- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 21 aprile 2022
Il senso dell’umano smarrito nell’era dell’altruismo virtuale
In passato non avevamo la cultura della tolleranza che oggi ci vantiamo di aver raggiunto
- 18 aprile 2022
Crisi degli intellettuali e fragili convinzioni sull’autorevolezza
Potrà sembrare un’enorme contraddizione se si pensa alle traiettorie che il pensiero occidentale ha percorso negli ultimi sei secoli, ma si avverte impellente la necessità di ripristinare quell’autorità culturale che l’affermarsi del moderno aveva contribuito a demolire, almeno nei principi
- 01 aprile 2022
Un alfabeto visuale per riscoprire l’iconicità dell’industria
Che la fotografia sia stata uno degli strumenti più idonei a raccontare il mondo del lavoro in fabbrica – assai più efficacemente della pittura, che invece ha narrato (con tinte più morbide del tradizionale bianco e nero) la civiltà della terra e dell’agricoltura – è un dato su cui nemmeno occorre
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 06 gennaio 2022
Un racconto sulla Befana e sulle radici
Una delle prime delusioni della mia vita è stato quando mio padre mi ha portato a conoscere la Befana. Premetto che fino ad allora il mattino di oggi era il più atteso tra i giorni di feste natalizie. Avevo la fortuna di dormire in una stan-za dove la Befana lasciava i suoi doni su un tavolo ovale
- 02 novembre 2021
Perché il Novecento è finito soltanto con la pandemia globale
I fatti dolorosi di quest’ultimo anno e mezzo, da cui lentamente (ma con ottimismo) stiamo uscendo a piccoli passi, ci obbligano a rivedere alcune categorie interpretative che con gran successo avevano dato un senso alle stratificazioni storiche degli ultimi decenni del secolo scorso e perfino a
- 16 settembre 2021
La dignità del lavoro, il lascito di un secolo che si è sbriciolato
Il Novecento ha segnato, con tutte le trasformazioni, l’ingresso dell’Occidente nella modernità: con tutti i punti contradditori, questa eredità va salvata, nel tempo in cui il concetto stesso di lavoro diventa liquido
- 08 settembre 2021
Nel nome del brand, patto pericoloso tra consumatore e capitalismo
Dalla commistione con l’arte ai «Persuasori occulti» di Packard, fino all’arcadia postmoderna di un finto ritorno alla natura: così pubblicità e marketing hanno costruito bisogni e narrazioni
- 05 settembre 2021
Il miracolo del design: pensare con le mani produrre con la testa
Far quadrare l'unicità del prodotto artigianale con la precisione della linea di produzione: la vetta più alta del Novecento
- 01 settembre 2021
Braghe bianche, rabbia e silenzio: chi non sente la voce del padrone
Dal sentimento ostile contro gli imprenditori all’impossibilità odierna del termine: un secolo dalle molte identità e, in Italia, il rapporto controverso tra potere, lavoro e denaro che nuoce al racconto senza ideologie
- 25 agosto 2021
Fabbriche, sviluppo e lavoro nell’epoca liquida delle dismissioni
C’è una parola che ci è stata consegnata dal Novecento durante la fase del suo tramonto ed è entrata con tale prepotenza e compiutezza nel gergo quotidiano di questi anni fino a includere, nel suo orizzonte, una serie di fenomeni che sconfinano con i pro-blemi della deindustrializzazione e della
- 18 agosto 2021
Dal Quarto Stato ai Quarantamila, lo sciopero icona del Novecento
Il grande quadro di Pelizza da Volpedo, citato da Bertolucci nel suo capolavoro, «Metello» di Pratolini e le marce che hanno segnato le lotte dei lavoratori: cinema e letteratura hanno narrato epica e fallimenti delle manifestazioni
- 04 agosto 2021
Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900
La letteratura che ha narrato il lavoro industriale del secondo dopoguerra ha tratto spunto dal concerto dissonante di fraseggi meccanici, che scandiva giornate di fabbriche in cui la manualità regnava incontrastata
Addio ad Antonio Pennacchi
L’autore, provocatorio e contromano, aveva vinto lo Strega nel 2010 con «Canale Mussolini»
- 03 agosto 2021
Addio ad Antonio Pennacchi. Con «Canale Mussolini» vinse il premio Strega
Lo scrittore è morto nella sua casa di Latina, all’età di 71 anni
- 28 luglio 2021
Smog, lo sporco della modernità con cui non sappiamo fare i conti
Il paradosso della fabbrica che dà benessere con una mano e spegne la vita con l'altra ha attraversato il 900, alimentando una letteratura vasta, ma compatta nello scegliere la condanna a discapito della problematicità