Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l'opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un'insufficiente autonomia della condotta della Banca d'Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
Il progetto di Cuccia e Mattioli per una nuova visione dell'Italia
Nelle carte dell'archivio Mediobanca vi sono molti elementi per scrivere o forse per riscrivere diversi capitoli della storia economica italiana del dopoguerra. Nel 2012venne avviata dall'Ufficio studi della banca, una prima attività di censimento, di raccolta e di riordino delle carte. Nel 2019
La legge sul divorzio ha cinquant'anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l'indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
Cartabia: «Il Parlamento legifera, la Consulta cancella ciò che non va»
La presidente ha ricordato gli interventi della Corte su legge elettorale e caso Cappato. E parlando del Covid che l'ha colpita ha ricordato che è «un nemico invisibile»
Da Lincoln a Montanelli, passando per Churchill
"Non che questo rosso non sia appariscente. Ma è sempre meglio di quel bischero che aveva deciso di pittare d'oro la mia statua. Mi aveva scambiato per un Creso?", avrebbe commentato Indro Montanelli. Sarebbe stato il primo a non dare importanza allo sfregio dell'altra notte a Milano, ai Giardini Montanelli che il Vecchio avrebbe continuato a chiamare col più neutro Giardini Pubblici. Con una grande foto in prima, il Corriere della Sera scrive: "Oltraggio a Montanelli". Sempre meglio del titolo...
Federica Mogherini, rettore a Bruges - E se fosse una buona scelta?
La nomina di Federica Mogherini a rettore del Collegio d'Europa di Bruges ha provocato polemiche. Alcuni giornali europei hanno criticato esplicitamente la scelta, di cui sarebbe responsabile Herman Van Rompuy, ex presidente del Consiglio europeo e attualmente presidente del consiglio di amministrazione dell'università, con il sostegno della Commissione europea, principale contribuente della scuola. Hanno notato che l'ex Alta Rappresentante per la Politica estera e di Sicurezza non rispetta i c...
Morto Alberto Arbasino, lo scrittore che prendeva in giro i «Fratelli d'Italia»
Cultura enciclopedica, scrittura barocca, ironia pungente: dopo una lunga malattia se ne va uno tra i più grandi intellettuali del Novecento, protagonista del Gruppo 63
In ricordo di Guido Roberto Vitale, finanziere alieno e italiano anomalo
Quando l'Italia del maestro Manzi leggeva la Gazzetta dello Sport per familiarizzare con la lingua italiana, Guido Roberto Vitale leggeva il Financial Times. Laureato brillantemente in economia - senza lode perché il barone di turno scoprì di non essere citato nella tesi sulle operazioni di mercato aperto della Federal Reserve - all'Università di Torino, Vitale partì per Londra e New York (specializzato alla Columbia University), per poi lavorare a Mediobanca. Possiamo dire che abbia portato il ...
La svolta di Banca Mps: ora mostra la collezione
Dal 30 novembre apertura gratuita al pubblico su prenotazione. Visite di un'ora e mezza attraverso i diversi corpi di fabbrica dell'antico castellare Salimbeni
Da De Gasperi a Conte, quando il premier diventa successore di se stesso
Giuseppe Conte, se scioglierà la riserva, entrerà nella "short list" dei premier che sono succeduti a se stessi a palazzo Chigi senza soluzione di continuità.
1-10 di 256 risultati