Harold James è uno storico inglese, professore di storia all'Università di Princeton.
Nato nel 1956, ha ottenuto un Ph.D. nel 1982 all’Università di Cambridge.
I suoi studi si sono concentrati sopratutto sulla Germania, ed in particolare sul periodo storico tra le due Guerre Mondiali. Harold James ha condotto importanti studi storici sulla Deutsche Bank e sul ruolo che la Reichsbank ha avuto nella confisca dei beni degli ebrei durante il nazismo.
- 15 giugno 2021
Europa e Usa come due amici che cercano di capirsi
Hanno un’importanza speciale, l’incontro che si è tenuto in Cornovaglia in questi giorni (tra i leader delle sette principali democrazie di mercato, il G7) e l’incontro che si terrà a Bruxelles a partire da domani (tra i leader della Nato e poi degli Stati Uniti e dell’Unione europea). Poiché la
- 26 maggio 2021
La valuta digitale cambia natura. E apre alla concorrenza dei privati
Si profilano valute specializzate e aree valutarie che superano i confini nazionali: gli Stati dovranno agire per non perdere sovranità
- 14 settembre 2018
Dopo il trauma di Lehman solo visioni a breve termine
Finora, quest’anno il mondo ha commemorato il 50° anniversario della Primavera di Praga (e come fu repressa), il centenario della fine della Prima guerra mondiale e il bicentenario della nascita di Karl Marx. In tale contesto, dovremmo darci pensiero di ricordare il 10° anniversario del crollo di
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero
- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio
- 04 ottobre 2017
Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?
Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi
- 03 settembre 2017
Bini Smaghi: l'Italia vuole uscire dall'Europa, ma non vede che i problemi sono all'interno del nostro paese
Non è vero, come si dice, che l'austerità sia stata la prima causa della crisi in Italia. In Italia c'è stata una crescita minore rispetto agli altri paesi...
- 12 agosto 2017
La voglia dell’uomo forte vera eredità della crisi 2007
Sono trascorsi dieci anni da quando la crisi finanziaria è diventata internazionale. Fino al luglio 2007, la crisi dei mutui subprime sembrava affliggere soltanto gli Stati Uniti. Ma in seguito, quando due banche regionali tedesche a capitale statale, Landesbank Sachsen e Ikb Deutsche
- 18 luglio 2017
Quando la fortuna volta le spalle ai populisti
Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».
- 18 maggio 2017
La falsa idea delle mani legate e i benefici da cogliere
L’Italia si ritrova in una selva oscura, ché la diritta via è smarrita. E anche la diritta via presenta dei pericoli.
- 17 maggio 2017
Le «mani legate» e i benefici da cogliere
L’Italia si ritrova in una selva oscura, ché la diritta via è smarrita. E anche la diritta via presenta dei pericoli.
- 12 aprile 2017
Due opposte idee di Europa
Un buon modo per celebrare i sessant’anni dei Trattati di Roma è comprendere come si sia arrivati all’Unione Europea di oggi. Perché il passaggio attraverso una crisi economica drammatica ed eventi geopolitici gravissimi l’abbiano scossa nelle fondamenta e trasformata in un’istituzione in cerca di
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 06 marzo 2017
Da dove vengono (e dove ci porteranno) i nuovi populismi
Nell’ultimo anno, il populismo ha gettato nello scompiglio le democrazie occidentali. Forze populiste diverse, sotto forma di partiti, leader e idee, hanno contribuito alla vittoria dei sostenitori della Brexit nel referendum britannico sulla permanenza nell’Ue e all’elezione di Donald Trump alla
- 02 febbraio 2017
Come sopravvivere all’era Trump (e al declino dell’America)
A seguito dell’insediamento di Donald Trump non è scoppiata l’Apocalisse, ma la retorica dell’ira divina certamente sì. Invece di adottare le parole di conforto o i toni distinti di Washington, Lincoln, Franklin D. Roosevelt, Kennedy o Reagan, il discorso inaugurale di Trump conteneva espressioni
- 19 dicembre 2016
Le icone della leadership in un mondo globalizzato
140 RIGHE - ANGELA MERKEL E VLADIMIR PUTIN INCARNANO DUE MODELLI OPPOSTI DI LEADERSHIP: DA UNA PARTE L’APERTURA DALL’ALTRA LA DIFFIDENZA
- 01 dicembre 2016
Aspettando Trump
Come i vagabondi dell’opera teatrale di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, gli americani e le persone di tutto il mondo stanno nervosamente aspettando l’imminente presidenza di Donald Trump. Ovviamente, diversamente da Godot, Trump arriverà, e sappiamo tutti anche quando arriverà. Ma come i
Aspettando «The Donald»
Come i vagabondi dell’opera di Samuel Beckett “Aspettando Godot”, gli americani e le persone di tutto il mondo stanno nervosamente aspettando l’imminente presidenza di Donald Trump. Ovviamente, diversamente da Godot, Trump arriverà, e sappiamo tutti anche quando arriverà. Ma come i desolati