Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2022
  • 25 aprile 2025
    Così i partigiani passarono il testimone alle fabbriche

    24Plus

    24+ Così i partigiani passarono il testimone alle fabbriche

    Scorrendo la cronologia di quel che accadde a Milano il 25 aprile di ottant’anni fa, risulta fin troppo evidente il ruolo che le organizzazioni operaie svolsero nelle fabbriche dislocate in città o nei dintorni.

  • 14 aprile 2025
    Se la letteratura oltrepassa i confini della vita

    Commenti

    Se la letteratura oltrepassa i confini della vita

    Con Mario Vargas Llosa, scomparso ieri all’età di 89 anni, a Lima, dove ormai viveva dal 2022, dopo il rientro dall’Europa, si spegne forse definitivamente il grande mito della letteratura sudamericana, di cui egli era stato uno dei principali interpreti al pari di García Marquez, di Jorge Amado,

    Addio a Mario Vargas Llosa e al grande mito della letteratura sudamericana

    24Plus

    24+ Addio a Mario Vargas Llosa e al grande mito della letteratura sudamericana

    Con Mario Vargas Llosa, scomparso ieri all’età di 89 anni, a Lima, dove ormai viveva dal 2022, dopo il rientro dall’Europa, si spegne forse definitivamente il grande mito della letteratura sudamericana, di cui egli era stato uno dei principali interpreti al pari di García Marquez, di Jorge Amado,

  • 27 dicembre 2024
    Walter Pedullà, il critico cercatore di contraddizioni

    Commenti

    Walter Pedullà, il critico cercatore di contraddizioni

    Il nome di Walter Pedullà, nato a Siderno, in Calabria, il 10 ottobre del 1930 e venuto a mancare la notte scorsa, a Roma, rimane per sempre legato a quello di un certo Novecento che probabilmente non è mai finito e che egli, dal canto suo, non si è mai stancato di raccontare, mettendo in campo,

  • 08 aprile 2024
    Il design come forma del mondo (e della politica)

    Commenti

    Il design come forma del mondo (e della politica)

    Per comprendere il volto della Milano di questi anni, la sua dimensione di città stratificata, la sua propensione a parlare con linguaggi molteplici, è inevitabile non pensare al design a pochi giorni all’apertura del Salone del Mobile, alla sua funzione caratterizzante, al suo valore identitario.