Giuliano Noci è professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, dove è stato anche delegato del Rettore per la Federazione Russa (2006-2013) e l'India (2006-2010). È consigliere di amministrazione di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, di Polimilano Educational Consulting Ltd – società creata dall'Ateneo milanese per realizzare progetti di formazione post graduate e advisory in Cina – e di Sidera srl – la società creata dal Politecnico di Milano con Tsinghua University (la più importante università della Cina) per facilitare rapporti di collaborazione tra imprese italiane e cinesi -. È membro del Board of Trustee della TongJi University di Shanghai. Ha fatto parte (nel 2017 fino al primo trimestre 2018) della Struttura Tecnica di Missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (con il mandato di favorire le iniziative di collaborazione tra Italia e Cina). Dal 2003 al 2010 ha operato, come esperto di controllo di gestione, nel Servizio di Controllo Interno del Ministero dell'Interno. Oltre alla Cina, sviluppa attività di ricerca sui cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali sul fronte della competitività di impresa, dei suoi processi di relazione con il mercato e dei comportamenti di acquisto degli individui (tra gli altri, Osservatorio Multicanalità, Osservatorio Internet Media, Osservatorio Omnichannel Customer Experience, Osservatorio Mobile Marketing, Laboratorio sulle Convergenze Mediali) e con riferimento ai servizi e processi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (Osservatorio Agenda Digitale, Osservatorio eGovernment, Osservatorio Marketing Territoriale). È autore di numerosi libri e articoli scientifici. Il suo ultimo libro si intitola: “Biomarketing. Non è solo una questione di big data”
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Cina, trasformazione digitale, strategia, marketing multicanale
- 06 maggio 2022
Tassi Usa e crisi geopolitica: perché i capitali esteri fuggono dalla Cina
L’Institute of international finance descrive l’inversione di tendenza rispetto e soprattutto al biennio 2020-2021: fuga da 17 miliardi tra azioni e obbligazioni
- 03 maggio 2022
La giornata in 24 minuti del 3 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti...
- 20 aprile 2022
Shanghai frena il commercio mondiale
Il prolungato lockdown della megalopoli cinese rischia di frenare ulteriormente il commercio mondiale...
- 06 aprile 2022
Ucraina, non solo gas, c'è la guerra del grano e quello a cui assisteremo potrebbe essere un autunno arabo
Ucraina e Russia sono tra i principali produttori mondiali di grano e orzo...
- 05 febbraio 2022
Apple, Amazon, Google, Meta, Microsoft, Netflix: perché 99 miliardi di utili non bastano
I dati di bilancio restano importanti ma non sono più soli al centro del palcoscenico. Gli investitori cercano il vero punto di svolta per le singole aziende
- 14 novembre 2021
Cucine nate e cresciute per il food delivery diventano ristoranti
Il mondo delle consegne di cibo a domicilio non si è fermato dopo il boom e ora aprono locali che sperimentano nuovi tipi di offerta
- 11 novembre 2021
Più crescita del previsto in Europa
L'economia dell'Ue si sta riprendendo dalla recessione causata dalla pandemia......
- 20 ottobre 2021
Fronte del porto, o meglio fronti dei porti: quando la logistica diventa geopolitica
Siamo andati per mare, alla scoperta dei colli di bottiglia che stanno paralizzando......
- 24 settembre 2021
Crisi Evergrande, ecco l’impatto sul mercato immobiliare cinese
Le nuove case assegnate con la lotteria, ma 40 milioni di appartamenti sono vuoti. La crisi sta portando con sé tassi ipotecari più alti, la richiesta di anticipi più consistenti e regole più severe per l’acquisto
- 20 agosto 2021
Cina: via libera a legge privacy, contro abusi colossi tlc
La Cina ha approvato una rigida legge sulla privacy, in vigore dal primo novembre......
- 01 giugno 2021
Scenari economici
Il primo trimestre del 2021 si è chiuso in crescita per l'economia italiana......
- 01 maggio 2021
Perché corre l’utile di Apple, Amazon, Google, Microsoft, Facebook e Netflix?
L’utile cumulato dei “fantastici 6” nel trimestre si è assestato a 76,3 miliardi di dollari. Un valore che è più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (36,99 miliardi)
- 09 marzo 2021
Pubblicità online, senza cookie di terze parti a rischio un mercato da 588 milioni
Per il Politecnico di Milano il settore che sarà più colpito sarà il Programmatic advertising che ha chiuso il 2020 a 588 milioni, in crescita del 6% rispetto al 2019.
- 15 dicembre 2020
Privacy digitale, così la Cina è pronta ad avere una normativa come quella europea
L'Assemblea Popolare Nazionale cinese ha presentato un disegno di legge sulla protezione dei dati. Sono i primi passi verso una normativa simile alla Gdpr
- 02 novembre 2020
Nel “new normal” il marketing cambia ancora pelle. E grazie ai dati e all'AI diventa empatico
Gli esperti di marketing sono da sempre in prima linea nella gestione del cambiamento e neppure il Covid-19 ha scalfito questo concetto consolidato. Fino allo scorso marzo, l'obiettivo dei marketer era quello di innovare in vista di un decennio in cui ogni settore economico e ogni customer
- 28 ottobre 2020
Evoluto, novellino o sconnesso: e tu, che consumatore sei?
L’Osservatorio Multicanalità Nielsen-Politecnico di Milano indivudua 5 profili di consumatori digitali, sempre più numerosi, soprattutto per la spinta del Covid-19
- 10 settembre 2020
La Bce continua con la politica monetaria espansiva
La presidente Christine Lagarde ha spiegato in conferenza stampa......
- 03 agosto 2020
Sbagliato mettere insieme Facebook, Apple, Amazon Microsoft e Google: sono tutti business model diversi
Molti gli acronimi usati per richiamare le società tecnologiche statunitensi. Basta pensare a FAAMG. Vale a dire: Facebook, Amazon, Apple, Microsoft e Google. Nell'attuale linguaggio richiamo alla mente società tecnologiche in maniera “indistinta”. Quasi fossero interscambiabili tra loro. Il che non è assolutamente vero
- 23 giugno 2020
Video on demand, Netflix & co. guadagnano spazio in Italia
Nei primi mesi dell’anno in circa 26 milioni di italiani hanno usufruito di almeno un servizio video on demand a pagamento. A dirlo è una ricerca Bva-Doxa e Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano
- 19 maggio 2020
Dazi, tecnologia e pandemia minano i ponti tra Usa e Cina
Investimenti e interscambio calano, le catene del valore si allentano: il decoupling aumenta il rischio geopolitico