Nissan, nuova leadership. Il ceo è il numero 1 per la Cina, Uchida
Gli amministratori della casa giapponese, compresi quelli del principale azionista, Renault, hanno votato all'unanimità
Nissan, si dimette il Ceo Saikawa
L'amministratore delegato della Nissan Hiroto Saikawa, coinvolto in uno scandalo su premi indebitamente percepiti, si dimetterà il 16 settembre. Lo ha annunciato il presidente della casa automobilistica giapponese Yasushi Kimura
Nissan apre le danze per la successione al ceo Saikawa
Il Cda del secondo produttore giapponese di auto si riunirà lunedì per stabilire per fissare le scadenze ufficiali, anche se, intanto, si dimette la vicepresidente incaricata di indagare sui compensi dell'amministratore delegato. Alleanza Renault-Fca, il ministro francese Le Maire ribadisce: prima rafforzare l'alleanza con Nissan
Il ceo Nissan nei guai per «compensi illeciti». Torna in auge Fca-Renault
Le ammissioni di Saikawa riaccendono le ipotesi di ripresa dei negoziati tra la Losanga e la casa italo-americana guidata da Mike Manley
I campioni degli hedge aumentano il pressing: azioni per 82,2 miliardi
L'attivismo si trasforma. Nella prima metà di quest'anno sono state lanciate 107 campagne attiviste su 99 società target
Nissan annuncia taglio di 12.500 posti di lavoro
Nissan taglierà di 12.500 posti di lavoro entro marzo del 2023. Il gruppo parallelamente ridurrà del 10% la sua produzione. L'annuncio arriva oggi, giorno della diffusione ufficiale dei conti sul primo trimestre del 2019-20, ma già ieri il gruppo giapponese ha dovuto confermare le anticipazioni di
Renault a Nissan: «Con Fca vantaggi per tutti»
Il presidente di Renault, Jean-Dominique Senard, ha preso la parola nel corso dell'assemblea degli azionisti di Nissan per sottolineare che l'accordo del gruppo francese con FiatChrysler sarebbe stato - e quindi sarebbe - nell'interesse dell'intera alleanza e porterebbe vantaggi anche alla Casa giapponese
Pace Nissan-Renault, ridotta l'influenza francese
Nissan ha ufficializzato ieri il compromesso sulla riforma della sua governance raggiunto con il socio Renault, il che evita uno scontro tra le due Case e lascia aperta a nuovi sviluppi la ventennale alleanza franco-giapponese. A differenza di quanto a volte trapelato nei giorni scorsi, il
Senard difende la fusione Renault-Fca e viene confermato
L'assemblea degli azionisti di Renault ha votato a larga maggioranza l'approvazione dei conti 2018 del gruppo automobilistico e a maggioranza ancora più larga la distribuzione di un dividendo di 3,55 euro per azione, pari a quello del 2017 (ha votato a favore il 99,75% dei presenti). Nonostante i
Renault blocca la riforma di Nissan: alta tensione nell'alleanza
Nuove tensioni in casa Renault-Nissan dopo il fallito matrimonio conFiat Chrysler Automobiles. Il gruppo francese ha comunicato al partner giapponese che bloccherà il piano dell'azienda di rivedere la sua travagliata corporate governance.La decisione - ha rivelato in una lettera di Jean-Dominique
1-10 di 41 risultati