Congo, Ak-47 e macete: così è avvenuto l'agguato al convoglio italiano. Inchiesta dei pm di Roma
L'ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo da venerdì. I ribelli del Fdrl negano responsabilità. I magistrati firmano le prime deleghe d'indagine per ricostruire gli eventi
Agguato in Congo, tra le ipotesi ambasciatore prima rapito e poi ucciso
La dinamica è ancora tutta da ricostruire nel dettaglio ma da alcune prime informazioni non confermate sembra che l'intento degli assalitori fosse quello di rapire un alto funzionario occidentale in viaggio nel convoglio
Congo, il gigante fragile ostaggio delle milizie (e delle sue risorse)
Un paese grande quanto l'Europa occidentale, con un patrimonio sterminato di risorse, è tenuto sotto scacco da un coacervo di bande armate
Congo, l'ambasciatore italiano e un carabiniere morti in un assalto al convoglio Onu. «Portati nella foresta e uccisi»
Luca Attanasio viaggiava su una vettura nella zona a est del paese africano. Ucciso anche l'autista congolose. L'attacco potrebbe essere opera delle Forze di liberazione del Ruanda. Mattarella: Italia in lutto per servitori Stato. Di Maio: riferirò appena possibile in Parlamento
Loop, la fiera dedicata alla videoarte va oltre le Viewing room online
Formato ibrido in attesa di tornare alla normalità tra online e mostra dal titolo evocativo: "Storie da un vecchio mondo". Il mercato resista grazie al sostegno di grandi collezioni private e pubbliche
Così coronavirus ed ebola rischiano di spegnere cellulari, auto e computer nel mondo
La Repubblica democratica del Congo, dove le multinazionali cinesi gestiscono l'estrazione di cobalto e coltan, è alle prese con morti da coronavirus ed ebola. L'hi-tech mondiale rischia di bloccarsi
Alla Villa Reale piena luce per le fotografie del SWPA
L'occasione è ghiotta perché le foto sono quelle pluripremiate dal Sony World Photography Awards con in primis il progetto "Five Degrees" del fotografo bolognese Federico Borella, che è valso il prestigioso titolo di "Photographer of the Year 2019". Il racconto di un'assenza - quella dei contadini
Ebola, il Ruanda chiude i confini con il Congo
Il Ruanda ha chiuso i confini con il Congo a causa della grave epidemia di Ebola. Lo rende noto un funzionario ruandese. Cos'è, come si riconosce e quali sono gli effetti della malattia
Le foto più belle in mostra a Somerset House
Eni, nuova scoperta in Angola. E Qatar Petroleum diventa partner anche in Marocco
1-10 di 62 risultati