ArcelorMittal: Giorgetti conferma i 400 milioni ma è da rivedere il piano industriale
Secondo il ministro dello Sviluppo economico «è il momento di smettere di dire cose che in realtà non possono essere fatte, altrimenti non si troverà mai una soluzione. Serve una politica industriale non una mera politica finanziaria»
Dai boschi del Cilento la biomattonella che punta a sostituire la plastica
Dal packaging all'edilizia, il progetto della startup Service Biotech utilizza i materiali di scarto di attività agricole e boschive
Bonus idrico, la Lega lancia l'affondo: «Subito il decreto attuativo»
I deputati leghisti depositano un'interrogazione a risposta scritta per sollecitare un'accelerazione sulla misura prevista dall'ultima legge di Bilancio. La prima firmataria Fiorini: «L'incentivo avrà importanti ricadute anche sulle filiere»
La ripresa dell'export parte da Nord Ovest e Mezzogiorno
Positive a gennaio (+0,4%) le esportazioni verso i paesi extra Unione Europea
Cosa ci raccontano le mappe dell'ignoto e perché ci sono utili
In Italia, tra il 1995 e il 2019 la produttività del lavoro è stata pressoché stagnante, volta al declino. Nello stesso periodo, in Francia e Germania si è registrata una variazione media annua intorno all'1,3%; nel Regno Unito, dell'1,5%. A frenare l'andamento della produttività molto contribuisce
Riccardo Muti dirige il «Così fan tutte» di Mozart
A Monte Carlo Matthias Pintscher, con musiche di Arnold Schönberg e Johann Strauss jr. apre il festival Printemps des Arts
Pd, Zingaretti si dimette. Dice addio il decimo segretario in 14 anni
Si sono succeduti Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi (due volte), Orfini, Martina (due volte) e Zingaretti dal 2007 a oggi
Marconi (Plurima): «La distribuzione dei vaccini è la più grande sfida logistica della storia, in futuro non escludo la Borsa»
La tecnologia, racconta l'amministratore delegato della società, ha assunto un ruolo centrale, rendendo possibile il coordinamento all'interno della supply chain
Epicode chiude un primo aumento di capitale
Epicode chiude un aumento di capitale da 1 milione. L'operazione vede il coinvolgimento di business angel, esperti dell'ecosistema digitale italiano e venture capital italiano come Claudio Vergini, Alessio Cavone e Andrea Rota ed è sostenuta da una trentina di finanziatori del panorama industriale
Notorious Pictures: «Si tornerà al cinema, aiuteranno le scelte eco-sostenibili»
Il fondatore e ad della società di produzione, acquisizione e commercializzazione dei diritti di film, Guglielmo Marchetti, ne parla a SustainEconomy.24
1-10 di 2148 risultati