Matematica e fisica: matrimonio sbagliato
Matematica e fisica, storia e filosofia: gli anacronistici abbinamenti della scuola gentiliana in vigore dal 1923
Senatori a vita, il limite che esiste già
E' un prestigioso club nato con la Repubblica che ha tra i propri iscritti politici, giuristi, industriali, scienziati, poeti, musicisti e scultori. Alcuni dei quali premi Nobel. L'albo d'oro del circolo, fondato più di 70 anni fa, è un elenco di 48 nomi: dieci sono entrati come membri di diritto ma
Equivalenti astratti dell'universo
«Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all'invisibile, all'impalpabile, all'imponderabile, all'impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme
I numeri per imparare a pensare
«Alla scuola ebraica non si riusciva a immaginare che ci fosse qualcuno che non facesse domande: sarebbe stato un allievo inutile. Invece, chi non era d'accordo con qualcosa che aveva spiegato un professore, alla fine della lezione lo poteva dire e gli era richiesto di tenere lui stesso una
Scuole superiori, arriva la pagella di Eduscopio. Le migliori città per città
A Milano è il Sacro Cuore a guidare la classifica dei classici migliori della città, come l'Alessandro Volta è saldamente in vetta alla top ten degli scientifici. A Roma il Mamiani, storico liceo del quartiere Prati, ha messo a segno - come lo scorso anno - la doppietta di miglior classico e
La cultura secondo Enriques
«Rivedendo l'opera immensa di Federigo Enriques comprendiamo quale perdita irreparabile abbiano subito con la sua morte la matematica, la filosofia, la storia della scienza nel nostro paese». Non sono certo di circostanza le parole con cui il presidente Guido Castelnuovo annuncia ai Lincei
La cultura secondo Enriques
«Rivedendo l'opera immensa di Federigo Enriques comprendiamo quale perdita irreparabile abbiano subito con la sua morte la matematica, la filosofia, la storia della scienza nel nostro paese». Non sono certo di circostanza le parole con cui il presidente Guido Castelnuovo annuncia ai Lincei
Vita dura per la scienza
Le vicende del nostro ente di ricerca dal 1923 a oggi: un emblema di scarsa lungimiranza politica con l'eccezione del ministro Ruberti
Il sogno del Cnr
Un lungo viaggio nel tempo e nella memoria, per raccontare la storia dei 90 anni di vita del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l'istituzione
Il futuro nei rettangoli di Emma
«E' mai possibile che di teorie ben sottili come il Dna o la fusione nucleare o l'origine dell'Universo, si possa dare un'idea abbastanza chiara anche a chi non
1-10 di 15 risultati