Servizi, sui vertici ipotesi riforma ma ora parte la sfida sulle nomine
Nell'audizione di Conte al Copasir intesa per la revisione degli incarichi all'intelligence. Già si intravede la fibrillazione sui nomi in lizza
Coronavirus, le due mosse della mafia: presa sul territorio e mercati globali
Strategia della criminalità organizzata dopo il lockdown: la relazione della Dia traccia i segni della mappa operativa criminale
L'efficienza non può pregiudicare la legalità
Integrare la direttiva Ue 2019/1151 sulle srl potrebbe garantire la sicurezza
«C'è mancanza di allarme sociale»: così la Mafia cresce al Nord
Il report denuncia i processi sociali e culturali alla base dell'attuale espansione della criminalità organizzata. La mancanza di allarme sociale «è un fattore che ha favorito lo sviluppo al Nord» e «sembra aver anestetizzato la coscienza collettiva». Ma un altro motivo decisivo è l'arretratezza economica e sociale in molte aree del Sud: «humus che rigenera le strutture mafiose». Affrontare di nuovo «la questione meridionale» significa «togliere linfa alla radice della criminalità organizzata»
Giocattoli, scuolabus e prodotti ortopedici: tutti i settori infiltrati dalla mafia
Innumerevoli, i tentacoli della piovra mafiosa si allungano ormai su qualunque settore di mercato da catturare. Appena pubblicata, la relazione della Dia (direzione investigativa antimafia) sul secondo semestre 2018 è la fotografia di un'impresa criminale diffusa sul territorio, multinazionale, ad
L'Italia sollecita Bruxelles: priorità alla lotta alla criminalità organizzata
Traffici illeciti e fonti diversificate: la mappa e il modello aggiornato dei finanziamenti Isis e Al Qaeda
Riciclaggio, l'assedio delle mafie 4.0 all'economia del Nord
«Oggi per fare il mafioso devi essere un mafioso tecnico, devi essere potente, imprenditore», assicura un camorrista intercettato nell'inchiesta della Dda di Venezia sull'infiltrazione casalese in Veneto. L'obiettivo delle mafie è diversificare il business, passando dall'illecito al lecito, in un
Al Nord la metà dei finanziamenti mafiosi: un euro riciclato su cinque in Lombardia
Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo
Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all'epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area
1-10 di 30 risultati