Giuseppe Berta è uno storico e docente all’Università Bocconi. E’ professore associato di Storia contemporanea dal 2002. Ha diretto l'Archivio Storico Fiat dal 1996 al 2002. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Feltrinelli, del consiglio di amministrazione della Fondazione Einaudi ed è socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino.
- 05 gennaio 2021
Fca e la scelta del partner, così finisce una caccia lunga 30 anni
Il matrimonio Fca-Psa chiude una tendenza di lungo periodo segnata dai profondi mutamenti dell'industria globale dell'auto e dal progressivo indebolimento della componente italiana
- 16 giugno 2020
Il futuro di Torino tra cura e operosità
Bagnasco, Berta e Pichierri hanno scritto un libro per chi indirizza la passione politica per capire la regolazione della città come nodo di reti
- 27 maggio 2020
Il futuro da riprogettare dopo il Covid
Nessuno dubita sulla portata della pandemia e questo sentimento è diventato una convinzione così radicale da dare la sensazione di vivere un day after
- 07 febbraio 2020
Torino hub dell’auto elettrica - Parte la produzione della 500
A Mirafiori è concluso l'allestimento della linea per la realizzazione in serie dell'utilitaria di Fca. La Ghibli, prodotta a Grugliasco, diventerà il primo modello ibrido di Maserati
- 01 dicembre 2019
Berta: Detroit come paradigma di una nuova condizione esistenziale
Detroit, come molte città che hanno subito un profondo processo ......
- 19 novembre 2019
Viaggio a Detroit per capire Torino (e un po’ Taranto)
Il libro di Giuseppe Berta Detroit, viaggio nella città degli estremi è un tondino di ferro di letteratura della metamorfosi industriale. Da consigliare ai millennial come romanzo di formazione per loro, sospesi tra il non più del fordismoe il non ancora delle auto a guida autonoma. È scritto con
- 05 dicembre 2018
Il dibattito sulla TAV - Le ipotesi di riforma della legge Fornero - Le evoluzioni del settore automobilistico
Via libera della commissione Bilancio alla manovra. La commissione ha concluso ...
- 30 novembre 2018
Il futuro di FCA
I vertici di Fiat-Chrsler hanno annunciato cinque miliardi di investimenti sugli stabilimenti ...
- 23 ottobre 2018
Accornero, l’operaio che diventò professore
Molti di coloro che hanno conosciuto Aris Accornero, scomparso ieri a Roma a 87 anni, come profondo studioso e analista dei problemi del lavoro attraverso i suoi libri e il suo insegnamento (quale titolare per tanti anni della cattedra di Sociologia del lavoro alla Sapienza) non sanno forse come
- 25 settembre 2018
L’Emilia è il nuovo cuore dell’auto italiana, sfida vinta con Torino. Vai alla mappa
L’asse dell’auto italiana si è spostato. E’ accaduto dal punto di vista strategico. E inizia a intravvedersi nelle statistiche. La metamorfosi è in fase avanzata. Dalla Torino Company Town del Novecento – ormai segnata profondamente dalla perdita di funzioni nobili, nella Fca generatasi dal
- 19 settembre 2018
Quel solco tra le imprese che si è scavato con la crisi
Al centro della grandiosa ricostruzione della crisi globale compiuta dallo storico Adam Tooze (Lo schianto 2008-2018, si veda anche la recensione in pagina) vi è il gioco di interdipendenze creatosi fra le diverse aree mondiali, con l’emergere dei profondi legami esistenti tra di essi.
- 13 settembre 2018
L'eredità di Marchionne
Domani nel Duomo di Torino una messa solenne ricorderà Sergio Marchionne ...
- 24 agosto 2018
Ma al Pubblico servono competenze
Il rapporto fra lo Stato e l’iniziativa economica privata costituisce un asse portante della storia economica del nostro Paese.Un asse attivo ancor prima che si costituisse una vasta area di economia pubblica e si affacciasse la questione delle nazionalizzazioni. Del resto, le imprese furono
- 04 agosto 2018
Le vie divergenti di Tesla e Ford verso la mobilità del futuro
La lunga intervista rilasciata da Elon Musk ad Automotive News il 13 luglio è quanto di più simile a un’autocritica si possa immaginare nel caso di un personaggio sempre pronto a controbattere ai rilievi che gli vengono mossi con un fiume di tweet, spesso intemperanti e talvolta ingiuriosi. Il
- 13 luglio 2018
Top 5 sprechi - Start up - Di Maio: stop all'accordo CETA
Oggi a Focus Economia: la classifica settimanale dei peggiori sprechi di risorse pubbliche ...
- 27 giugno 2018
Paradossi e opportunità del protezionismo
Non è piaciuta a Donald Trump la decisione dell’unica grande casa americana di motociclette, la celebre Harley-Davidson, di reagire alla notizia dei dazi protezionistici europei in risposta a quelli Usa esplorando immediatamente la possibilità di creare un impianto di produzione all’interno di un
Protezionismo tra paradossi e opportunità
Non è piaciuta a Donald Trump la decisione della celebre casa americana di motociclette, la celebre Harley-Davidson, di esplorare la possibilità di creare un impianto di produzione all’interno di un Paese della Ue.
- 06 giugno 2018
Pierre Carniti, sindacalista vero e interprete del cambiamento
Se si dovesse indicare la figura del sindacalista che meglio ha impersonato lo spirito dell’Autunno Caldo del 1969, non ci sarebbero dubbi che la scelta cadrebbe su Pierre Carniti, scomparso ieri a 81 anni. Nessuno infatti al pari di lui ha raccolto la nuova militanza operaia e sindacale apparsa