Triage, gli strumenti per migliorarlo
La ricerca sta andando avanti per mettere a disposizione nuovi strumenti in grado di favorire una più rapida identificazione di chi potrebbe avere una prognosi peggiore dopo l'infezione e per facilitare la corretta gestione, con l'ottimale qualità delle cure, grazie a test il più possibile specifici
Filippo Taidelli: «Negli ospedali anche il progetto è parte della cura»
L'attenzione al verde, agli spazi, alla bellezza sono essenziali nelle nuove progettazioni. Che possono anche non svilupparsi solo in altezza
Dolce&Gabbana, parole chiave: bianco/blu, ceramica, arte, artigianato, design italiano
Volumi oversize, unione di materiali differenti, sovrapposizioni e giustapposizioni diventano i tratti caratterizzanti degli abiti
Dolce&Gabbana lanciano il progetto «Fatto in casa», tutorial online sulle artigianalità, dalla magliaia al panettiere
Intrattenimento e opportunità di imparare qualcosa, ma soprattutto occasione per raccogliere ulteriori fondi a favore della ricerca di Humanitas, sostenuta dagli stilisti da prima della pandemia
Dolce&Gabbana per l'Humanitas, Prada fa una donazione al San Raffaele
I due stilisti furono tra i primi a sostenere la ricerca, annunciando un intervento il 17 febbraio, il gruppo guidato da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli fece lo stesso con l'ospedale milanese e ora finanzia una nuova ricerca
Coronavirus, la moda in prima linea tra donazioni e progetti
Dalle donazioni di Dolce&Gabbana, Bulgari, Giorgio Armani al crowdfunding lanciato da Chiara Ferragni, fino all'alleanza di Mantero e Ratti
Dolce&Gabbana e Humanitas insieme per la ricerca sul coronavirus
La maison sostiene con un'importante donazione un progetto coordinato dal professor Alberto Mantovani al quale partecipano due virologi del San Raffaele - I risultati verranno condivisi con l'Istituto Spallanzani
Africa, la sfida sanitaria farà bene al mondo
E' la regione più povera del mondo. In Africa quasi 430 milioni di persone, circa un terzo del totale, vivono ancora in povertà assoluta, e 256 milioni - un quinto - sono denutrite.
Milano è start-up town: ne nasce una al giorno
«Come mai? Perché è un ambiente che attrae: qui troviamo tutto». E il "tutto" che serve a Danilo Vuono in effetti non è banale. Perché per far decollare Innovacarbon, la start-up (nanotecnologie per filtri adsorbenti) avviata dall'ingegnere chimico insieme ai suoi tre soci, servono risorse
Humanitas, per la prima volta al mondo una colonscopia con l'aiuto dell'intelligenza artificiale
Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale sarà finalmente possibile migliorare performance e risultati durante esami endoscopici come la colonscopia, per arrivare a una vera prevenzione del tumore del colon, secondo tumore maligno per incidenza in Italia dopo quello della mammella.
1-10 di 32 risultati