Effetto Coronavirus sul 5G: rallentano infrastrutture e investimenti
Report I-Com, l'istituto per la competitivtà: «I mancanti investimenti in questa tecnologia avrebbero prodotto benefici per 15,7 miliardi e fino a 186 mila posti di lavoro»
Banda ultralarga, due anni per triplicare la copertura di rete ultraveloce
La consultazione Infratel sulle aree meglio infrastrutturate fotografa un'Italia con solo il 23% dei civici coperti con rete ultraveloce Vhch (il benchmark Ue). La percentuale salirà al 77% nel 2022. Le elaborazioni I-Com, comprese le aree bianche, hanno dati simili. Tutto discende dalle previsioni di investimento degli operatori. Il vero ago della bilancia
Banda ultralarga, il Sud supera il Nord
Secondo un report I-Com in Italia sei numeri civici su dieci sono raggiunti dalla banda ultralarga Ngn: ad almeno 30 megabit al secondo. E questa diffusione della rete vede il Paese capovolto: in testa c'è la Calabria, con il 71%. Nel 2022 a questa velocità sarà coperto il 90,7% dei civici. Ma se si parla di rete ultraveloce, quella Vhcn riconosciuta dalla Ue, l'Italia è ancora molto indietro
Il mercato immobiliare del nuovo punta al risparmio energetico
Quasi l'80% delle transazioni di immobili di nuova costruzione ha riguardato abitazioni nelle classi energetiche A o B
Coronavirus, laboratori clinici al collasso e senza risorse. I dati regione per regione
I servizi di microbiologia e virologia sono ormai allo stremo, a partire dalla Lombardia, che ha il rapporto più basso di ambulatori/laboratori ogni 100mila abitanti
Bollette, ecco perché la fine tutela è un buco nero per i consumatori
Secondo l'indagine effettuata dal Tavolo permanente sul superamento delle tutele di prezzo, solo un terzo degli italiani è a conoscenza della fine del mercato tutelato per luce e gas (luglio 2020) e molti ritengono che la completa liberalizzazione porterà a un aumento delle tariffe
Sta arrivando il 5G, ecco come cambierà il lavoro in azienda
Controllo di robot nella logistica, flotte di camion che si guidano da sole, reti di sensori gestite con efficienza e visori di realtà aumentata per intervenire sugli impianti. Ma anche banalmente connessioni ultraveloci in ufficio in zone suburbane, dove la fibra non arriva.
E' romano il campione italiano di spada laser
Il nuovo campione italiano di Light saber combat (spada laser) è romano. Si chiama Francesco D'Addosio - allievo dell'accademia Ludosport Roma - è il nuovo campione italiano e si è classificato per il mondiale di Madrid in programma a dicembre . La decima edizione di Arena 2019, la denominazione
Nel 2019 compravendite in crescita del 2%, prezzi in rialzo solo nelle grandi città
Proseguirà anche nel 2019 la crescita delle compravendite, ma in netta frenata rispetto al 2018. Con i prezzi medi che proseguiranno il percorso verso una sostanziale stabilizzazione, ma con il segno più che sarà appannaggio solo delle città più dinamiche (e limitatamente alle zone di pregio),
Italiani sempre più digitali: «Spid» verso i 4 milioni, boom di pagamenti elettronici
1-10 di 88 risultati