Quando una distopia diventa un'utopia: il mito della "meritocrazia" che produce il suo opposto
Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza
Imposte solidaristiche, un percorso a ostacoli
Per far fronte all'incombente crisi economica provocata dal lockdown alcune recenti proposte si prefiggono un utilizzo dell'imposta in chiave dichiaratamente redistributiva e solidaristica, come fonte di gettito da utilizzare per l'erogazione di sussidi a lavoratori e imprese il cui reddito si è
Il capitalismo sta cambiando: 4 indizi di una rivoluzione etica in corso
Non solo profitti, ma azioni responsabili verso l'ambiente, le future generazioni e tutti gli stakeholder, i fornitori e i lavoratori: così il capitalismo cambia pelle lasciandoli alle spalle l'era della «dittatura» degli azionisti
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell'aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di
I veri economisti di destra hanno un problema: sono diventati ininfluenti
Le media company americane cercano qualcosa che non esiste: intellettuali di destra seri, onesti e con una reale influenza. Quaranta o cinquant'anni fa, queste persone esistevano. Oggi no.
Economisti conservatori senza una visione critica
In un incontro a cui ho preso parte di recente c'è stato un ex alto funzionario che ha fatto un'ottima domanda: c'è qualche economista repubblicano di primo piano che abbia preso posizione con nettezza di fronte alla terrificante riforma fiscale, inutile e dannosa, che il loro partito ha fatto
L'utilitarismo dimentico delle fiabe: da Dickens a Everfest, per non smettere di incantarci
"In a utilitarian age, of all other times, it is a matter of grave importance that fairy tales should be respected" - Charles Dickens - La Zweckrational economica Nella prima lezione del primo anno di università, il professore di economia politica diede inizio all'anno accademico con un discorso inaugurale, citando due esempi che tutt'ora ricordo nitidamente. Durante il mio percorso universitario, benché le teorie economiche che ci venivano presentate si sviluppassero da presupposti ben definiti...
Svizzera, cambio di regime riuscito ma la direzione è quella sbagliata
Di questi tempi è opinione comune che per le banche centrali sia molto difficile guadagnare credibilità con tassi inferiori a zero, a meno che non riescano a convincere gli investitori che c'è stato un cambio di regime, in altre parole, cambiare le aspettative sulla policy futura è più importante
I Pericoli Del Consenso Economico
PRINCETON - L' , con sede presso l'Università di Chicago, compie periodicamente dei sondaggi su un gruppo comprendente i principali economisti accademici, di
Krugman: il problema della concentrazione della ricchezza
Diverse persone mi hanno chiesto di commentare la difesa della ricchezza ereditata proposta da Greg Mankiw sulle pagine del New York Times (l'articolo lo trovate qui: nyti.ms/V33cwS). E' un editoriale strano, che non tiene curiosamente conto di quelli che sono i timori reali riguardo al capitalismo
1-10 di 30 risultati