Harold James è uno storico inglese, professore di storia all'Università di Princeton.

Nato nel 1956, ha ottenuto un Ph.D. nel 1982 all’Università di Cambridge.

I suoi studi si sono concentrati sopratutto sulla Germania, ed in particolare sul periodo storico tra le due Guerre Mondiali. Harold James ha condotto importanti studi storici sulla Deutsche Bank e sul ruolo che la Reichsbank ha avuto nella confisca dei beni degli ebrei durante il nazismo.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 04 agosto 2016
    L’ambiguità che ostacola un’uscita «soft»

    Mondo

    L’ambiguità che ostacola un’uscita «soft»

    «Brexit significa Brexit» sostiene Theresa May, il nuovo primo ministro del Regno Unito. Si tratta di uno slogan semplice ed efficace, che manda un messaggio inequivocabile a tutti coloro che speravano in una riconsiderazione del risultato referendario di giugno. Il Regno Unito, ormai è una

  • 27 giugno 2016
    Un voto contro  «esperti» ed élite

    Commenti e Idee

    Un voto contro «esperti» ed élite

    La decisione di uscire dalla Ue dominerà la vita britannica per il prossimo decennio, se non anche oltre. Si può dibattere sulla precisa entità dello shock economico sia a breve che a lungo termine, ma è difficile immaginare un’altra situazione in cui il Regno Unito possa diventare più povero e

  • 01 maggio 2016
    Europa, è scontro fra generazioni

    Commenti e Idee

    Europa, è scontro fra generazioni

    In tutto il mondo industrializzato, è in atto una corsa da parte dei governi per aumentare le pensioni di anzianità. Il governo tedesco non solo ha fatto retromarcia su un innalzamento dell’età pensionabile che avrebbe reso più abbordabili le pensioni, ma di recente ha annunciato un aumento del 5%

  • 14 gennaio 2016
    Gran Bretagna in pezzi se al referendum vince Brexit

    Commenti e Idee

    Gran Bretagna in pezzi se al referendum vince Brexit

    L’imminente referendum sulla permanenza nell’Unione Europea del Regno Unito, che quasi certamente si terrà quest'anno, potrebbe trasformarsi in un’altra

  • 17 agosto 2015
    La fermezza tedesca su regole e debito

    Commenti e Idee

    La fermezza tedesca su regole e debito

    Un tratto persistente – per non dire il leitmotiv – del modo che hanno i leader tedeschi di affrontare la questione dell’Eurozona è la loro insistenza sull’importanza di seguire le regole. E a intercalare quel ritornello, c’è il coro del resto dell’Unione monetaria che vuole capire perché la

  • 10 marzo 2015
    Machiavelli, uno stratega per le politiche dell’Europa

    Commenti e Idee

    Machiavelli, uno stratega per le politiche dell’Europa

    Oltre 500 anni dopo il suo Principe , Machiavelli riemerge come uno dei pensatori politici più popolari d’Europa.

  • 31 ottobre 2014
    L'Europa sta sbagliando davvero i suoi (ri)calcoli

    Commenti e Idee

    L'Europa sta sbagliando davvero i suoi (ri)calcoli

    Sono tanti 1,7 miliardi di sterline (2,125 miliardi di euro) da sborsare per il governo inglese? Lo sono se la richiesta arriva come un fulmine a ciel sereno.

  • 03 ottobre 2014
    The New Philosophers

    Economia

    The New Philosophers

    PRINCETON – At the recent meeting of G-20 finance ministers in Australia, philosophical differences with some of our friends in Europe, before urging Europeans

  • 10 settembre 2014
    Ecco perché alla Scozia converrebbe avere l'euro

    Commenti e Idee

    Ecco perché alla Scozia converrebbe avere l'euro

    Nel momento in cui la Scozia si prepara al referendum per l'indipendenza del 18 settembre, il Regno Unito - con l'Europa intera - deve tenersi forte e

  • 03 settembre 2014
    Should Scotland Leave the Pound Zone?

    Economia

    Should Scotland Leave the Pound Zone?

    PRINCETON – As Scotland prepares for this month’s , the United Kingdom – indeed, all of Europe – must brace itself for the impact of a successful bid. Scottish

  • 29 luglio 2014
    Soccer Lessons for Europe’s Economy

    Economia

    Soccer Lessons for Europe’s Economy

    PRINCETON – Though a solution to the euro crisis continues to elude European leaders, the foundations of one are not difficult to discern. In fact, Europe’s

  • 13 luglio 2014
    Cosa ha reso possibili gli accordi di Bretton Woods

    Commenti e Idee

    Cosa ha reso possibili gli accordi di Bretton Woods

    PRINCETON – La vicinanza del 70imo anniversario della Conferenza di Bretton Woods, che istituì la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Fmi), con ricorrenze storiche come lo sbarco degli Alleati in Normandia, non fa che evidenziare quanto siano stati ambiziosi i suoi promotori. In un

  • 08 luglio 2014
    What Enabled Bretton Woods?

    Economia

    What Enabled Bretton Woods?

    PRINCETON – The proximity of the 70th anniversary of the , which established the World Bank and the International Monetary Fund, to historical anniversaries

  • 27 maggio 2014
    Europe and Anti-Europe

    Economia

    Europe and Anti-Europe

    LONDON – The European Parliament election has set off a painful process of rethinking not only how the European Union works, but also what it is fundamentally

  • 15 maggio 2014
    The Reconstruction of European Politics

    Economia

    The Reconstruction of European Politics

    PRINCETON – Many Europeans tremble at the likely outcome of the upcoming European Parliament election: a strong showing for anti-European protest parties,