- 26 luglio 2023
Draghi, i referendum per il federalismo fiscale e un possibile piano B
Dove è appropriato che risiedano i poteri fiscali per fare quanto è necessario per fronteggiare cambiamento climatico, dell’energia, di una difesa comune o di una grave crisi economica in uno o più Stati membri europei? A Bruxelles o nelle singole capitali dell’Unione?
- 18 aprile 2023
Una nuova governance delle stazioni appaltanti per tornare a crescere
Proprio nel momento in cui uscivano, all’interno del Documento di economia e finanza (Def)
- 28 novembre 2022
Concessioni balneari, necessità di concorrenza e tutela delle Pmi
Attualmente sono circa 30mila le imprese concessionarie in Italia, impegnate nella gestione di stabilimenti balneari
- 10 novembre 2022
Per fare la spending review occorre investire in giovani manager pubblici
La recente nota di aggiornamento del Def del governo Meloni parte dalla presa d’atto che la crescita inizialmente immaginata dal suo predecessore non è stata altro che un miraggio
- 04 ottobre 2022
Meno rigore sui conti e più tempo al Pnrr per sostenere la crescita
Continua così la decrescita relativa del peso economico, e quindi politico, del nostro Paese, un fenomeno che data dall’inizio del secolo
- 09 aprile 2022
Traguardi e obiettivi sono importanti (ma la spesa di più)
Il motivo per cui il Next Generation Eu (Ngeu) viene considerato un programma di finanziamento innovativo è che la pianificazione degli investimenti, il cronoprogramma di spesa, nonché il monitoraggio dell’attuazione sono fra loro connessi da un unico fil rouge, costituito dal raggiungimento di
- 06 aprile 2022
Cultura della sicurezza e difesa comune nel futuro dell’Europa
Le conseguenze del conflitto
- 23 marzo 2022
Saranno gli investimenti e non l’austerità a rendere sostenibili i conti della Ue
La crescita generata dalla spesa pubblica «buona» consente di ridurre- il rapporto tra debito e Pil
- 03 gennaio 2022
Per ora alla proposta tecnica mancano coraggio e ambizioni
Chi ha a cuore l’unione dell’Europa ha letto con interesse e speranza il recente articolo sul «Financial Times» dei Presidenti Macron e Draghi sulla necessità di modificare le regole fiscali europee. Non si tratta di un riconoscimento tardivo dei fallimenti passati di politici ed economisti cantori
- 06 ottobre 2021
Nadef, occasione persa con anticipo di austerità invece d’investimenti extra
L’uscita autunnale della Nadef, come ha sottolineato il ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, di solito non costituisce occasione di ampio interesse, semplicemente perché viene a aggiornare solo lievemente gli obiettivi di governo così come sono stati approvati sei mesi prima nel
- 21 aprile 2021
Regole, governance e competenze per rilanciare la Pa
Arrivare preparati alle grandi sfide è una condizione necessaria – anche se non sufficiente – per vincerle. Il Recovery Plan (o Pnrr) una grande sfida lo è per la quantità dei fondi a disposizione, per il riferimento europeo e non solo nazionale con cui confrontarsi, per la difficoltà di realizzare
- 01 marzo 2021
Da Roma Tor Vergata e PromoPa l'Osservatorio indipendente sul Recovery per gli enti locali
Orep nasce allo scopo di favorire la selezione, l'aggregazione e la razionalizzazione delle progettualità
- 11 dicembre 2020
Dirigenti pubblici in trincea per la cabina di regia del recovery
La questione della governance dei fondi del Recovery non è meramente politica: essa richiede decisioni di portata non indifferente anche a livello amministrativo, che rischiano di lasciare il Paese o più sguarnito o meglio attrezzato di fronte alle sfide future.