Hans-Werner Sinn è un economista tedesco e presidente dell'Ifo - istituto per la ricerca economica. L'Ifo è il maggiore think-tank tedesco sui temi della politica economica ed è conosciuto per lo studio dell'indice della fiducia in Germania, pubblicato mensilmente.
Hans-Werner Sinn è nato nel 1948; laureato in Economia a Münster nel 1972 ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1978 a Mannheim.
Insegna Economia e Finanza Pubblica all'Università di Monaco e in questa città presiede anche il CES (centro per gli studi economici).
- 02 agosto 2017
Come ridurre il surplus tedesco
L’Economist aveva ragione quando ha scritto che l’attivo della Germania nel saldo con l’estero è troppo elevato. Ma perché è troppo elevato? Alcuni dicono che la Germania ha un grosso volume di esportazioni perché fabbrica prodotti di alta qualità, mentre altri sostengono che importa troppo poco
- 23 agosto 2016
Se il welfare agli immigrati diventa una minaccia
Da un sondaggio di opinione condotto da YouGov il giorno stesso del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea si è appurato che secondo i sostenitori del “Leave” l’immigrazione era il problema più sentito e importante in assoluto, secondo solo a una generica preferenza per
- 02 ottobre 2015
Perché ora Berlino deve frenare i flussi migratori
I migranti che cercano di scappare dalla povertà e dalla guerra stanno affluendo in Europa a centinaia di migliaia. La maggior parte viene accolta, ma la capacità dei centri di accoglienza sta superando i limiti di guardia. Per arrestare il flusso lungo la rotta dei Balcani, l’Ungheria ha imposto
- 21 gennaio 2015
Economics and Its Critics
There is much to criticize in economics nowadays. For example, the profession focuses far too little on political issues and far too much on beating students
L’economia e i suoi critici
C'è molto da criticare nell'economia di oggi – ad esempio, si tende a concentrarsi troppo poco sulle questioni politiche e a insistere fin troppo sullo studio della matematica. Molte delle critiche attuali, però, si basano su equivoci e ignoranza.Pensiamo alla teoria della “mano invisibile”,
- 23 ottobre 2014
L'Europa si scontra con il debito
MONACO DI BAVIERA – Il primo ministro francese Manuel Valls e il suo omologo italiano Matteo Renzi hanno dichiarato – o, almeno, insinuato – che non rispetteranno il fiscal compact, cioè il patto di bilancio che tutti gli Stati membri dell'eurozona hanno sottoscritto nel 2012; quello che, invece,
Europe's Brush with Debt
MUNICH – French Prime Minister Manuel Valls and his Italian counterpart, Matteo Renzi, have declared – or at least insinuated – that they will not comply with
- 22 agosto 2014
La spirale negativa dell'Italia
MONACO DI BAVIERA – L'Italia è alla terza recessione, il cosiddetto "triple-dip", ma non è arrivata a questo punto da sola. La prolungata flessione
Ma l'Unione non sa essere competitiva
L'Italia vive una terza ricaduta recessiva ma non ci è arrivata da sola. È il fallimento dei politici italiani sul fronte della competitività ma è un
- 29 aprile 2014
Europe's Next Moral Hazard
MUNICH – The euro crisis has passed through six phases so far. It is worth recalling them, because they show how policymakers stumbled along, trying to put out
Il prossimo rischio per l'Europa
Monaco – La crisi dell'euro ha attraversato sei fasi. È bene ricordarle perché ci mostrano come i politici abbiano vacillato nel tentativo di domare gli incendi senza guardare dove li stava portando la strada che avevano intrapreso. Al momento i mercati sono calmi, ma questo è solo l'inizio della
- 11 febbraio 2014
Vere e proprie infrazioni monetarie
MONACO – La Corte costituzionale tedesca ha pronunciato il sul programma di (Omt) della Banca centrale europea. Dal suo lancio nel 2012, il programma Omt ha
Infrazioni monetarie belle e buone
La Corte costituzionale tedesca ha pronunciato il suo verdetto tanto atteso sul programma di transazioni monetarie dirette (Omt) della Banca centrale europea. Da quando è stato lanciato, nel 2012, il programma permette alla Bce di acquistare, all'occorrenza, quantità illimitate di titoli di stato
Attenti a far festa per Karlsruhe
DOPO IL RINVIO - La Corte non ha rinunciato al diritto di avere l'ultima parola sulla compatibilità delle istituzioni europee con la Costituzione tedesca
- 16 gennaio 2014
Rescuing Europe from the Ground Up
MUNICH – The European Union has earned its place as an instrument for peace in Europe. Free trade has brought prosperity to its peoples, and the freedom to
- 18 ottobre 2013
Elogio del tetto del debito
MONACO DI BAVIERA – La disputa sull'innalzamento del limite di indebitamento del governo USA – ora fortunatamente risolta, almeno per i prossimi mesi –
- 17 ottobre 2013
In Praise of Debt Ceilings
MUNICH – The wrangling about raising the US government’s borrowing limit – now thankfully over, at least for a few months – underscores the hazards posed by
- 30 agosto 2013
Il salvataggio della vera potenza egemone dell'Europa
MONACO DI BAVIERA – Nel giugno scorso, la Commissione europea ha annunciato il suo dietrofront sulla ristrutturazione bancaria. Il denaro per la
- 26 giugno 2013
L’argomentazione della Germania contro la Bce
MONACO – La Corte costituzionale tedesca sta preparando quella che potrebbe diventare la sentenza più importante nella sua storia. Lo scorso settembre la Corte
- 25 giugno 2013
Germany’s Case Against the ECB
MUNICH – Germany’s Constitutional Court is preparing what might become the most important decision in its history. Last September, the court allowed the German