Elogio dei «costruttori», quei vietcong della politica pronti a salvare Conte
Renzi profetizza: con Mastella il governo dura tre mesi. E non si accorge di non essere poi così diverso da Mastella. Meglio i responsabili o gli irresponsabili?
Così le imprese zombie si nutrono di debito pubblico, sussidi e denaro a costo zero
Uno studio condotto in undici Paesi europei dopo la crisi del debito sovrano ha trovato che una presenza più forte di Imprese Zombie crea un eccesso di capacità produttiva e, in conseguenza, produce medie più basse di markup, prezzi dei prodotti, investimenti e produttività
Ciampi, Europa e concertazione una visione che resta attuale
Cessata la sua breve ma intensa Presidenza del Consiglio, prima di divenire Ministro dell'economia nel Governo Prodi, fu chiamato dalla Commissione a coordinare un Gruppo consultivo sulla competitività dell'Unione, dal 1995 al 1996.
Addio a Lidia Menapace, senatrice e femminista
La ex senatrice e partigiana aveva 96 anni ed è deceduta nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Bolzano dove era ricoverata per Covid
Il papa e la svolta sulle unioni degli omosessuali
Non è un'enciclica, o un motu proprio che cambia una legge canonica. Ma le parole pronunciate da Francesco (in spagnolo) in un docufilm del regista russo-americano Evgeny Afineevsky hanno un effetto dirompente. «Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e
Papa Francesco e la "frontiera" su diritti e famiglia
In un'intervista contenuta in un docufilm Bergoglio ribadisce (mai così chiaramente) l'approvazione delle convivenze civili. Resta il no a matrimonio e stepchild adoption
Taglio dei parlamentari secondo nella classifica dei referendum costituzionali per affluenza
Il Covid-19 non ha fermato gli elettori che hanno deciso di esprimersi sul quesito. Il record appartiene alla consultazione sul disegno di legge costituzionale della cosiddetta riforma "Renzi-Boschi", che puntava al superamento del bicameralismo perfetto
Quanto ne sai sui referendum? Il quiz per "nerd" sulla Costituzione
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. La legge approvata chiede, a partire dalla prossima legislatura, di ridurre il numero di deputati da 630 a 400 e il numero di senatori da 315 a 200. Sulla scheda chi andrà a votare troverà scritto il quesito: «Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente "Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Co...
Quanto ne sai sui referendum? Il quiz per "nerd" sulla Costituzione
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. La legge approvata chiede, a partire dalla prossima legislatura, di ridurre il numero di deputati da 630 a 400 e il numero di senatori da 315 a 200. Sulla scheda chi andrà a votare troverà scritto il quesito: «Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente "Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Co...
Per Mario Draghi un futuro a Palazzo Chigi o al Quirinale?
Da parecchi mesi ormai si affaccia sempre più spesso nel dibattito pubblico il tema dell'adeguatezza dell'attuale compagine governativa italiana ad affrontare la più grave crisi economica e sociale dal secondo (se non dal primo) dopoguerra. In effetti, le recenti stime della Commissione Europea prevedono una caduta del reddito nazionale nel 2020 nell'ordine del 10%, seguito da una lenta ripresa dovuta allo scarso potenziale di crescita dell'economia (stimato intorno allo 0.6% reale annuo), che p...
1-10 di 1852 risultati