Howard Davies, nato nel 1951, è dal 2003 alla guida della London School of Economics and Political Science (Lse), succedendo nell'incarico ad Anthony Giddens.
Precedentemente, Howard Davies è stato il presidente della Fsa (Financial Services Authority), l'ente che nel Regno Unito si occupa della regolazione dei mercati finanziari e, prima ancora, è stato vice governatore della Bank of England (la Banca Centrale inglese) e Presidente della Confederazione delle imprese britanniche.
Howard Davies è dal 2004 membro del board di Morgan Stanley.
- 19 agosto 2021
Nastri rossi e spiriti animali ma l’epoca d’oro della City ormai è finita
A Londra impazza il dibattito, ma intanto il rischio è quello di regole che la allontanano troppo dalla Ue
- 01 novembre 2018
I danni collaterali di un settore finanziario troppo sviluppato
Mentre vanno avanti i negoziati per la Brexit del Regno Unito, gli altri Paesi europei stanno utilizzando la fase di incertezza sulla futura regolamentazione dei mercati finanziari del continente per attirare aziende e attività lontano da Londra verso i centri rivali. I francesi sono
- 13 settembre 2018
I nuovi pericoli sono nelle «banche ombra»
«Sono trascorsi ormai dieci anni dalla crisi bancaria e finanziaria globale... In questo decennio, su mandato del G20, abbiamo lavorato per riparare i guasti e gli eccessi del sistema finanziario. Oggi possiamo dire con serenità che l’intera riscrittura delle regole globali è stata completata e che
- 04 settembre 2018
Vigilanza, Paesi in ordine sparso
Mentre si avvicina il decimo anniversario dell’inizio della crisi finanziaria mondiale, una marea di revisioni retrospettive si sta abbattendo su di noi. Molte di loro proveranno a rispondere alla Grande domanda: il sistema finanziario è stato radicalmente riformato, così da impedire il ripetersi
- 04 ottobre 2017
Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?
Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi
- 12 maggio 2017
Premier: Batshuayi fa godere Conte, Chelsea campione d'Inghilterra
Il Chelsea si laurea per la sesta volta nella sua storia campione d'Inghilterra. Decisiva la vittoria per 1-0 sul campo del West Bromwich con un gol del belga Michy Batshuayi nel finale dell'anticipo della 37esima giornata di Premier League. Per Antonio Conte, quarto tecnico italiano a
- 27 aprile 2017
Dalla Brexit nubi minacciose sulla leadership della City
La Brexit ha creato scompiglio nei corridoi finanziari della City di Londra. Nessuno sa ancora che tipo di accesso al mercato unico europeo avranno le società con sede nel Regno Unito. Inoltre l’annuncio di Teresa May di indire le elezioni anticipate l’8 giugno ha ulteriormente peggiorato la
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 20 ottobre 2016
Mipim Uk: operatori ottimisti sul dopo Brexit, ma gli investimenti calano del 60%
La Londra del dopo-Brexit ostenta ottimismo. Gli esperti riuniti per Mipim UK, l’edizione britannica della grande fiera immobiliare, ammettono le difficoltà e le incertezze post referendum, con un calo del 60% degli investimenti dall’inizio dell’anno, ma sono convinti che la Gran Bretagna abbia
- 06 gennaio 2016
Dopo le crisi finanziarie le destre crescono (per poco)
Non credo di essere l’unico docente ad aver pensato, scegliendo l’argomento per una prova scritta, a una domanda del tipo: “A tuo parere, la crisi finanziaria
- 17 ottobre 2014
The Spider of Finance
LONDON – The global system of financial regulation is extraordinarily complex. Partly for that reason, it is little understood. In order to explain it to my
Il ragno della finanza
LONDRA – Il sistema globale di regolamentazione finanziaria è straordinariamente complesso e, anche per questo motivo, poco compreso. Per spiegarlo ai miei
- 14 ottobre 2014
In esclusiva per IlSole24Ore: gli Economisti più autorevoli
Il progetto Gli Economisti nasce dalla collaborazione tra IlSole24Ore.com, principale sito di informazione economica, finanziaria e normativa, e Project
- 01 settembre 2014
L'irregolare integrazione finanziaria dell'Europa
I guai assai noti dell'istituto portoghese Banco Espírito Santo ci hanno rammentato questa estate che i problemi finanziari della zona euro continuano tuttora
- 01 settembre 2014
Europe's fitful financial integration
by Howard Davies The well-publicized troubles of Portugal's Banco Espírito Santo this summer have reminded us that the eurozone's financial problems are by no
- 02 luglio 2014
Looking Beyond Juncker
LONDON – The European Union appears to be capable of concentrating on only one problem at a time. This summer it is the question of who will succeed
Uno Sguardo oltre Juncker
LONDRA – L’Unione Europea sembra capace di concentrarsi solo su un problema alla volta. Il dilemma dell’estate 2014 è chi sarà il successore di José-Manuel
- 27 giugno 2014
Looking Beyond Juncker
LONDON – The European Union appears to be capable of concentrating on only one problem at a time. This summer it is the question of who will succeed
- 17 aprile 2014
Misteri Delle Classifiche
PARIGI – Il mese scorso, Gibilterra ha ricevuto una notizia entusiasmante. L’ultimo , pubblicato dalla società di consulenza Z/Yen di Londra, ha rivelato che