Giornalista con la passione per le norme. Scrive di fisco, cura il Quotidiano del Fisco, uno dei principali prodotti per i professionisti, e si interroga tutti i giorni se davvero un altro mondo (fiscale) è possibile.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fisco, partite Iva
- 15 gennaio 2025
Bonus casa, nei condomini i lavori scivolano al 36%
Parti comuni verso il taglio: il 50% resta vincolato all’abitazione principale. Sforbiciate fino a 40 punti: perdono caldaie, cappotti termici e messa in sicurezza
- 14 gennaio 2025
Irpef a tre aliquote, affitti brevi al 26% e plusvalenze sul superbonus: ecco come sarà il 730/2025
L’Irpef a tre aliquote ma con con il taglio di 260 euro per gli oneri detraibili al 19% per chi ha redditi complessivi oltre a 50mila euro. Affitti brevi con cedolare secca al 26% per gli appartamenti locati dopo il primo. Superbonus al 70% e con rate in dieci anni, ma anche con la tassazione delle
- 13 gennaio 2025
Bonus casa al 50 o al 36?%? Un rebus per chi si trasferisce a fine ristrutturazione
Bonus casa con la percentuale più alta del 50% a rischio. E, sullo sfondo, il pericolo di doversi accontentare del meno conveniente 36%, lasciando per strada molti soldi. La nuova definizione di abitazione principale, in questi primi giorni del 2025, sta creando problemi a centinaia di
- 09 gennaio 2025
Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate
L’Agenzia pronta a partire con gli alert verso i contribuenti che non hanno aggiornato le rendite alla fine dei lavori
Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate
L’Agenzia pronta a partire con gli alert verso chi non ha aggiornato le rendite alla fine dei lavori
- 08 gennaio 2025
Tasse e multe non pagate, ecco quanto costano le rate con il calcolatore online
Calcola la tua rata per saldare i debiti col Fisco. È il nuovo servizio offerto ai contribuenti dal portale dell’agenzia Entrate Riscossione (Ader) per aiutare i contribuenti in difficoltà con i pagamenti di tasse, multe e contributi a liberarsi dei propri debiti utilizzando le nuove procedure per
Bonus edilizi, tetti di spesa cumulabili per le seconde case
Il limite di 96mila euro va applicato in modo autonomo per ogni unità
Bonus edilizi, così i tetti di spesa sono cumulabili per le seconde case
Un taglio, ma anche diversi meccanismi di compensazione. Il bonus ristrutturazioni si presenta all’avvio del 2025 in una versione fortemente depotenziata per le seconde case: le abitazioni diverse da quella principale passano, quest’anno, dal 50 al 36% di detrazione. Se lo sconto cala, riducendo il
- 07 gennaio 2025
Fisco, le partite Iva tornano a pagare acconti a rate per 700 milioni
La fine delle vacanze natalizie segna anche la ripartenza a pieno regime delle scadenze fiscali. Gennaio mette in agenda 74 adempimenti in calendario: poco più del 75% di questi è rappresentato da versamenti. A caratterizzare il primo mese dell’anno, oltre alla ripresa dell’invio degli atti del
- 04 gennaio 2025
Tasse e multe non pagate per 33 miliardi, il Fisco punta sulle rateizzazioni
Per tasse e multe non pagate il Fisco punta sulle rateizzazioni per convincere i contribuenti a versare e allo stesso tempo non perdere troppo gettito con la strategia delle definizioni agevolate (più conosciute come rottamazioni). Definizioni da cui sono arrivati incassi per 7,2 miliardi nel 2023
- 03 gennaio 2025
Bonus casa con doppia aliquota: seconde abitazioni più sfavorite
La manovra fa scattare la cura dimagrante per le detrazioni fiscali sui lavori edilizi. La percentuale massima sarà del 50 per cento. Al 75% solo la rimozione delle barriere architettoniche
Elettrodomestici, contributo fino a 100 euro per rottamare gli apparecchi
Necessario effettuare acquisti in classe energetica non inferiore alla B
- 30 dicembre 2024
Il nuovo Fisco per le aziende: dal maxi sconto Ires ai tax credit, i requisiti per pagare di meno
Investire per ridurre il carico tributario. E cogliere le chance di innovazione e riorganizzazione societaria. Le modifiche introdotte nell’iter parlamentare della manovra e la piena operatività del decreto Irpef-Ires (Dlgs 192/2024), attuativo della delega, provano a delineare un nuovo scenario
- 29 dicembre 2024
Bonus edilizi, i tagli partono da seconde case e caldaie
Scatta la doppia aliquota: quella più vantaggiosa al 50% solo per abitazioni principali. Apparecchi a condensazione senza più incentivi. Tetti alle detrazioni per redditi oltre i 75mila euro
Bonus mobili: detrazione al 50% anche nel 2025. Buono fino a 100 euro sugli elettrodomestici
Parafrasando il linguaggio televisivo si potrebbe dire che sugli elettrodomestici la manovra (approvata definitivamente dal Senato il 28 dicembre) non lascia ma raddoppia. In realtà bisogna prestare molta attenzione alle differenze tra il bonus mobili ed elettrodomestici che viene prorogato anche
- 28 dicembre 2024
Tagli ai bonus edilizi: ecco come cambiano le detrazioni per seconde case e caldaie
Alcune agevolazioni scenderanno a zero: niente più sconti fiscali per le caldaie a condensazione e il rifacimento delle aree verdi. A guardare la mappa dei bonus casa, però, i tagli assestati dell’esecutivo a questi strumenti saranno diffusi.
- 27 dicembre 2024
Fisco, arriva la stretta su e-commerce e cripto: riflettori puntati sulle banche dati
Linea dura sul contrasto alle frodi puntando sempre più sull’interoperabilità delle banche dati e scambi di informazioni, comprese quelle sul denaro contante e le criptovalute. Gioco d’anticipo sull’evasione potenziando gli strumenti di adempimento collaborativo con i contribuenti. Una giustizia
- 24 dicembre 2024
Concordato 2.0 e tutoraggio: parte l’era Carbone alle Entrate
Una scelta nel segno della continuità, anche se solo per un anno. Sia per i ruoli svolti finora all’interno dell’Agenzia, sia per portare avanti il percorso a cui ha contribuito in prima persona nell’attuazione della riforma fiscale. Vincenzo Carbone arriva alla direzione delle Entrate dopo le
Caldaie, corsa contro il tempo per le ultime detrazioni
Ultima settimana per accelerare i pagamenti per le ristrutturazioni di seconde case e l’installazione di caldaie a condensazione. Ma anche per evitare il taglio di qualche sconto che oggi è più generoso.
- 22 dicembre 2024
Manovra 2025 al rush finale: flat tax da record e partite Iva verso quota 2 milioni
La voglia di tasse piatte di Governo e maggioranza non si ferma. L’approvazione finale della manovra si porta dietro almeno tre interventi finalizzati ad allargare o a creare dal nulla tre flat tax.