Strage di Piazza Fontana, Mattarella: stato colpevole sui depistaggi
Il presidente della Repubblica ha parlato a Milano per 50 anni della strage alla Banca nazionale dell'agricoltura: Stato doppiamente colpevole, contrastare le tentazioni revionistiche. Il sindaco Sala: ora chiediamo scusa a Pinelli e Valpreda
Piazza Fontana, 50 anni fa la strage che diede il via alla lunga stagione dei misteri d'Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
Strage Piazza Fontana, cosa è successo a Milano il 12 dicembre 1969
Il 12 dicembre 1969 un ordigno esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura di Piazza Fontana. Il bilancio finale sarà di 17 vittime e 88 feriti, dando il via agli anni della strategia della tensione e del terrorismo neofascista in Italia
Cinquanta anni fa la strage. Chi è il vero «mostro» di Piazza Fontana
Dopo mezzo secolo, non c'è una sola condanna in via definitiva. Una selezione degli ultimi volumi sulla vicenda approdati in libreria
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
La civiltà anarchica di Eleuthera
E' morto martedì scorso a Milano, dove era nato nel 1941, Amedeo Bertolo, fondatore di riviste anarchiche e di una casa editrice, Eleuthera, nata nel 1986 e mandata pervicacemente avanti grazie a un piccolo gruppo di collaboratori che ha avuto alla testa la sua ostinata compagna, Rossella Di Leo,
«Golpe di barzellette» al Carnevale dei truffati
Mettere in scena un testo che ha per protagonisti due vittime della violenza degli anni delle stragi "fa tremare le vene dei polsi", per citare le note di regia, ma l'argomento viene trattato con delicatezza e riesce a passare lieve, anche se con messaggi molto forti, sulle teste di un pubblico
Guzzanti porta al Lido "La trattativa" sulla controversa trattativa tra Stato e mafia: «Il mio è un film inattaccabile. Se non ci fosse stata questo Paese sarebbe migliore e Falcone e Borsellino sarebbero in vita»
Applaudito dalla stampa, temuto dal direttore Alberto Barbera per la scia di polemiche che promette di portarsi con sé, questa mattina alla 71esima edizione della Mostra del cinema di Venezia è stato presentato fuori concorso "La trattativa", il docufiction di Sabina Guzzanti sulla controversa trattativa tra Stato e mafia. Inizia con le riprese di un sacerdote che accompagna il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza davanti a una commissione. Spatuzza è visibilmente scosso, chiede al sac...
Guzzanti porta al Lido «La trattativa» sui controversi rapporti tra Stato e mafia
Applaudito dalla stampa, temuto dal direttore Alberto Barbera per la scia di polemiche che promette di portarsi con sé, questa mattina alla 71esima edizione
E' morto Gerardo D'Ambrosio, ex procuratore capo di Milano. Assolse Calabresi, fu nel pool di mani pulite
E' morto nel pomeriggio in ospedale a Milano l'ex procuratore capo di Milano, Gerardo D'Ambrosio, protagonista della stagione di Mani pulite. D'Ambrosio aveva
1-10 di 27 risultati