Perché il presidente della Consob è sotto attacco del governo
Si chiama spoils system per questo. Al mutare delle maggioranze di Governo si cambiano o si tentano di cambiare gli scranni apicali delle Authority con personaggi di provato allineamento partitico. Oggi però sembra che le precondizioni siano un po' diverse. Mario Nava, da pochi mesi insediato alla
Le tappe/Il predecessore Vegas aveva lasciato il 14 dicembre
La poltrona di presidente Consob attende un nuovo inquilino da metà dicembre. Il predecessore, Giuseppe Vegas, aveva lasciato l'incarico il 14 dicembre, lo stesso giorno in cui è stato audito nell'ambito della commissione di inchiesta sulla banche. La gestione Vegas lascia in eredità a Nava anche
Le urne travolgono la mediazione di Casini
Roma
«La nuova Consob agirà prima, sinergia con Bankitalia»
Non un organismo «verticistico», ma «un motore del cambiamento dei mercati finanziari» che agisca «in strettissima sinergia» con Banca d'Italia, Ivass (l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e Tesoro e che abbia ampi poteri d'indagine e d'intervento sul modello delle omologhe francese e
Se il c/c te lo gestisce Amazon
«Il Fintech è destinato a esplodere nel giro di pochi anni. E potrebbe porre problemi drammatici di tenuta del sistema delle banche, se queste non riusciranno ad adattarvisi rapidamente». Il monito di Giuseppe Vegas nella sua ultima relazione Consob avrà da oggi il suo primo banco di prova. Questo
De Benedetti alla Consob: «Ecco cosa mi ha detto Renzi sulle Popolari»
«Allora, con le nostre controparti ... avevamo fatto 620 milioni, di cui le Popolari solo 5. Tutte le altre operazioni hanno il taglio di 20, ma se io avessi saputo, avrei fatto 20 anche sulle Popolari, o di più, e ho fatto meno! Cioè è una roba che è un controsenso. Cioè questa è la prova provata
Popolari, De Benedetti «informato» da Renzi. Procedimento verso archiviazione ma è polemica
Sono gli atti di Consob, depositati alla Commissione bicamerale sulle banche, a sollevare nuovi retroscena sulla presunta diffusione di «informazioni privilegiate» relativa al contenuto del decreto di riforma delle banche Popolari, prima della sua presentazione ufficiale.
Vigilanza e Mifid sul tavolo di Nava
ROMA
La politica e le tre partite vere sulle banche
Se la commissione d'inchiesta sulle banche non vorrà passare alla storia solo come il ring per un wrestling politico-finanziario a uso di vendette e contro-vendette tutte elettorali, dovrà tenere conto di almeno tre scenari emersi finora, ma sepolti dal rumore di fondo del match.
Riequilibrio Bankitalia-Consob in stile Uk
Lo strascico di polemiche politiche e i rimpalli di responsabilità tra Autorità di vigilanza lasceranno probabilmente poca traccia nella relazione finale che la Commissione di inchiesta sulle banche dovrà trarre, perlomeno in quella redatta dalla maggioranza. Il punto di caduta dovrà essere una
1-10 di 620 risultati