Alluvione in Sardegna, tre morti
La zona era già stata pesentemente colpita nel 2013. Italia viva chiede di ripristinare Italia sicura voluto dal Governo Renzi
Intercettazioni, nuova offensiva di Iv: slitta il voto in aula
Solo in serata la maggioranza ha trovato un intesa sul decreto intercettazioni, tradotto in un subemendamento all'emendamento del relatore firmato dai quattro capigruppo in Commissione, compreso Giuseppe Cucca di Italia Viva
Quando Iv vota con l'opposizione / La partita si sposta sul decreto intercettazioni ma il nodo è sempre la prescrizione
Il dossier caldo è sempre quello relativo alla prescrizione, ma la partita si sposta su un altro provvedimento: quello sulle intercettazioni. Giovedì 13 febbraio, viene bocciato l'emendamento sulla prescrizione proposto da Forza Italia al decreto intercettazioni, che é all'esame della commissione
Giustizia, fumata nera sulla prescrizione: nuovo vertice martedì
Al summit con il premier Giuseppe Conte e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede (M5s) c'erano per il Pd il sottosegretario alla Giustizia Andrea Giorgis e i deputati Michele Bordo e Alfredo Bazoli
«Italia Viva»: la lista dei (primi) 41 parlamentari che seguono Renzi
Provenienti soprattutto dal Pd (38 parlamentari), nel nuovo schieramento sono approdati anche esponenti di altre forze politiche minori, come Psi, Forza Italia, e Civica Popolare. Ma «altri sono in arrivo» ed entro la Leopolda, la kermesse politica lanciata da Renzi nel 2010 in programma a Firenze dal 18 al 20 ottobre prossimi, «arriveremo ad una cinquantina» assicurano fonti renziane
Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Giuseppe Cucca
Senatore del Pd (attualmente), classe 1957, è avvocato Cassazionista.
Autorizzazione a procedere per Salvini: perché no (Malan) e perché sì (Bonifazi) a confronto
Mentre infuria lo scontro politico sull'autorizzazione a procedere chiesta dal Tribunale dei ministri di Catania nei confronti del ministro dell'Interno Matteo Salvini sul caso Diciotti, nella sala di San Ivo alla Sapienza la Giunta per le immunità ha iniziato i lavori. In giunta sono 23 i senatori
Diciotti, la Lega: processare Salvini è processare governo
La Giunta per le Immunità del Senato si riunirà mercoledì 30 gennaio per cominciare ad esaminare il "caso Diciotti", cioè la richiesta del Tribunale dei ministri di poter processare Matteo Salvini (indagato per abuso di potere e sequestro di persona) per aver impedito a 177 migranti di scendere
Prescrizione, il termine parte dalla notizia di reato
Formalmente portano la firma dei «relatori». Ma i 12 emendamenti depositati ieri da Felice Casson e Giuseppe Cucca del Pd, non rispecchiano né la posizione della maggioranza e nemmeno quella dell'intero Pd. Sono, piuttosto, «un contributo alla discussione più ampia possibile, messi sul tavolo per
Prescrizione, si riparte ma senza accordo
ROMA
1-10 di 20 risultati