Colnago passa la mano: venduta a un fondo arabo la bici di Magni e Merckx
Un pezzo della storia del made in Italy a due ruote, la bicicletta che aveva iniziato con Fiorenzo Magni e che aveva fatto correre, tra gli altri, Eddy Merckx e Giuseppe Saronni, è stata venduta dal patron Ernesto Colnago a un fondo arabo
Cassani, Hinault e l'Italia Mundial
Anno 1982: l'Italia vinceva i mondiali di calcio, nelle sale cinematografiche sbarcava l'indimenticabile "ET l'extraterrestre" e? il Giro d'Italia faceva tappa a Camigliatello Silano: fu l'ultima volta che la corsa rosa lambiva il Lago di Cecita e la prima volta, sul podio, di un corridore noto sia
Il Giro d'Italia «vale» 40 milioni
La prima maglia rosa del Giro, partito ieri, è l' austriaco Lukas Postlberger che ha vinto la tappa d'esordio da Alghero a Olbia. La Corsa Rosa farà tappa in Sardegna oggi e domani per poi spostarsi in Sicilia da martedì e iniziare la risalita della Penisola fino all'epilogo di Milano del 28 maggio.
Campagnolo, l'innovazione nel dna
Il mercato della bicicletta negli ultimi anni è completamente mutato. Si è ampliato, con volumi di vendita aumentati in modo esponenziale in tutto il mondo - anche in Italia vengono ormai vendute più bici che auto. Ed è diventato, appunto, globale. Il centro della produzione si è spostato
Addio ad Alfredo Martini, il ct che con l'Italia vinse sei mondiali
Non è stato Coppi e Bartali, ma ha corso con loro e segnato lo stesso pagine indelebili della storia del ciclismo italiano e mondiale. Alfredo Martini ha corso
Freddy Maertens, un «quasi Cannibale» dal carattere fragile
Ventunesima tappa, Gemona-Trieste: 172 chilometri disegnati apposta per i velocisti, come da tradizione per l'ultima tappa del Giro d'Italia. Il percorso
30 anni fa Moser conquistava il record dell'ora e il ciclismo voltava pagina
Sono passati 30 anni. Sembra ieri, ma è cambiato tutto. Lo sport, il modo di vivere e di pensare, il mondo intero. 30 anni fa il ciclismo voltava pagina con un
Ciclismo, chiesto rinvio a giudizio per 32 corridori. Per la Lampre «doping di squadra»
Un'intercettazione ambientale, una delle tante, fa esplodere l'ennesimo caso di doping nel ciclismo. Siamo nell'aprile del 2009, il nazionale Alessandro
Dopo il caso Lampre Petrucci attacca il ciclismo italiano: ora basta doping, servono azioni forti
«Il ciclismo deve dire basta. I corridori positivi al doping sono una parte della storia di questo sport». Il presidente del Coni, Gianni Petrucci, vuol fare
19 gennaio 1984: l'ora record di Moser
Ma come è bella un'ora con Moser. Il 19 gennaio 1984, sulla pista in cemento del Centro Deportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell'ora
1-10 di 15 risultati