Scuola, per sistemare 40mila edifici servono almeno 200 miliardi di euro
La Fondazione Agnelli stima che per ristrutturare e rinnovare i 40mila edifici scolastici servirebbero 200 miliardi di euro. E' una cifra pari a qualcosa di più dell'11% del Pil, equivalente a tre anni dell'attuale spesa complessiva per l'istruzione
Donne e ambiente, così il sud può competere
Ho appreso con grande entusiasmo dell'iniziativa promossa dalla Associazione Merita - Meridione Italia e di un Manifesto che, con il prezioso contributo di circa duecento rappresentanti del mondo della cultura, dell'industria, dell'associazionismo e dell'università, punta a generare proposte per il
A Torino da settembre due nuove scuole a misura di studente
Due istituti che fanno "scuola" in Italia. E che a settembre riapriranno i battenti, dopo un lungo lavoro di restyling e ripensamento degli spazi, che ha reso gli edifici più accoglienti, belli, sostenibili, veri e propri "civic center" nella vita del quartiere, con spazi di apprendimento modulari
La Basilicata dei suoi poeti
Eliana Di Caro è materana e conosce assai bene la città dei Sassi ed è orgogliosa che la sua bellezza e quella della regione di cui è il luogo più noto siano venute al centro di un'attenzione molto vasta e non solo italiana: prima grazie all'ingresso nella lista dei Patrimoni dell'Unesco, nel '93,
Tutti vaccinati per proteggere la compagna malata: il presidente Mattarella premia i bambini della scuola primaria di Baone
Mentre anche in questi giorni si leggono notizie di segno opposto, ecco il premio ai bambini di una scuola del Padovano. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito una targa, per l'azione collettiva ispirata a valori di altruismo e al senso di responsabilità verso il bene comune, alla classe della scuola primaria di Baone (Padova), Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli", dove venti bambini di otto anni nel novembre scorso si sono sottoposti al vaccino antinfluenzale per prot...
Maturità 2019: ecco tutte le simulazioni del Miur
L'antico liceo
Palazzo Lanfranchi è il punto di arrivo di via Ridola, tra le più eleganti della città. Era un tempo sede del Liceo Classico, dove dal 1882-1884 approdò Giovanni Pascoli al suo primo incarico di insegnamento. Accanto, infatti, c'è piazzetta Pascoli, uno degli scorci più suggestivi sui Sassi
Thanksgiving Day, America sei un mito
Tutto è pronto in America per la grande festa. Donald Trump come da tradizione ha graziato due tacchini mentre migliaia di altri sono pronti per essere infornati. L'ultimo giovedì di novembre l'America festeggia il Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento per il raccolto avuto durante l'anno.
A Vienna: baci, incubi e bollicine in compagnia di Klimt, Schiele e Bruegel
Nessun tramonto è stato glorioso quanto la "Finis Austriae". La "spensierata" fin de siècle trascoloriva nei tormenti del Novecento. L'erotismo dorato e vitalistico di Klimt in quello spigoloso e cupo di Schiele... I due artisti sono morti a pochi mesi di distanza nel 1918, mentre si dissolveva
Da Catania a Isernia fin sulle Dolomiti, posti magici alla ricerca delle stelle cadenti
«E quindi uscimmo a riveder le stelle»: non importa che il Paradiso dantesco esista o meno. In una data, il 10 agosto, si trova la certezza siderale che ci ritroveremo, da soli o meno, a guardare in alto, nella notte delle "stelle cadenti", scientificamente i frammenti della cometa
1-10 di 57 risultati