Giulia Crivelli è fashion editor all’interno del Gruppo Sole 24 Ore e scrive per il quotidiano, i settimanali Moda e Lifestyle, i magazine mensile IL e How to spend it, il sito del Sole 24 Ore. Ha inoltre quattro spazi a Radio24: English Bit, Rassegna stampa internazionale del sabato, rassegna stampa italiana della domenica ed Effetto mondo, finestra quotidiana dedicata alla stampa internazionale all’interno della trasmissione Effetto giorno (13-14 dal lunedì al venerdì).
Nata a Milano nel 1969 da madre tedesca e padre italiano, ha studiato Economia alla Bocconi, ma non si è laureata. Forse perché il suo sogno sarebbe stato di studiare biologia o medicina. Magari succederà in un’altra vita. In questa, l’economia le è rimasta nel sangue e ha in particolare una passione per la microeconomia e la teoria dei giochi. Assunta alla redazione web del Sole 24 Ore il 1° agosto del 2000, prima aveva lavorato alla libreria e casa editrice Hoepli, alla casa editrice Baldini & Castoldi, al Gruppo Class e al progetto di quotidiano elettronico eDay, start up lanciata nel 1998 con il supporto di Elserino Piol (un progetto forse troppo in anticipo sui tempi).
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, tedesco, francese, spagnolo
Argomenti: Industria della moda e del design, Esteri
- 27 gennaio 2023
Safilo, a rischio lo stabilimento di Longarone. Sindacati in allarme: sciopero di otto ore
Nel comunicato sui risultati del 2022 (con ricavi in crescita dell’11,1% a 1,07 miliardi), l’azienda ha indicato di voler «cercare soluzioni alternative» per la fabbrica - Si teme una chiusura, a rischio 472 posti di lavoro
Louis Vuitton presenta a Parigi la prima collezione per neonati
Il marchio più importante del gruppo Lvmh (e che ha chiuso il 2022 con ricavi per 20 miliardi) propone creazioni per bambine e bambini da zero a dodici mesi, che arriveranno nei negozi in marzo
- 26 gennaio 2023
Lvmh, ricavi record: nel 2022 sfiorati gli 80 miliardi
Fatturato e utile operativo crescono del 23%. Per Ferragamo giro d’affari in crescita a 1,25 miliardi
- 17 gennaio 2023
Corneliani, il rilancio è un successo: l’obiettivo ricavi raggiunto in anticipo di un anno
Investimenti e tagli dei costi «responsabili» hanno permesso all’azienda mantovana di chiudere il 2022 con 60 milioni di fatturato, cifra attesa per il 2023. Ecco le nuove strategie spiegate dall’ad Brandazza
- 16 gennaio 2023
Dolce&Gabbana, ritorno all’intenso nero delle origini
Essenzialità nella collezione per l’AI 23-24, ma senza minimalismo: perché il nero costringe a ritrovare la purezza dei volumi e il taglio sartoriale
- 11 gennaio 2023
Pietro Beccari, dalla provincia emiliana alla corte di «Re Sole» Bernard Arnault
Lvmh, il più grande gruppo del lusso al mondo, lo ha scelto come nuovo ceo di Louis Vuitton, la maison più importante per ricavi e immagine - insieme a Dior - del colosso francese
- 10 gennaio 2023
Brunello Cucinelli cresce del 30% e anticipa il raddoppio dei ricavi di quattro anni
Il cda dell’azienda umbra approva i risultati del 2022, i migliori di sempre. Nel 2023 si prevede una crescita del 12% e nel 2024 il raggiungimento del raddoppio del fatturato, in precedenza atteso per il 2028
Jacob Cohën e il lusso del denim compostabile
La novità del 2023
Piquadro porta a Pitti (anche) l’abbigliamento
Capsule di capispalla
- 09 gennaio 2023
Louis Vuitton fa rivivere il Garage Traversi con la collezione Yayoi Kusama
Lampi di luce, colore e vitalità nel grigiore invernale: la maison inaugura il nuovo spazio nel quadrilatero del lusso di Milano rinnovando la collaborazione con l’artista giapponese
- 05 gennaio 2023
Prada pronta per il nuovo management con il tandem Guerra-D’Attis
Andrea Guerra dal 23 gennaio sarà il nuovo ceo del gruppo, Gianfranco D’Attis si è già insediato come ceo del marchio Prada. Apriranno la strada alla futura guida di Lorenzo Bertelli, figlio del presidente Patrizio e di Miuccia Prada
- 02 gennaio 2023
Industria della moda da record, prima volta sopra i 100 miliardi
Il fatturato del settore verso i 107 miliardi, +16% sul 2021 e +9% sul 2019. Incertezza per il nuovo anno, ma gli ordini delle collezioni primavera-estate 2023 sono già molto positivi
- 27 dicembre 2022
Il mondo delle sneakers, tra prezzi (e margini) alle stelle e speculazione
L’ultimo caso sono i modelli Nike x Jordan, oggetto del desiderio di preadolescenti in Europa e nel mondo - Fioriscono il mercato di seconda mano e le “lotterie” online per aggiudicarsi le edizioni limitate
- 23 dicembre 2022
«Il 2022 premia Bulgari per dieci anni di progetti in Italia e nel mondo»
Il ceo Jean-Christophe Babin, ripercorre i risultati nella gioielleria e orologeria, tra rispetto della lunga tradizione della maison, nata a Roma nel 1884, e strategie di lungo periodo
- 21 dicembre 2022
Dolce&Gabbana declina la sostenibilità in sette punti e impegni concreti
Fra le priorità individuate dal nuovo piano dell’azienda, che fissa obiettivi al 2025, l’abbattimento delle emissioni, la tutela del made in Italy, la circolarità di materiali e processi
- 19 dicembre 2022
Il sogno di Zolaykha Sherzad: far conoscere la moda afghana
Nel 2005 la creativa ha fondato Zarif Design, marchio di abbigliamento fatto a mano in Afghanistan, in piccoli laboratori dove le donne realizzano capi secondo la ricchissima tradizione tessile del Paese
- 14 dicembre 2022
Matteo Lunelli confermato alla guida di Altagamma: «Prioritario tutelare le filiere del made in Italy»
Non una semplice rielezione, quella di Matteo Lunelli alla guida di Fondazione Altagamma. L’assemblea dei soci che lo ha confermato per il triennio 2023-2025 ha anche rinnovato gli organi di governance nella misura del 30%, come previsto dallo statuto, nominando una squadra dal profilo sempre più
- 09 dicembre 2022
La visione di Wp compie 40 anni e chiude il 2022 in crescita del 20%
Intervista a Cristina Calori, co-fondatrice e presidente del gruppo bolognese che ha portato in Italia marchi come Barbour e Woolrich: «Non ci stancheremo mai di scovarne di nuovi»