Giornalista con la passione per le norme. Scrive di fisco, cura il Quotidiano del Fisco, uno dei principali prodotti per i
professionisti, e si interroga tutti i giorni se davvero un altro mondo (fiscale) è possibile.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fisco, partite Iva
Ultimo aggiornamento 16 settembre 2019
Ultimi articoli di Giovanni Parente Rush finale per l'adeguamento dei registratori digitali in vista del 1° gennaio. Oltre a compliance e controlli, si punta sull'effetto-deterrenza in chiave antievasione
– di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
Pronte le linee guida 2020 dell'agenzia delle Entrate: sotto esame i contribuenti che applicano la flat tax e le imprese che utilizzano bonus Renzi e agevolazioni su ricerca e sviluppo
– di Cristiano Dell'Oste , Giovanni Parente
Nel mirino è finito il trasferimento della sede fiscale di Fca fuori dall'Italia, avvenuto nel 2014. Attualmente, il gruppo presieduto da John Elkann ha sede legale in Olanda e sede fiscale nel Regno Unito
– di Giuseppe Latour e Giovanni Parente
Chi era pronto a cercare il bacio della dea bendata con un semplice scontrino dovrà attendere almeno fino al 1° luglio 2020. Con un emendamento al decreto fiscale che sarà depositato in commissione Finanze la partenza della lotteria dello scontrino sarà differita dal 1° gennaio 2020 al prossimo 1° luglio 2020. Nel pacchetto di emendamenti sugli scontrini e la lotta al contante anche il taglio delle sanzioni e la semplificazione per gli esercenti che accettano pagamenti elettronici
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
Spunta l'ipotesi di una detrazione del 19% per le spese sostenute dalle famiglie per le ripetizioni scolastiche dei figli minori di età. Oltre al vincolo dell'Isee fino a 50mila euro bisognerà fare attenzione che le ripetizioni avvengano presso docenti titolari di cattedra. A prevederlo è un correttivo al Dl fiscale della relatrice Carla Ruocco che sarà presentato lunedì 25 novembre alla Camera
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
Via libera in commissione Finanze all'emendamento che sintetizza le proposte di vari gruppi di maggioranza e opposizione. Per i crediti fiscali utilizzati indebitamente da marzo 2020 la sanzione non sarà più di mille euro ma del 5% per importi fino a 5mila euro e 250 euro per importi superiori a 5 mila euro
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
L'invito è di presentare la comunicazione entro il 30 aprile (termine per la dichiarazione Iva annuale), pagando le sanzioni per l'omesso invio e l'Iva eventualmente dovuta, sempre con sanzioni e interessi. In cambio, c'è uno sconto sulla multa (tanto più forte quanto prima ci si attiva, come da ravvedimento operoso)
– di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
Nei primi nove mesi dell'anno i privati hanno riscosso 146 miliardi, 190 nel 2018. Il grosso delle risorse viene dalle trattenute sul lavoro, ma cresce lo split payment
– di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
Tra gennaio e settembre 217mila nuove partite Iva hanno scelto il regime forfettario: sono il 50,6% delle nuove aperture. Con il Ddl di Bilancio in arrivo una doppia stretta su compensi a collaboratori che non potranno superare i 20mila euro e il cumulo con i redditi da lavoro dipendente con la tagliola che scatterà a 30mila euro. Dubbi del servizio studi del Senato: le quantificazioni di recupero di gettito rischiano di non essere corrette
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
Al Mef e alla politica la richiesta di investimenti sia per il salario accessorio sia per un piano straordinario di assunzioni proprio per contrastare più efficacemente il fenomeno delle imposte non dichiarate. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal/Unsa, Flp chiedono al ministro dell'Economia Gualtieri e ai viceministri Misiani e Castelli di essere presenti alla presentazione delle Convenzioni Mef-Agenzie fiscali per gli obiettivi 2019-2021
– di Marco Mobili e Giovanni Parente