Com'è andata la Trumpnomics? Un confronto con gli anni di Obama
La strategia economica del presidente uscente ha permesso di prolungare i risultati del suo predecessore, ma non è riuscita a fare di meglio
Elezioni Usa 2020: come funziona, le regole e le schede elettorali
Tutto quel che serve sapere sulla sfida Trump-Biden del 3 novembre 2020: 150 milioni e forse più di voti attesi, 11 miliardi di spesa con in palio il futuro di Casa Bianca, Congresso e almeno 11 stati su 50
Sistemi presidenziali e libertà economiche, un rapporto difficile
Democrazia o economia? Entrambe. In un precedente post è stato esaminato il rapporto tra sistemi parlamentari e presidenziali (in senso ampio) e livelli di democrazia, di diritti civili e di pil pro capite. Potrebbe sembrare una scelta ideologica (ma non lo è: alla base c'è solo un'ipotesi di lavoro da confutare o corroborare). Vale allora la pena di esaminare le cose anche da un diverso punto di vista: il rapporto tra sistemi costituzionali e l'indice di libertà economica, elaborato dalla Herit...
Riscaldamento globale, chi sono i negazionisti del climate change
Gli scienziati scettici (o ostili) alla teoria del cambiamento climatico sono una minoranza, ma godono di una certa visibilità mediatica. Chi sono, cosa dicono e da dove arrivano i «dissidenti» del consenso scientifico
Indice di libertà economica: perché l'Italia è 80esima
Ci penalizzano la scarsa efficienza del sistema giudiziario e la stabilità dei prezzi. Che hanno cancellato i passi avanti compiuti sotto il profilo della spesa pubblica, del contrasto alla corruzione e della gestione del deficit e del debito pubblico. Il risultato è un punteggio di 60,2, che ci porta all'80simo posto. Subito sotto al Kyrgyzstan e subito sopra le isole Fiji, in coda al gruppo dei Paesi che vengono definiti moderatamente liberi. La Heritage Foundation ha rilasciato l'edizi...
«Le idee sono cristalli delicati: cerco quelle che durano 100 anni»
Lo Sri Lanka chiude i social network per combattere le violenze conseguenti agli attacchi terroristici di Pasqua: gli osservatori si dividono tra chi applaude e chi grida alla censura. Gli Stati Uniti chiedono l'estradizione di Julian Assange, fondatore di Wikileaks: ci si chiede se sia un attacco
Luciano Floridi e la convergenza di epistemologia ed etica
Lo Sri Lanka chiude i social network per combattere le violenze conseguenti agli attacchi terroristici della scorsa settimana: gli osservatori si dividono tra chi applaude e chi grida alla censura. Gli Stati Uniti chiedono l'estradizione di Julian Assange, fondatore di Wikileaks: ci si chiede se sia un attacco alla libertà di espressione o un atto di controspionaggio. Facebook cerca timidamente di cominciare a pensare alla qualità dell'informazione che trasmette e a rispettare in qualche modo la...
L'etica dell'intelligenza artificiale
Lo aveva nominato solo da nove giorni: ma Google ha già chiuso il comitato di esperti che avrebbe dovuto consigliare l'azienda sull'etica dell'intelligenza artificiale. In proposito Google si trova a fronteggiare problemi crescenti. Vendere al Pentagono le sue tecnologie di riconoscimento facciale anche se potrebbero consentire ai droni di individuare autonomamente i loro obiettivi? Impedire la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie che si oppongono alla politica di controllo sociale operata ...
Google scioglie la task force di esperti per vigilare sull'etica dell'Ai
Deepen Sino-Italian civil cooperation and promote agricultural innovation
1-10 di 75 risultati