- 20 marzo 2025
Greenpeace condannata negli Usa a risarcimento record per boicottaggio oleodotto. Gli ambientalisti: «Rischiamo la bancarotta»
Una giuria del North Dakota ha ritenuto Greenpeace responsabile per oltre 666,9 milioni di dollari di danni in un caso intentato da un gestore di oleodotti statunitense che ha accusato il gruppo di aver orchestrato una campagna di violenza e diffamazione. Al centro del caso c’è l’oleodotto Dakota
- 31 ottobre 2021
Dal G20 di Roma passi incerti sul clima: la palla passa alla Cop26 di Glasgow
Neutralità climatica «a metà secolo» per venire incontro a Cina e Russia - Stop ai finanziamenti alle centrali a carbone, ma solo all’estero. Progressi su dazi e tasse
- 26 ottobre 2021
Cop26, tutti gli ostacoli sulla strada del summit che deve salvare il clima
Xi e Putin non ci saranno, Kerry e Johnson mettono le mani avanti. Temperature e gas serra salgono e il mondo resta dipendente dal carbone
- 27 giugno 2019
Procedura Ue, a Osaka il G20 più importante per l’Italia
(Nostro inviato) OSAKA - All’improvviso, quello di Osaka diventa il più importante G20 della storia per l’Italia, complici le ultime turbolenze nel governo: cruciale non a causa dell’agenda collettiva del summit dei principali Paesi avanzati ed emergenti, ma per i riflessi che possono avere per i
- 20 giugno 2019
Il permafrost artico si sta sciogliendo con 70 anni di anticipo
Il permafrost artico si sta sciogliendo a una velocità maggiore del previsto: secondo gli scienziati di una spedizione canadese il ghiaccio perenne si scioglierà con 70 anni di anticipo. Il team dell’University of Alaska Fairbanks ha dichiarato di essere esterrefatto dal ritmo con il quale una