Annalena Baerbock candidata alla cancelleria dei Verdi: una Merkel grüne?
Annalena Baerbock è la candidata alla cancelleria dei Verdi per le elezioni generali di settembre. E fa storia: la prima volta per i Die Grünen, la seconda candidata donna dal 1949
Da Draghi a Merkel: i vaccini fatti da premier e politici di spicco
In relazione all'incarico che ricoprono, e nel rispetto dei piani vaccinali, hanno deciso di vaccinarsi per lanciare un messaggio alla popolazione
Clementi: «Perché su emergenza Covid e vaccini decide lo Stato, non le Regioni»
Solo una gestione intelligente, ordinata e condivisa ma unitaria del Piano vaccinale può consentire al nostro Paese di ritrovare il bandolo della matassa che sembrava un po' perso
Stop al federalismo in pandemia: governo Merkel vara stretta sulla legge anti-Covid
Il gabinetto federale a Berlino ha modificato la legge su salute e infezioni per imporre misure anti-Covid con regole nazionali riducendo il potere dei Länder
Vaccini, la Ue vada oltre il coordinamento tra i governi nazionali
Se è vero che Mario Draghi si è arrabbiato durante la riunione del Consiglio europeo (dei capi di governo dei 27 paesi dell'Unione europea, tenutasi il 25-26 marzo), di ragioni per arrabbiarsi ce n'erano in abbondanza. Di fronte ad una campagna di vaccinazione inefficace, il Consiglio europeo si è
Draghi e il «whatever it takes» sui vaccini
Un cambiamento di direzione opportuno, quello italiano, come dimostra la vicenda AstraZeneca che si è rivelata un clamoroso "boomerang" per l'Unione
Draghi e la Ue, il pericolo di fare troppo poco per l'economia
"Il pericolo è fare troppo poco, non fare un pochino di più". In questa affermazione del premier Mario Draghi è racchiuso il dilemma dei governi europei: mentre gli Stati Uniti stanno quasi raddoppiando la dimensione delle sforzo fiscale a sostegno della crescita dell'economia, passando dal sostegno ai redditi degli americani a una nuova forte spinta agli investimenti, nell'Unione europea viene solo confermato che l'espansione di bilancio continuerà anche nel 2022 (non si sa con precisione in qu...
Draghi spinge sugli eurobond: «Sì a un titolo comune europeo»
Il premier italiano: «Serve una politica fiscale che ci porti fuori dalla crisi». Pressing sulla Ue per i vaccini: «Europei ingannati da AstraZeneca»
La doppia partita Ue-Usa: alleati sulla lotta al Covid, meno sul 5G
Biden potrebbe offrire all'Europa il suo contributo in termini di dosi in eccesso non fruibili nell'immediato dai cittadini Usa non senza qualche possibile contropartita futura ad esempio sulle tecnologie cinesi
Scuole, ecco come Francia e Germania le tengono aperte durante il lockdown
Sul tema si preannuncia un nuovo fronte caldo nel governo, con gli «aperturisti» che guardano a Parigi e Berlino contrapposti ai «rigoristi»
1-10 di 5771 risultati