Giulio Enea Vigevani è professore di diritto costituzionale e di diritto dell'informazione al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca e avvocato cassazionista del foro di Milano. Nato a Milano il 10 gennaio 1970, è laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, ove ha svolto anche il dottorato di ricerca. Ha scritto un centinaio di pubblicazioni scientifiche in materia di diritto costituzionale, libertà di espressione, diritto dei media e diritto elettorale. Il più recente libro è: “I media di servizio pubblico nell'età della rete”, uscito nel 2018 con Giappichelli. Sempre nel 2018, ha curato con altri tre studiosi i due volumi del commentario alla Costituzione italiana, edito da Il Mulino. E' fondatore e co-direttore della rivista “MediaLaws.- Rivista di diritto dei media” e collabora dal 2012 con “Il Sole 24 ore” e con il supplemento culturale “La domenica de Il Sole 24 Ore”.
Luogo: Milano
Argomenti: diritto costituzionale, sistemi politici, diritto dei media
- 29 giugno 2024
Il caso Fanpage e i doveri del buon giornalismo
Un giornalista può fingere di essere un militante di un partito, per conoscerne dall’interno le idee, le pulsioni e i sentimenti profondi? E ciò costituisce una preoccupante novità e un rischio per le democrazie, come sostenuto dal presidente del Consiglio sino a evocare pratiche di regimi
- 17 giugno 2024
Caso Signorelli-Piscitelli: è lecito che la stampa pubblichi conversazioni non inerenti al processo?
Si può pubblicare una chat acquisita agli atti di un processo penale, quando il fascicolo non è più segreto, nonostante l’argomento non abbia nulla a che vedere con l’imputazione?
- 10 maggio 2024
Contestazione alla ministra Roccella, è censura o semplice dissenso?
I fatti: ieri si è dato avvio agli “Stati generali della natalità”, evento organizzato da una fondazione pro-famiglia che si batte contro la crisi demografica, davanti a una platea piena di scolaresche. All’inaugurazione dell’incontro, la ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità
- 06 maggio 2024
Candidati fittizi: la necessità di una norma per evitare lo spettacolo delle false candidature
Basterebbero due righe per non ripetere in futuro lo spettacolo ridicolo e indecente di candidati fittizi che riempiono le strade di manifesti chiedendo voti per cariche che non ricopriranno mai. Sarebbe sufficiente una piccola norma che preveda che chi si candida a un’elezione, se eletto, deve
- 21 dicembre 2023
Stop alla pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, ovvero come guarire un male con la medicina sbagliata
Approvata dalla Camera una norma che vieta di pubblicare, in tutto o in parte, le ordinanze finché non siano concluse le indagini preliminari o l'udienza preliminare. Ecco perchè si è deciso di intervenire su una questione cruciale per la libertà di stampa e perchè questo intervento avrebbe un sicuro effetto negativo
- 06 novembre 2023
Premierato, così la riforma assegna strapoteri al Presidente del Consiglio eletto dagli italiani
Il progetto di riforma appare come un disegno con una chiara matrice ideologica, che concepisce la democrazia come incoronazione e che vuole il potere concentrato in un’unica mano, con pochi limiti
- 31 ottobre 2023
Caso Regeni: perché la sentenza della Corte costituzionale è piena di chiaroscuri
Siamo di fronte a una sentenza piena di chiaroscuri, forse perché, lo ammettiamo, noi stessi per primi non abbiamo le idee chiarissime su ogni piega della questione. Quello che però si staglia è l’autorevolezza del nostro sistema giudiziario
- 06 settembre 2023
Le idee del governo su Caivano non sono immuni dal rischio securitario
Dopo le violenze di Palermo e di Caivano quale risposta l'ordinamento nel suo complesso dovrebbe fornire alla cittadinanza attonita?
- 20 luglio 2023
Come non si affrontano i temi della giustizia
Abbiamo già avuto tante dimostrazioni che, quando il legislatore si trasforma in un lanciatore di dadi, il risultato del suo vivace attivismo non è altro che la somma di addendi casuali e soprattutto che, quando lo sguardo non va oltre il presente, il futuro sarà la ripetizione all’infinito di slogan vecchi e indimostrati
- 12 giugno 2023
Torture in Questura, il rischio di prassi devianti e l’influenza del clima politico
Le forze dell'ordine, come altre branche della pubblica amministrazione, tendono a percepire quasi d'istinto, qual è il clima politico del momento, adattandovisi. Ad esempio, i fatti più efferati durante il G8 di Genova del 2001 sono stati compiuti con la destra al governo
- 04 giugno 2023
Caso Tramontano, perché la premeditazione del delitto non è facile da dimostrare
Dopo l’omicidio di Giulia Tramontano, incinta al settimo mese, ha fatto discutere la decisione del gip di escludere la premeditazione. Ecco quindi un approfondimento sugli elementi necessari per stabilire la premeditazione di un delitto
- 21 maggio 2023
Salone del Libro, pro e contro la protesta e quando supera il limite e diventa censura
Nell'ambito delle moltissime iniziative promosse dal Salone del Libro, una ha fatto molto “rumore”, sia per quello che è accaduto a Torino, sia per i commenti che ha suscitato. Ci riferiamo ovviamente alla presentazione del libro Una famiglia radicale a firma di Eugenia Roccella, già attiva
- 13 febbraio 2023
Contenzioso tra Stato e Regioni, nuovi scontri dall’autonomia differenziata
È probabile che saranno riversati sulla Corte costituzionale i dubbi sulla riforma già messi in luce dagli studiosi
- 01 febbraio 2023
Caso Cospito: il regime del 41-bis e il divieto costituzionale di pene contrarie al senso di umanità
Se buona parte degli studiosi e delle associazioni che tutelano i diritti dei detenuti portano avanti una battaglia anche culturale contro la disciplina del 41-bis fin dalla sua introduzione, sia i giudici di Palazzo della Consulta, sia la Corte europea dei diritti dell’uomo hanno finora sempre ritenuto legittimo l’istituto, sia pure con qualche correttivo
- 03 dicembre 2022
Vaccini, obblighi e divieti: prevale sempre l’interesse pubblico
La corte costituzionale non boccia le regole introdotte durante la pandemia
- 18 novembre 2022
Sallusti e Saviano, quali sono i limiti della critica
L’autore di Gomorra, nel corso di una trasmissione televisiva, aveva offeso la reputazione di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini
- 02 agosto 2022
Legge elettorale e sistema misto: perché i partiti restano centrali alle Elezioni
Il 25 settembre l’elettore potrà scegliere un gruppo politico senza esprimere preferenze per i candidati che sono in lizza. La spinta è a coalizzarsi per i collegi uninominali, anche se le alleanze non sempre hanno garantito compagini di governo solide
- 19 maggio 2022
Twitter, la versione di Elon Musk (tra libertà di parola e lotta all’anonimato)
Il miliardario padrone di Tesla vuole ribaltare il modello del social network: «free speech» per tutti, ma blocco totale ai bot. E se avesse ragione?
- 19 marzo 2022
Discorsi d'odio in zone di guerra: Meta cambia i parametri per valutarli
Il contesto in cui si pronunciano le parole può modificare il giudizio sulla loro liceità o illiceità
- 15 marzo 2022
Perché non bisogna oscurare la falsa propaganda del nemico
Le democrazie non devono temere le bugie delle dittature guerrafondaie, dare loro spazio significa mostrare la miseria delle loro ragioni