Se il libro è un domandare. Una Conversazione con Max Bunker (Luciano Secchi), Cristina Chiperi, Roberto Koch, Nicola Maccanico, Federico Niero, Marco Sbrozi, Carlo Sini.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Pedalare sui binari: la mappa delle ciclabili tra ex caselli e vecchie ferrovie
Le ferrovie dismesse sono un patrimonio di circa 8mila km di cui 5mila potenzialmente recuperabili per essere riconvertite in piste ciclabili. I cammini aperti e i prossimi cantieri
In sella! Kit e consigli pronti all'uso per una vacanza sui pedali
Con la bicicletta basta un minimo allenamento e si parte: qui itinerari, indirizzi e tutta l'attrezzatura indispensabile per godersi appieno l'esperienza del ciclo viaggiatore
Itinerari in bici / La Ciclovia dell'Alpe Adria
Dalla montagna al mare, in bicicletta un'attrazione fatale. Tra le ciclovie che più rispondono a questo richiamo è l'Alpe Adria in Friuli Venezia Giulia indicata come FVG1, un progetto transfrontaliero che parte da Salisburgo per raggiungere la Laguna di Grado. Nella parte iniziale e terminale
Itinerari in bici / La Ciclabile Spoleto-Norcia
Greenway che scorre al cospetto di querce e carpini, borghi-presepe nei costoni appenninici della Valle del Nera e caselli ferroviari destinati a diventare piccoli rifugi, la Spoleto Norcia è nata dalla riconversione della ferrovia a scartamento ridotto che trasportava legname nel cuore
Da Assisi a Roma (e Fiumicino) in bicicletta lungo la Via dell'acqua
Un percorso da cinque giorni alla portata di tutte le gambe tra le bellezze storiche e paesaggistiche dall'Umbria al Lazio
Strade vuote, solitudine e paura. Così il virus spegne Manhattan
Viaggio a New York, nella città che non dorme mai, spenta da cinque giorni. E' il centro della pandemia di Covid-19 negli Stati Uniti
Asini e bici nelle valli resilienti
Progetto per il recupero delle aree spopolate
L'economia della bicicletta e gli effetti su salute, commercio, turismo. Esperti riuniti a Lignano (e nuovi percorsi)
Lignano Sabbiadoro è per tre giorni - dal 4 al 6 maggio - la capitale della mobilità sostenibile su due ruote. Perché l'economia della bicicletta ha un peso sempre maggiore: per discuterne si confronteranno istituzioni, esperti e operatori del settore. Nell'ambito della "bikenomics" il solo cicloturismo incide in Italia per circa 2 miliardi di euro: un dato importante ma ancora distante da cifre come quelle che fanno segnare Germania e Francia, ai vertici in Europa con rispettivamente 11,37 e ...
Lecce si misura con la mappa sociale dei No Tap e le ricadute sul territorio
Lungo uno dei pochi lembi di brughiera carsica e aspra scampati in Salento alla monocoltura dell'olivo si distende la pista dell'aereoporto di Lecce San Cataldo, località Lepore. E' un chilometro di pista asfaltata, allineata per 18-36, sigla Icao: LINL. La torre di controllo vuota ha le vetrate
1-10 di 28 risultati