Finanziamento ai partiti, come era e com'è
Come sono cambiate le regole nel corso degli anni: le tappe dal referendum dei radicali del 1993 alla legge Letta che ha tolto anche i rimborsi elettorali che avevano sostituito il finanziamento ai partiti
Il miraggio (e il paradosso) del pareggio di bilancio
Se si esclude il duro braccio di ferro con il precedente governo (comunque chiusosi con un compromesso), non si può certo affermare che dal 2014 in poi abbia prevalso una linea "rigorista". L'ultima "deroga" in ordine di tempo è prevista dalla manovra in discussione al Senato
Morselli a Taranto, nuova sfida industriale per la «Lady di ferro»
Dopo Viaggi del Ventaglio, Berco e Ast la manager con la fama di risanatrice dura è chiamata a guidare ArcelorMittal e a far ripartire l'ex Ilva. L'azienda perde 50 milioni al mese con 1200 lavoratori in cassa integrazione
Csm, Rossi non confermato alla Procura di Arezzo. Pesa la consulenza col governo Renzi
Un incarico aveto con il governo Letta ma poi proseguito con il nuovo esecutivo, anche dopo che i pm della sua Procura stavano indagando sul caso della Banca Etruria, nel cui consiglio di amministrazione c'era Pier Luigi Boschi, padre dell'ex ministro Maria Elena Boschi
Tasse, con il governo «Conte 1» di Lega-M5S pressione fiscale cresciuta dello 0,6% - Il dossier sulla Manovra
E' possibile tracciare un primo bilancio quasi completo della dinamica della pressione fiscale nel Governo Conte I, con la diffusione da parte dell'Istat dei conti delle Amministrazioni pubbliche nel secondo trimestre 2019 e delle revisioni delle serie storiche annuali e trimestrali del Pil.
Allarme di Confindustria: senza stop all'aumento Iva, Italia a crescita zero
Secondo il Centro studi di Confindustria, l'Italia «è ancora sulla soglia della crescita zero rischiando di cadere in recessione in caso di nuovi shock». In uno scenario a politiche invariate, includendo il rialzo dell'Iva, il Pil rimarrebbe fermo nei due anni.Gualtieri: disattiviamo Iva ma con debito in calo
Sottosegretario all'Economia/Pierpaolo Baretta
Classe 1949 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze sotto il Ministro Fabrizio Saccomanni nel Governo Letta, confermato sotto il ministro Pier Carlo Padoan nel Governo Renzi.
Boccia & De Girolamo, «House of Cards» all'italiana: ministro lui, ministra lei
Il Conte bis è proprio il governo dei record: c'è anche l'unico ministro sposato a una ex ministra espressione di schieramento politico diverso. «Oggi faccio Tv», dice da ex concorrente di «Ballando con le Stelle». Vite in parallelo della coppia più trasversale della storia repubblicana
Cultura / Dario Franceschini
Nato a Ferrara nel 1960, dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II; dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di
Consultazioni, perché il centrodestra va diviso al Colle
Se è vero che il centrodestra unito governa regioni importanti come la Lombardia, il Veneto o la Liguria, è anche vero che a livello nazionale Forza Italia e Fdi hanno fatto opposizione al governo gialloverde, pur convergendo su alcuni provvedimenti come il decreto sicurezza e la legge sulla legittina difesa
1-10 di 1739 risultati