Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2022
  • 27 luglio 2022
    La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo

    24Plus

    24+ La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo

    Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale

  • 22 luglio 2022
    Nel mega capannone dove si fa manutenzione ai Frecciarossa

    24Plus

    24+ Nel mega capannone dove si fa manutenzione ai Frecciarossa

    Non lontano dalla stazione ferroviaria di Vicenza sorge il luogo in cui i giganti dell’alta velocità sono smontati ed esaminati alla ricerca di crepe, difetti e segni di usura

  • 15 luglio 2022
    Il capannone senza fine dove si curano i Frecciarossa

    Commenti

    Il capannone senza fine dove si curano i Frecciarossa

    Non lontano dalla stazione ferroviaria di Vicenza sorge il luogo in cui i giganti dell’Alta velocità, finalmente immobili, sono smontati ed esaminati alla ricerca di crepe, difetti e segni di usura

  • 08 luglio 2022
    Nobiltà dell’officina, dove uomo e tecnica creano il futuro insieme

    Commenti

    Nobiltà dell’officina, dove uomo e tecnica creano il futuro insieme

    Nonostante gli scenari modificati e le numerose transizioni fra il periodo in cui si è affermata la modernità, negli anni 50-60, e quello successivo, quando è avvenuto il passaggio verso la dimensione di lavoro in epoca post-moderna, rimane ancora oggi viva nell’opinione pubblica la convinzione che i luoghi della produzione – gli ambienti dove conta la destrezza delle mani e si realizza il dialogo tra abilità umane e tecnologia – sono ancora inaccessibili e, dunque, quasi del tutto sconosciuti.

  • 24 giugno 2022
    Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità

    Commenti

    Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità

    Sarà di sicuro un segno dei tempi il forte interesse che oggi riscuote la figura di Adriano Olivetti, soprattutto in merito alla carica di originalità che ha contraddistinto la sua maniera di pensare l’impresa e di viverla come imprenditore