- 14 agosto 2023
Utopia enigmatica a San Giovanni in Fiore
Un gregge di case sperduto nella Sila, il dramma di una modernizzazione mai arrivata davvero. E una nostalgia dell’anno Mille che si traduce in mistici (e falsi) Evangeli...
- 06 marzo 2023
Rispetto al secolo breve è mutata la nozione stessa di lavoro
Che l’Italia non sia più un Paese da lavori manuali, nonostante vanti un indiscutibile primato proprio in quei settori manifatturieri dove la sapienza artigiana si è trasformata in design, è un dato che si percepisce a vista d’occhio, constatando la poca disponibilità, in chi è ancora disoccupato, a svolgere mansioni destinate sempre più spesso alle mani di extracomunitari.
- 27 gennaio 2023
Civiltà delle macchine, 70 anni per gettare ponti tra le due culture
Se un merito va dato alle riviste aziendali, di sicuro sta nella capacità di mediazione tra i linguaggi, che rappresenta il lascito di quel progetto a cui si dà il nome di cultura politecnica.
- 23 gennaio 2023
È stato un grande interprete della modernità ma non ha avuto cantori letterari
L’Avvocato nell’immaginario popolare
- 23 dicembre 2022
Asor Rosa, quando le lettere e l’ideologia andavano insieme
È probabile che con la morte di Alberto Asor Rosa sia definitivamente finito il tempo in cui gli intellettuali credevano in un ruolo e in un modo d’essere coscienza critica
- 13 ottobre 2022
Modelli vincenti in cui il nuovo è sempre figlio dell’esperienza
Il bilancio. Gli anni della deindustrializzazione hanno dato vita a una lunga e vana ricerca di una dimensione alternativa alla fabbrica solo per convincerci ancora di più della sua insostituibilità in una prospettiva di rilancio
- 06 ottobre 2022
La contromodernità di Aboca: tecnologia e saperi premoderni al servizio dell’uomo
L’azienda ha fatto fortuna puntando sulla coltivazione senza alcun supporto chimico. Le varietà di erba ricavate sono trasformate con processi non comuni
- 28 settembre 2022
La nobiltà della terra e del lavoro del Sud hanno sapore di liquirizia
È cambiata la liturgia del produrre, si sono ridotti gli intervalli e perfezionate le modalità, ma per gli Amarelli ricavare liquirizia era e rimane un atto di fiducia nei valori della terra e nei principi di un’economia con un valore etico
- 09 settembre 2022
Con la morte di Elisabetta è davvero finito il Novecento
Con la morte di Elisabetta II scompare il secolo che nelle sue infinite stratificazioni portava a identificare le nazioni con i suoi capi
- 05 settembre 2022
Museo e produzione insieme, ricetta virtuosa che sposa memorie e futuro
Il fatto che il museo sia parte viva di un’impresa dà il senso della ricerca di una continuità
- 29 agosto 2022
Plasmare la materia, curve e nodi per mandare il piacere in fumo
Nei laboratori dal sapore artigianale di Cucciago (nel pieno distretto della pipa italiana), Luigi Radice e figli ascoltano la radica e la modellano. I loro prodotti (pipe siamesi, a gobba, omaggi a Totò) da lì andranno per il mondo
- 23 agosto 2022
Sulle onde del Novecento con stile: così il motoscafo è diventato mito
Da Sarnico alle acque di tutto il mondo, con fuoribordo iconici e barche da sogno. Una saga di famiglia e oggi un grande gruppo preservano una delle leggende della capacità italiana di vivere nel bello
- 12 agosto 2022
Maglio e pressa: quelle divinità laiche che forgiano materia e passione
Nel cuore dell'Appennino, l’azienda produce componenti strutturali di massimo stress e precisione: pezzi di rotori, freni, carrelli per aerei ed elicotteri
Nella fabbrica italiana di chiavi, dove da 200 anni si traccia il confine tra proprietà e caos
La famiglia di fabbri Bianchi comincia a produrre chiavi nel 1770, a Cibiana, nel Cadore, e soltanto dal 1969 si trasferisce a valle per trasformare la propria vocazione artigianale in avventura industriale con Keyline. Oggi aprono e chiudono le porte di tutto il mondo
- 31 luglio 2022
Quei sarti con ago e filo (e niente macchine): così nasce l’«esperienza Kiton»
Muovono ago e filo come bacchette da direttore d’orchestra. Si aggirano con i metri intorno al collo, fissano i cartamodelli sulle stoffe, tirano linee con il gesso rettangolare, poi cominciano il severissimo esercizio del taglio: sono gli operai-artigiani della storica sartoria di Napoli
- 27 luglio 2022
La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo
Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale
- 22 luglio 2022
Nel mega capannone dove si fa manutenzione ai Frecciarossa
Non lontano dalla stazione ferroviaria di Vicenza sorge il luogo in cui i giganti dell’alta velocità sono smontati ed esaminati alla ricerca di crepe, difetti e segni di usura
- 15 luglio 2022
Il capannone senza fine dove si curano i Frecciarossa
Non lontano dalla stazione ferroviaria di Vicenza sorge il luogo in cui i giganti dell’Alta velocità, finalmente immobili, sono smontati ed esaminati alla ricerca di crepe, difetti e segni di usura
- 08 luglio 2022
Nobiltà dell’officina, dove uomo e tecnica creano il futuro insieme
Nonostante gli scenari modificati e le numerose transizioni fra il periodo in cui si è affermata la modernità, negli anni 50-60, e quello successivo, quando è avvenuto il passaggio verso la dimensione di lavoro in epoca post-moderna, rimane ancora oggi viva nell’opinione pubblica la convinzione che i luoghi della produzione – gli ambienti dove conta la destrezza delle mani e si realizza il dialogo tra abilità umane e tecnologia – sono ancora inaccessibili e, dunque, quasi del tutto sconosciuti.
- 24 giugno 2022
Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità
Sarà di sicuro un segno dei tempi il forte interesse che oggi riscuote la figura di Adriano Olivetti, soprattutto in merito alla carica di originalità che ha contraddistinto la sua maniera di pensare l’impresa e di viverla come imprenditore