Comunicato sindacale
Abbiamo ascoltato con stupore le parole con le quali Carlo De Benedetti lunedì sera ha denunciato, nel corso di una trasmissione televisiva, la mancata pubblicazione sul nostro quotidiano di un'intervista concessa a un giornalista del Sole 24 Ore la scorsa settimana. Questa intervista non è stata
Cos'è la Modern Monetary Theory e perché piace ai socialisti e alla destra sovranista
Da Sanders e Ocasio-Cortez agli euroscettici italiani, molti si sono avvicinati alla nuova corrente economica che sembra offrire risorse illimitate. Ma questo amore è frutto di un equivoco
Ecco come è cresciuta la mortalità in Italia con i dati di 19 città
A partire dalla prima settimana di marzo ci sono stati significativi eccessi di mortalità nelle città del Nord Italia che hanno superato anche di due-tre volte i dati della serie storica, ad esempio a Brescia e Milano. Il sistema Sismg permette di avere il dato più aggiornato per 19 città, e l'ultimo rapporto all'11 aprile conferma eccessi di mortalità soprattutto al Nord e, a partire da metà marzo, anche al Sud
Comunicato sindacale
Il comitato di redazione dei giornalisti del Sole 24 Ore prende con fermezza le distanze dai contenuti dell'intervento dal titolo "L'economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia", a firma di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi, apparso nella serata di venerdì 17 in una sezione del nostro sito.
L'economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia
(I commenti ospitati nella sezione Interventi non sono di giornalisti e commentatori de Il Sole 24 Ore e non impegnano la linea editoriale del giornale)
Crack Parmalat, assolti nove banchieri
Quattordici anni per un'assoluzione sono un'eternità. Il tribunale di Parma ha chiuso ieri il processo di primo grado di uno dei filoni d'inchiesta sul crac della Parmalat assolvendo tutti i nove imputati - ex manager di Deutsche Bank e di Morgan Stanley - accusati a vario titolo di concorso in
L'ipotesi moneta fiscale in Italia? Il miglior precedente è... tedesco
Stefano Sylos Labini, ricercatore ENEA, geologo, esperto di energia, dal 2004 al 2014 ha collaborato con Giorgio Ruffolo, con il quale (2012-2014) è stato editorialista di Repubblica su temi di economia e politica. Dal 2014 ha iniziato a lavorare sul Progetto della Moneta Fiscale, una proposta che è stata elaborata da un gruppo di studiosi e ricercatori composto da Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa, Enrico Grazzini, Giovanni Zibordi. Del team faceva parte anche il sociologo Luciano G...
Con i Certificati di Credito Fiscale il tasso di crescita può raddoppiare. Ecco perché
Pubblichiamo il secondo e ultimo di due post a cura di Marco Cattaneo. Laureato a pieni voti in economia aziendale (Bocconi 1985) tra il 1985 e il 1994, Cattaneo ha ricoperto cariche nell'area pianificazione, controllo, finanza aziendale e finanza straordinaria presso il Gruppo Montedison. Dal 1995 gestisce fondi e rappresenta primari investitori internazionali in operazioni di private equity e credito strutturato. Ha pubblicato libri e articoli su temi di politica economica, sistemi monetari, v...
Una proposta: rianimare la domanda con i Certificati di Credito Fiscale
Pubblichiamo il primo di due post a cura di Marco Cattaneo. Laureato a pieni voti in economia aziendale (Bocconi 1985) tra il 1985 e il 1994, Cattaneo ha ricoperto cariche nell'area pianificazione, controllo, finanza aziendale e finanza straordinaria presso il Gruppo Montedison. Dal 1995 gestisce fondi e rappresenta primari investitori internazionali in operazioni di private equity e credito strutturato. Ha pubblicato libri e articoli su temi di politica economica, sistemi monetari, valutazione ...
Ecco perché la Bce non può fare come Usa e Giappone, salire su un elicottero e distribuire denaro. Ci sono altre vie per "stampare moneta" nell'area euro?
Il 20% dell'enorme debito pubblico del Giappone (230% del Pil, il terzo Pil del pianeta da circa 6mila miliardi di dollari è nelle mani della Bank of Japan. A
1-10 di 13 risultati