Il piano jazz di Bollani celebra i capolavori felliniani
All'Auditorium Parco della Musica Antonio Pappano dirige Te Deum di Bruckner e Il Canto della Terra di Mahler
Il cantar sinfonico di Puccini
L'amore per il grande italiano coltivato fin dalla giovinezza a Londra. E poi la scoperta delle sue geniali peculiarità artistiche
Il mio Bach, una cura per l'anima
Il pianista suona ogni giorno brani del Maestro tedesco: al pianoforte (senza pedale) e al più intimo e tenue clavicordo
Addio Ennio Morricone: l'arte come dovere e servizio
Il dubbio come scuola di vita, l'umiltà di ripartire ogni volta da zero, l'esigente disponibilità a scavare dentro di sé per attingere ispirazione: il nostro saluto al maestro Ennio Morricone è rileggere le sue parole, scelte con il cesello preciso di una composizione sinfonica. Questo è il racconto del nostro ultimo incontro, poco dopo la vittoria dell'Oscar
Dal Rinascimento al soul, la musica è in streaming
Per tutto il mese in rete i concerti di musica da camera della londinese Wigmore Hall
La soprano lituana Asmik Grigorian illumina Evgenij Onegin
Appuntamneto in rete con i musical Cats, Funny Girl e Lady Day, omaggio a Billie Holiday
Concerti live con sale vuote, la musica va avanti
I Berliner Philharmoniker suonano in formazione ridotta in tv e online. Quando si tornerà a suonare anche in Italia? Se lo domanda Ilaria Borletti Buitoni, presidente della Società del Quartetto
Musica maestro...in streaming
Basta esplorare i siti e i social per sentire il meglio dalla Filarmonica della Scala e da Santa Cecilia o da Broadway
I custodi viventi del fatto a mano (e bene)
Titolare un libro L'Italia fatta a mano come ha fatto Davide Rampello (Skira, 184 pagine, 24,50 euro) sa di nostalgia. Di sguardo rivolto all'indietro verso un'Italia che non è più. Impressione ingannevole, fugata e messa nella contemporaneità dal sottotitolo: I beni culturali viventi. Questi beni
Belle époque
Le classi "colte" del passato, pur tra terribili epidemie (dalla Peste nera del 1347-52 che dimezzò la popolazione, alla Spagnola del 1918 con decine di milioni di morti) sapevano come star bene, malgrado certi vizietti che ringalluzzivano il diavolo nei Salotti letterari. Ad esempio andando a
1-10 di 69 risultati