Bicocca
Trust project- 02 aprile 2025
- 26 marzo 2025
Borse Ue chiudono in ribasso. Milano (-0,8%) in trincea con i cali di Prysmian e Bpm. A Wall Street cade il Nasdaq (-2,04%)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Archiviano la seduta in territorio negativo le borse europee in balia delle incertezze sempre più consistenti sul fronte dei dazi che dovrebbero scattare il due aprile anche se il presidente americano potrebbe annunciare già oggi quelli sulle auto. Congiuntamente
- 21 marzo 2025
Pirelli, il nodo Usa sul tavolo del board. Così i soci a confronto sul ruolo dei cinesi
La posizione del socio cinese Sinochem nel capitale Pirelli con il 37% del capitale e tutte le implicazioni che ciò comporta nell’America di Donald Trump, pronta a tagliare fuori i paesi “avversari”, finiscono sul tavolo del consiglio di amministrazione di Pirelli, in agenda il prossimo 26 marzo.
Bias pro e contro i Serpenti Corallo
I bias, ovvero quei pregiudizi o convinzioni che condizionano la nostra percezione del mondo e le nostre decisioni, possono aiutare i truffatori quando ci facciamo sopraffare da deduzioni errate. Ad esempio non consideriamo gli effetti a lungo termine di una scelta, o siamo eccessivamente fiduciosi sulle nostre capacità. Ma gli stessi bias potrebbero aiutarci a evitare qualche morso del Serpente Corallo... ce lo spiega la professoressa Veronica Cucchiarini, ricercatrice presso l’università Bicocca di Milano ed esperta di Behaviour Economics.
- 21 marzo 2025
21 marzo - In diretta da Cosmoprof
Radio 24 è presente a Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Per l'occasione la nostra Debora Rosciani è sul posto e incontra Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, la voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera afferente a Confindustria. Con lui facciamo il punto sulle ultime tendenze nel settore della cosmetica e sulle abitudini di spesa degli italiani in questo ambito. Dagli studi di Milano, Mauro Meazza vigila invece sulla riunione settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Con Marco lo Conte e Stefano Elli torna la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi. Non mancano le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club, dedicata ai bias, ovvero quei pregiudizi o convinzioni che condizionano la nostra percezione del mondo e le nostre decisioni: possono aiutare i truffatori, ma anche noi, nel difenderci. Ci colleghiamo con l'ospite di questo episodio, la professoressa Veronica Cucchiarini, ricercatrice presso l’università Bicocca di Milano ed esperta di Behaviour Economics.
- 14 marzo 2025
L’altra faccia dell’entropia urbana: perché funzionano le città dei 15 minuti
Ripensare gli spazi urbani affinché per ogni cittadino diventi possibile soddisfare in tempi ragionevoli, e spostandosi soltanto a piedi o in bicicletta, tutti e sei i principali aspetti del vivere – abitare, lavorare, studiare, curarsi, fare acquisti e divertirsi.
- 13 marzo 2025
Tik tok chiuso in Albania. E da noi?
Alla fine la decisione annunciata qualche mese fa è diventata realtà: il governo albanese ha chiuso Tik tok per un anno, giudicando la piattaforma pericolosa per i minori. Non è un buon momento per il social usato dai più giovani, anche nel resto del mondo cominciano ad arrivare restrizioni e divieti. E da noi? Ne parliamo con Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica alla Bicocca di Milano e Marco Gui, docente di Sociologia dei media e Direttore del Centro di ricerca "Benessere Digitale" della stessa università.
- 08 marzo 2025
In Italia 17 rettrici su 85 atenei guidano il 26,4% degli studenti
Da Aosta a Messina le 17 rettrici d’Italia guidano una popolazione studentesca di oltre 500mila persone, vale a dire più di un quarto dei quasi 2 milioni di iscritti ai corsi degli atenei del Paese nell’anno accademico 2023-24. Numeri importanti per le donne alla guida di istituzioni come le
- 07 marzo 2025
Tutte le chance della geotermia, Toscana apripista
«La geotermia è dappertutto, però va mappato il territorio ed è necessario capire ogni contesto geologico». Così definisce l’asset diventato strategico per la transizione energetica il Presidente Società Geologica Italiana Rodolfo Carosi: «Nel nostro Paese potrebbe contribuire a soddisfare il
- 06 marzo 2025
Più sole e con meno occasioni: aumentano le donne in carcere
LECCE - All’ora d’aria, quando ragazze, donne o altro si ritrovano insieme nel cortile di cemento, le riflessioni teoriche diventano immagini concrete: capelli lunghi, corti, ricci, lunghi si avvicinano, si confondo, si toccano. Come i vestiti stesi sulle grate ad asciugare. Perché se per ogni uomo
- 04 marzo 2025
Il 70% degli italiani vuole l'educazione affettiva a scuola
La maggior parte degli italiani pensa che l'educazione alle relazioni debba diventare una materia obbligatoria nelle scuole. Lo ritiene il 70% delle persone e 9 italiani su 10 pensano che l'insegnamento scolastico possa contribuire alla prevenzione di fenomeni di odio, emarginazione e violenza di
- 03 marzo 2025
Biagioni (Agi): «Formazione rigorosa per gli avvocati specialisti»
La Scuola di alta formazione dei giuslavoristi, che ha superato i 20 anni di attività, in autunno avvierà il primo corso di specializzazione
- 02 marzo 2025
Le competenze che devono avere i giovani per affrontare il futuro
Abbiamo bisogno di giovani attrezzati ad affrontare il futuro e a renderlo migliore. Giovani curiosi, attivi, socievoli, ricchi di energie; l’opposto degli Hikikomori, dei Neet e di quelli che distruggono. Ce ne sono molti e, per contrastare la visione desolata e talora rassegnata sui giovani, è