Giuliano Noci è professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, dove è stato anche delegato del Rettore per la Federazione Russa (2006-2013) e l'India (2006-2010). È consigliere di amministrazione di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, di Polimilano Educational Consulting Ltd – società creata dall'Ateneo milanese per realizzare progetti di formazione post graduate e advisory in Cina – e di Sidera srl – la società creata dal Politecnico di Milano con Tsinghua University (la più importante università della Cina) per facilitare rapporti di collaborazione tra imprese italiane e cinesi -. È membro del Board of Trustee della TongJi University di Shanghai. Ha fatto parte (nel 2017 fino al primo trimestre 2018) della Struttura Tecnica di Missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (con il mandato di favorire le iniziative di collaborazione tra Italia e Cina). Dal 2003 al 2010 ha operato, come esperto di controllo di gestione, nel Servizio di Controllo Interno del Ministero dell'Interno. Oltre alla Cina, sviluppa attività di ricerca sui cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali sul fronte della competitività di impresa, dei suoi processi di relazione con il mercato e dei comportamenti di acquisto degli individui (tra gli altri, Osservatorio Multicanalità, Osservatorio Internet Media, Osservatorio Omnichannel Customer Experience, Osservatorio Mobile Marketing, Laboratorio sulle Convergenze Mediali) e con riferimento ai servizi e processi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (Osservatorio Agenda Digitale, Osservatorio eGovernment, Osservatorio Marketing Territoriale). È autore di numerosi libri e articoli scientifici. Il suo ultimo libro si intitola: “Biomarketing. Non è solo una questione di big data”

Luogo: Milano

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: Cina, trasformazione digitale, strategia, marketing multicanale

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 14 gennaio 2025
    Per la governance globale una nuova Bretton Woods

    24Plus

    24+ Per la governance globale una nuova Bretton Woods

    Nel mondo sono in corso grandi sconvolgimenti politici. La destabilizzante ri-elezione di Trump negli Usa, le difficoltà di formazione della Commissione Ue nonché le crisi di Germania e Francia in Europa, i cambiamenti della coalizione di governo in Giappone e la sempre più debole domanda interna

  • 07 gennaio 2025
    Solo gli Stati possono riequilibrare le diseguaglianze

    24Plus

    24+ Solo gli Stati possono riequilibrare le diseguaglianze

    È quasi scontato affermare che il 2025 sarà un anno critico: il proliferare delle guerre nel mondo (non solo in Ucraina e in Medio-oriente ma anche in Africa), la cupa bandiera dell’Isis ha ricominciato a sventolare ovunque, il cambiamento climatico e le politiche di Trump rappresenteranno sfide

  • 22 dicembre 2024
    Ecco perché Trump potrebbe decidere di collaborare con la Cina

    24Plus

    24+ Ecco perché Trump potrebbe decidere di collaborare con la Cina

    Sono in molti a ritenere scontato che, con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, si avvii un percorso di nuova recrudescenza nelle tensioni tra Cina e Stati Uniti. La sceneggiatura geopolitica potrebbe tuttavia prendere una piega diversa.

  • 06 dicembre 2024
    La scossa che il Made in Italy non può più rimandare

    24Plus

    24+ La scossa che il Made in Italy non può più rimandare

    C’è una consapevolezza, ancora sussurrata ma sempre più evidente, che l’Intelligenza artificiale (Ia) sarà per il nostro secolo ciò che l’energia elettrica è stata per l’industrializzazione: un’onda di trasformazione capace di permeare ogni aspetto della società e dell’economia. Ed è proprio qui

  • 13 novembre 2024
    Intelligenza artificiale, al made in Italy serve un salto di qualità sui dati

    Economia

    Intelligenza artificiale, al made in Italy serve un salto di qualità sui dati

    Vi è un gran rumore intorno all’intelligenza artificiale; come sempre il nostro Paese – abituato a guelfi e ghibellini – si divide tra catastrofisti e tecno-ottimisti: i primi vedono nell’Ia uno strumento di dannosa sostituzione del lavoro umano nonché di pericolosa violazione dei principi etici

  • 30 ottobre 2024
    La rivoluzione digitale e l’evoluzione dell’auto: Europa in ritardo

    24Plus

    24+ La rivoluzione digitale e l’evoluzione dell’auto: Europa in ritardo

    È opinione diffusa che il mondo dell’automotive occidentale, faccio riferimento a Europa e Stati Uniti, versi in una situazione di oggettiva difficoltà (calo delle vendite di circa il 30%) per via delle politiche di dumping del Partito Comunista Cinese. La tesi è che la transizione all’elettrico

  • 24 ottobre 2024
    Cina, perché gli stimoli sono sterili senza interventi per sostenere la domanda

    24Plus

    24+ Cina, perché gli stimoli sono sterili senza interventi per sostenere la domanda

    Quanto avviene in queste settimane in Cina è la rappresentazione di un copione già scritto e che più volte ho ribadito sul Sole 24 Ore. Faccio riferimento alle continue misure di stimolo che si stanno susseguendo e che sono tutte in fotocopia: immissione di liquidità nel sistema, taglio dei tassi

  • 27 settembre 2024
    I maxi-stimoli della Cina? Perché il sogno di sistemare l’economia non sarà realtà

    24Plus

    24+ I maxi-stimoli della Cina? Perché il sogno di sistemare l’economia non sarà realtà

    I mercati finanziari di questi tempi rischiano di avere lo sguardo corto. Per carità, il quadro economico e geopolitico è quantomai complesso ma i rialzi registrati in questi giorni sulle borse cinesi sono davvero l’esito di un riflesso condizionato che non ha più senso di esistere.

  • 20 settembre 2024
    Cina, la nuova sfida si chiama deflazione: ecco perché Pechino è a un bivio storico

    24Plus

    24+ Cina, la nuova sfida si chiama deflazione: ecco perché Pechino è a un bivio storico

    Quando guardiamo alla Cina in questi mesi, ci soffermiamo (giustamente) sul tema della sua sovracapacità produttiva, ovvero sull’enorme avanzo commerciale che Pechino vanta con il resto del mondo in virtù delle politiche di dumping messe in campo. In verità dovremmo porre grande attenzione anche a

  • 23 luglio 2024
    Cina, perché abbassare i tassi potrebbe non bastare per rilanciare l’economia

    24Plus

    24+ Cina, perché abbassare i tassi potrebbe non bastare per rilanciare l’economia

    Sorpresa! Ieri la Banca centrale cinese ha deciso di abbassare i tassi con l’obiettivo di stimolare l’economia. Un’azione a mio avviso velleitaria. Non tiene infatti conto delle cause dell’inceppamento della galoppata economica cinese riconducibili, tra le altre, a: l’ossessione di controllo dello

  • 17 maggio 2024
    Il Metaverso per vendere i prodotti del made in Italy

    Commenti

    Il Metaverso per vendere i prodotti del made in Italy

    Sono passati due anni da quando Mark Zuckerberg ha annunciato trionfalmente al grande pubblico il Metaverso. Sembra un’era geologica fa, visto che, dopo l’entusiasmo iniziale, il termine è quasi completamente scomparso dai radar dei media mainstream e della letteratura specializzata. È stato un

  • 08 maggio 2024
    La missione di Xi Jinping in Europa: una partita a poker dove la Ue deve ricompattarsi

    24Plus

    24+ La missione di Xi Jinping in Europa: una partita a poker dove la Ue deve ricompattarsi

    Dopo cinque anni di assenza, la missione di Xi in Europa è carica di significato. La due giorni francese – prima di tre tappe nel Vecchio Continente – ne è la plastica rappresentazione: Macron e Von der Leyen hanno chiesto soprattutto reciprocità sul fronte commerciale – il deficit con la Cina è

  • 14 febbraio 2024
    Se la crisi diventa motore di sviluppo

    Mondo

    Se la crisi diventa motore di sviluppo

    Il punto è come Pechino gestirà il declino della popolazione e se saprà promuovere la nascita di nuovi mercati

  • 13 gennaio 2024
    Taiwan, la politica dei microchip in chiave anticinese

    24Plus

    24+ Taiwan, la politica dei microchip in chiave anticinese

    Taiwan beneficia di un posizionamento assolutamente strategico: prospicente al Mar Cinese meridionale è snodo geografico chiave per il controllo di una porzione di mare dove transitano larga parte delle merci in viaggio tra Asia ed Europa, per un giro d’affari di quasi 800 miliardi di dollari

  • 20 ottobre 2023
    Nuvole dense nel cielo del Dragone fra economia, finanza e geopolitica

    24Plus

    24+ Nuvole dense nel cielo del Dragone fra economia, finanza e geopolitica

    Ci sono nuvole dense nel cielo del Dragone: sia dal punto di vista economico, sia geopolitico. Sul primo fronte ci sono due aspetti rilevanti: il primo (apparentemente) positivo, ovvero la crescita del Pil (+4,9% su base annua) registrata nel terzo trimestre del 2023 e superiore alle aspettative.