Giuliano Noci è professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese, dove è stato anche delegato del Rettore per la Federazione Russa (2006-2013) e l'India (2006-2010). È consigliere di amministrazione di MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, di Polimilano Educational Consulting Ltd – società creata dall'Ateneo milanese per realizzare progetti di formazione post graduate e advisory in Cina – e di Sidera srl – la società creata dal Politecnico di Milano con Tsinghua University (la più importante università della Cina) per facilitare rapporti di collaborazione tra imprese italiane e cinesi -. È membro del Board of Trustee della TongJi University di Shanghai. Ha fatto parte (nel 2017 fino al primo trimestre 2018) della Struttura Tecnica di Missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (con il mandato di favorire le iniziative di collaborazione tra Italia e Cina). Dal 2003 al 2010 ha operato, come esperto di controllo di gestione, nel Servizio di Controllo Interno del Ministero dell'Interno. Oltre alla Cina, sviluppa attività di ricerca sui cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali sul fronte della competitività di impresa, dei suoi processi di relazione con il mercato e dei comportamenti di acquisto degli individui (tra gli altri, Osservatorio Multicanalità, Osservatorio Internet Media, Osservatorio Omnichannel Customer Experience, Osservatorio Mobile Marketing, Laboratorio sulle Convergenze Mediali) e con riferimento ai servizi e processi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (Osservatorio Agenda Digitale, Osservatorio eGovernment, Osservatorio Marketing Territoriale). È autore di numerosi libri e articoli scientifici. Il suo ultimo libro si intitola: “Biomarketing. Non è solo una questione di big data”
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: Cina, trasformazione digitale, strategia, marketing multicanale
- 20 ottobre 2023
Nuvole dense nel cielo del Dragone fra economia, finanza e geopolitica
Ci sono nuvole dense nel cielo del Dragone: sia dal punto di vista economico, sia geopolitico. Sul primo fronte ci sono due aspetti rilevanti: il primo (apparentemente) positivo, ovvero la crescita del Pil (+4,9% su base annua) registrata nel terzo trimestre del 2023 e superiore alle aspettative.
- 29 settembre 2023
Xi Jinping, cercasi nuovo “balzo in avanti”
Il viaggio verso il ringiovanimento della nazione richiede di recuperare i tratti distintivi della crescita esponenziale della Cina moderna
- 23 settembre 2023
Europa tra Cina e Usa. Perché Pechino è sia partner che rivale sistemico
La guerra in Ucraina ha imposto l’allineamento con Washington, ma Pechino è il maggior partner commerciale Ue
- 17 agosto 2023
India, perché la scommessa Usa su Delhi è rischiosa
Dal punto di vista geopolitico, l’eventuale allineamento dell’India alla causa occidentale è quantomeno dubbio
- 10 agosto 2023
Cina, più sostegno ai privati: così bisogna agire sulla domanda
Per scongiurare il rischio di «crescita recessiva» serve un nuovo balzo in avanti che accantoni vecchie ricette
- 08 giugno 2023
Ocse, perché il pendolo della crescita economica si sposta verso Est
India, Cina e Indonesia correranno al +3%, contro il +1% di Ue e Usa. Stiamo assistendo a un ribilanciamento degli equilibri
- 19 aprile 2023
Cina, strategie diverse per lo sviluppo (e la penetrazione) in Paese disomogeneo
La Cina è tutto meno che un Paese omogeneo: le sue diversità sono molto significative e richiedono una lettura multidimensionale
- 14 aprile 2023
Cina, così tecnologia e scienza hanno un ruolo cruciale nella competitività
Vi sono tutti gli ingredienti per ritenere che il sistema Cina sia in grado di ingaggiare una maratona non solo economica ma anche tecnologica con gli Usa
- 06 aprile 2023
Cina, addio crescita record: riforme mancate e l’autogol di Xi Jinping
Dopo anni di prosperità, l’economia cinese aveva bisogno di rivedere il suo modello per continuare la corsa. La linea scelta da Xi rischia di sortire l’effetto opposto
- 02 marzo 2023
La Cina per ripartire davvero deve risolvere le sue fragilità esterne e interne
Un’improvvisa vitalità economica che non può e non deve sorprenderci, ma Pechino deve fare i conti con diversi fattori di fragilità interni ed esterni
- 14 febbraio 2020
La sensibilità alla salute È una opportunità per il made in italy top
Attesa una crescita della domanda agroalimentare di alta qualità, l'industria reagisca alle turbolenze sulle filiere produttive
- 30 aprile 2019
Tre obiettivi concreti per l’Italia l’eredità del forum di Pechino
Il secondo Forum sulla Belt and Road Initiative (Bri) si è rivelato un successo per la Cina. Hanno partecipato leader di 37 Paesi (contro i 29 della prima edizione), erano presenti le delegazioni di quasi tutti i Paesi più rilevanti (circa 100) e si è registrata una (inattesa) riconversione sulla
- 18 marzo 2019
L’Italia non può perdere la partita industriale
Il 5G – grazie alle sue caratteristiche di interoperabilità e di tempi di latenza bassissimi – rappresenta non solo la nuova frontiera della comunicazione, che sostituisce il 4G, ma una vera e propria discontinuità tecnologica: le macchine potranno comunicare in tempo reale con altre macchine e
- 05 gennaio 2019
Sul futuro di Apple non pesa solo la Guerra commerciale
L’annuncio di Tim Cook di una correzione al ribasso dei ricavi previsti per il primo trimestre del 2019, a causa di un rallentamento non preventivato delle vendite di iPhone in Cina, ha immediatamente innescato una pesante reazione negativa dei mercati.
- 08 settembre 2018
Il grande balzo cinese che muta gli scenari
A 10 anni dal fallimento Lehman il mondo si confronta con una Cina molto diversa.
- 21 marzo 2018
I segnali distensivi di Pechino affamata di know how
Solo chi ha una conoscenza superficiale della Cina è rimasto sorpreso dei contenuti della conferenza stampa di ieri tenuta dal premier Li, improntata a toni del tutto distensivi rispetto all’Occidente e agli Usa. In particolare, con tempismo perfetto, è stata esplicitata dal numero due di Pechino
- 16 marzo 2018
Dazi Usa contro la fuga di hi-tech
Non solo acciaio e alluminio, ma anche abbigliamento e articoli hi-tech: Washington sta studiando un piano contro la Cina a base di dazi su prodotti importati e di restrizioni nei visti e negli investimenti per aumentare la pressione su Pechino affinché metta fine alla pratica di chiedere alle
- 22 settembre 2017
La Cina non è l'America dei subprime
L’imputato cinese è sempre lo stesso: la presunta insostenibilità del livello di indebitamento rispetto al Pil (circa il 270%). È il ritmo di crescita del debito – superiore a quelle dell'economia – a “preoccupare” la celebre agenzia di rating.
- 15 agosto 2017
Perché la Cina tenta il salto di qualità
La notizia di un possibile interesse cinese per FCA ha messo le ali al titolo sui mercati. Solo voci, probabilmente, tuttavia con una loro ragion d’essere: molto reale e circostanziata nella realtà dei fatti cinesi. Vediamo il perché.
- 21 giugno 2017
Se l’Europa parla finalmente con una voce sola
La decisione dell’Europarlamento di introdurre un nuovo sistema di misure antidumping – a difesa dei produttori europei e in sostituzione della “lista nera” dei Paesi non a economia di mercato – è da valutare molto positivamente.