Nutella, la moneta da 5 euro d'argento già in vendita su eBay a mille euro
La Zecca l'ha dedicata alla crema spalmabile Ferrero, inserendola nella serie «Eccellenze italiane». E intanto parte il «mercato secondario»
Non solo Nutella, con una maxi-fusione Giovanni Ferrero crea un nuovo gruppo in Belgio
L'imprenditore italiano ha dato vita a Bruxelles a una struttura parallela all'azienda ereditata dal padre. In cinque anni le acquisizioni di Delacre, Kelsen e Ferrara Candy
Ferrero si espande negli healthy snack: acquistata la britannica Eat Natural
Il gruppo acquisirà le strutture produttive di Halstead, saranno mantenuti management e dipendenti
Cioccolato, con il lockdown tornano a salire i consumi
Da cinque anni gli acquisti in Italia sono in costante flessione ma a sorpresa negli ultimi mesi hanno ripreso a crescere per un settore che vale oltre 2 miliardi
Ferrero: record per Nutella Biscuits, i più venduti in Italia con 47 milioni di confezioni
A un anno dal lancio la frolla ripiena di crema spalmabile è diventata la referenza nel mercato dei biscotti più venduta. Nel 2021 il lancio di un nuovo formato in tubo
Ferrero compra i biscotti inglesi Fox's
Dopo l'opa sul cioccolato Thorntons nel 2015 il gruppo continua a fare shopping in Gran Bretagna
Nutella Schenkenberg? La misteriosa holding della Ferrero in Lussemburgo
Nel prospetto di fusione tra Schenkenberg e Holding-Back la valutazione del gruppo a 32,5 miliardi. Giovanni Ferrero sposta in Belgio la società che possiede il suo fondo lussemburghese
Ferrero, a 6mila dipendenti in Italia un premio da 2.100 euro ad ottobre
Previsto dall'integrativo del 2018, sarà erogato nella busta paga di ottobre e per il 70% è determinato dalle performance del singolo stabilimento
Ecco tutti i numeri della Ferrero: più utili e più tasse pagate
Non cresce solo il fatturato della multinazionale famosa per la Nutella ma anche i profitti. Ebitda stabile, in aumento il costo del personale
Ferrero, ecco la cassaforte e gli azionisti dell'impero della Nutella
Le inchieste di Fiume di denaro. Per la prima volta le carte lussemburghesi raccontano la catena di controllo della multinazionale: 16,9 miliardi custoditi in tre società
1-10 di 115 risultati