Germania, il grande anno elettorale nella partita del post-Merkel
Oltre all'appuntamento nazionale di settembre, si andrà alle urne in sei Länder e si terranno i congressi dei principali partiti. La Cdu sceglierà un nuovo leader e il Paese dovrà affidarsi a un nuovo cancelliere dopo 16 anni
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l'Unione bancaria
Germania, grande piano di rilancio dei consumi. Giù Iva al 16% e bonus 300 euro per figlio
Il governo tedesco vara una maxi-manovra di stimolo pari al 4% del Pil che punta su consumi e investimenti anche verdi, taglia IVA e bollette, aiuta imprese e famiglie per contrastare la più violenta recessione dal dopoguerra
Germania, dopo la riapertura il tasso di contagio si riavvicina a 1. Ma ci sono 13mila posti in terapia intensiva
La riapertura parziale fa risalire come previsto in Germania il tasso di contagio, ora 0,9. Aumentati i letti liberi in terapia intensiva
Bazooka contro il virus: perché la Germania può mettere in campo 550 miliardi per le imprese
I prestiti saranno erogati dalla banca statale Kfw che potrà contare su una potenza di fuoco di oltre 500 miliardi di euro. Rinviate le scadenze fiscali delle aziende
Aiuti alle imprese, nessuna città isolata: così la Germania combatte il coronavirus
Ricoveri in aumento, isolato a casa un centinaio di potenziali contagiati
Germania, i 4 candidati per la presidenza Cdu (che non valgono una Merkel)
Si naviga a vista nella Cdu alle prese con le dimissioni di Akk, la crisi in Turingia e la strage di Hanau. Quattro in gara per presidenza e cancelleria ma l'era post-Merkel non decolla
La sfida difficile di Volkswagen, Daimler e Bmw verso l'auto elettrica
La sfida di Volkswagen, Daimler e Bmw è resa ancora più difficile dalla necessità di rispettare i nuovi criteri sulle emissioni di Co2 e da una congiuntura internazionale sfavorevole
Pil e investimenti, la Germania sta diventando il nuovo malato d'Europa?
Possibile che la Germania sia di nuovo il malato d'Europa, come la definì l'Economist nel 2003 quando piombò in recessione? Gli economisti del Credit Suisse si sono posti questa domanda ora e hanno risposto in maniera affermativa
Germania: i socialdemocratici virano a sinistra, traballa la coalizione con Merkel
Il partito socialdemocratico Spd vira asinistra e fa traballare la GroKo, eleggendo la coppia Norbert Walter-Borjans e Saskia Eskens alla guida del partito. Battuto il tandem più di centro formato dall'attuale ministro delle Finanze Olaf Scholz e Klara Geywitz. AfD intanto ha rieletto il "moderato" Jörg Meuthen
1-10 di 74 risultati