Giulia Crivelli è fashion editor all’interno del Gruppo Sole 24 Ore e scrive per il quotidiano, i settimanali Moda e Lifestyle, i magazine mensile IL e How to spend it, il sito del Sole 24 Ore. Ha inoltre quattro spazi a Radio24: English Bit, Rassegna stampa internazionale del sabato, rassegna stampa italiana della domenica ed Effetto mondo, finestra quotidiana dedicata alla stampa internazionale all’interno della trasmissione Effetto giorno (13-14 dal lunedì al venerdì).
Nata a Milano nel 1969 da madre tedesca e padre italiano, ha studiato Economia alla Bocconi, ma non si è laureata. Forse perché il suo sogno sarebbe stato di studiare biologia o medicina. Magari succederà in un’altra vita. In questa, l’economia le è rimasta nel sangue e ha in particolare una passione per la microeconomia e la teoria dei giochi. Assunta alla redazione web del Sole 24 Ore il 1° agosto del 2000, prima aveva lavorato alla libreria e casa editrice Hoepli, alla casa editrice Baldini & Castoldi, al Gruppo Class e al progetto di quotidiano elettronico eDay, start up lanciata nel 1998 con il supporto di Elserino Piol (un progetto forse troppo in anticipo sui tempi).
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, tedesco, francese, spagnolo
Argomenti: Industria della moda e del design, Esteri
- 28 giugno 2022
Da Lecco a Varese, la ricerca spinge il tessile lombardo oltre i livelli pre Covid
Eurojersey (gruppo Carvico) e Limonta hanno chiuso il 2021 con ricavi in crescita sul 2019 grazie a diversificazione e specializzazione
- 27 giugno 2022
Mango triplica gli utili rispetto al 2019 e alza i target di sostenibilità
Il gruppo spagnolo ha chiuso il 2021 con un fatturato di 2,234 miliardi, in crescita del 21,3% sul 2020 e che ha sfiorato quello del 2019. Entro il 2022 l’obiettivo è arrivare al 100% di capi «Committed»
- 25 giugno 2022
Le incognite sul futuro della moda, tra fast fashion e obiettivi di sostenibilità
Il profit warning di Zalando, piattaforma di e-commerce di abbigliamento e accessori, spinge ad alcune riflessioni su come cambiano consumi e distribuzione, con la rivincita del retail fisico
- 22 giugno 2022
I mille progetti di Ron Dennis, dal design alla filantropia, a caccia di eccellenze italiane
Per i progetti immobiliari della sua Livendo Developments, l’imprenditore ha scelto Margraf (marmi) e Marrone (cucine) - Con l’università di Oxford finanzia ricerche per ridurre gli infortuni sportivi nei giovani
- 19 giugno 2022
Dolce&Gabbana, viaggio nel tempo alla riscoperta di 30 anni di collezioni
La prima sfilata uomo risale al 1990 e nel tempo il marchio ha impresso una svolta all’estetica maschile
Vitale Barberis Canonico, felice connubio tra moda e design
Progetto per l’arredo
- 13 giugno 2022
Anno record per Morellato Group: ricavi in crescita del 49% a 310 milioni
In forte aumento anche gli indici di redditività - Il presidente Massimo Carraro: «Il nostro è un progetto di aggregazione di marchi di gioielleria e orologeria»
Multicanalità vincente, come nella moda
Daniel Lalonde
Nel post Covid il contract torna a correre veloce
Nicola Coropulis
Agli Stati Uniti il record della crescita 2021 e dell’ultimo triennio
Dopo un leggero calo nel primo anno della pandemia, il mercato è salito del 38,8%, sfiorando il miliardo e mezzo. Il nodo della distribuzione
L’Altagamma Club di New York debutta con un evento sul design
Dall’America all’Italia è il tema del momento, come mostra la vitalità del Salone del Mobile che si apre a Milano - L’incontro Next Design Perspectives è stato ospitato nella Lamborghini Lounge di Manhattan
- 01 giugno 2022
Chanel, alta orologeria e personalizzazione
Un gioco serissimo: potremmo descrivere così alcune delle recenti collezioni di orologi Chanel. La maison fu tra le prime, oltre vent’anni fa, a investire nel settore e oggi può permettersi di muoversi tra alta e altissima orologeria, maschile e femminile, preziosi orologi-gioiello – tra i quali
Tudor sorprende con il Black Bay Pro, rinnovato nella tradizione
Tra le novità di Tudor spicca il Black Bay Pro, con un’estetica interamente rinnovata rispetto agli altri modelli della “famiglia” Black Bay: la cassa ha un diametro di 39 millimetri, che rende l’orologio molto adatto anche a polsi femminili. La lunetta fissa è in acciaio e il calibro di
- 01 giugno 2022
L’impegno di Rolex per il Mediterraneo
Leggenda metropolitana narra che quasi in contemporanea con la presentazione delle novità Rolex alla fiera Watches&Wonders, il 1° aprile, i concessionari ufficiali della maison di tutto il mondo abbiano iniziato a raccogliere le prenotazioni dei nuovi modelli, che in negozio arriveranno nelle
Il mercato italiano torna a crescere, vale 1,86 miliardi e sale il prezzo medio
Il 2022 è iniziato molto bene per l’orologeria di qualità: a certificarlo sono i dati sull’export elvetico, indicatore di rilievo per il settore a livello globale, perché l’industria orologiera elvetica rappresenta oltre il 50% del fatturato mondiale ed esporta oltre il 90% della sua produzione. I
- 31 maggio 2022
In settembre a Milano la quinta edizione dei premi alla moda sostenibile
I riconoscimenti saranno consegnati il 25 settembre durante la settimana delle sfilate donna - La novità è la collaborazione con l’Ethical Fashion Initiative dell’Onu
- 27 maggio 2022
La moda torna a trainare il Pil, primo semestre verso un +16%
I dati di Confindustria Moda sul 2022, insieme al preconsuntivo 2021, rivelano che il ritorno al traguardo dei 100 miliardi di fatturato è vicino. Contro le tensioni globali e il rincaro delle materie prime bisogna proteggere l’integrità della filiera e tutelare le pmi
- 24 maggio 2022
Tessile-abbigliamento, nel 2022 crescita nonostante la guerra
Nei primi due mesi dell’anno il commercio con l’estero cresce del 16% circa, per un valore di 5,3 miliardi. Il preconsuntivo 2021 indica un turn over del tessile-abbigliamento di 52,9 miliardi, 8,2 miliardi in più rispetto al 2020 (+18,4%). Il divario con il 2019 non è ancora colmato