagnola e in occasione del 18° compleanno arricchisce il colore aggettivandolo con un “pink fluid” che ha suscitato polemiche ma che in realtà non cambia natura e obiettivo dell’iconico appuntamento: aprire i 110 chilometri di
- 05 maggio 2023
L’ex patron di La Perla rilancia la stampa romagnola a ruggine per l’alta moda
Il Cavaliere Masotti presenta a Fondazione Fashion Research Italy l’evento-mostra per promuovere l’arte-mestiere come volàno del made in Italy
Da Azimut il primo fondo d'investimento dedicato alle auto storiche
Obiettivo di raccolta del fondo: 100 milioni di euro nei primi sei mesi, ma l'asticella a medio termine punta al miliardo di euro
Ceramica, sul distretto di Sassuolo arriva l’indotto Usa
Il +50% di visitatori al Coverings in Florida confermato dalla ripresa degli ordini – A settembre 40° edizione di Cersaie a Bologna
- 04 maggio 2023
Maltempo e alluvioni, conta dei danni in Emilia-Romagna
Due vittime per la calamità che ha colpito il Centro Italia - Il Governatore Bonaccini: «Chiederemo lo stato di emergenza»
- 03 maggio 2023
Marziali (Illa): «Con le pentole Bialetti balzo del giro d’affari»
L’amministratore delegato aggiunge: «L'acquisizione di un marchio di tale prestigio è fondamentale per il completamento del percorso di rilancio della nostra azienda»
- 29 aprile 2023
La settima arte: assegnati i premi dedicati a Cinema e industria
Marenghi (Confindustria): «Con il documentario l’”Anima dell’impresa” abbiamo voluto raccontare il dietro le quinte delle aziende»
- 28 aprile 2023
Il sodalizio tra Liceo Malpighi e Fondazione Campari diventa un modello da replicare
Previste 18 borse di studio a copertura totale di tasse, rette e attività extracurriculari del liceo linguistico sperimentale quadriennale per ragazzi meritevoli di famiglie non abbienti
- 25 aprile 2023
Terme di Salsomaggiore al rilancio: arriva il piano di Cdp e QC Terme
Al via la riqualificazione della struttura simbolo dell’art déco che prevede lavori per 15 milioni e si prepara a compiere 100 anni
- 13 aprile 2023
Sostenibilità per crescere, manager e imprese a confronto sui target Ue
La quinta edizione del Sustainable Economy Forum organizzata dalla Fondazione San Patrignano e Confindustria con oltre 700 partecipanti
Emilia-Romagna, missione alla Nasa Obiettivo alleanze a tutto campo
Regione, Università, imprese e centri ricerca a Huston a caccia di collaborazioni
- 11 aprile 2023
Al via la quinta edizione del Motor Valley Fest a Modena
Dall'11 al 14 maggio la terra dei motori emiliana mette in piazza e-fuel, idrogeno ed elettrico per salvaguardare industria e turismo
- 07 aprile 2023
Flo si converte dalla plastica alla carta
Il gruppo di Fontanellato di Parma ha appena avviato nella sede storica di strada Ghiara Sabbioni il nuovo reparto dove produrrà, su due linee, solo bicchieri di carta di alta qualità. Negli ultimi cinque anni investiti 30 milioni
Emil Banca, sostegno alle Pmi per entrare nell’era digitale
La più grande coop di credito in Regione ha aumentato del 50% in cinque anni gli impieghi medi verso la clientela