Area Expo Milano: Mind al via, Lendlease ottiene la convenzione dal Comune
Parte la prima fase di investimenti da 1 miliardo di euro. Al via la progettazione di uffici e 500 appartamenti da affittare. Intanto l'ospedale Galeazzi sale al decimo piano
Lo Human Technopole non si ferma: scelto il progetto per il Palazzo della Ricerca
Un edificio di 35mila metri quadrati progettato dallo studio Piuarch. Ospiterà i laboratori e 800 persone. Investimento da 94,5 milioni di euro
Milano, il nuovo risiko del potere. Le mosse di Sala, i piani della Lega
La Milano che cresce è nelle mire dei nuovi poteri politici. E'?già iniziato l'"assedio" alle grandi società che producono importanti fatturati e che da sempre rappresentano un crocevia di relazioni, da Arexpo a Fondazione Fiera. Da una parte c'è quindi la giunta guidata da Giuseppe Sala, sostenuta
Economia circolare: il riciclo del legno vale 1,4 miliardi e 6mila posti di lavoro
Fs delibera aumento da 2,86 miliardi per rilevare Anas
L'assemblea dei soci ha deliberato oggi l'aumento di capitale da 2,86 miliardi di FS mediante conferimento dell'intera partecipazione Anas detenuta dal Tesoro. Con circa 44mila chilometri di rete complessiva, informa Fs, nasce il primo polo europeo integrato di infrastrutture ferroviarie e stradali
Due offerte per i terreni Expo. La corsa si gioca sul «canone»
Arexpo tira un sospiro di sollievo: la gara per la gestione dei terreni di Expo 2015, da 1,2 milioni di metri quadrati, non è andata deserta. I vertici della società si dicevano ottimisti già dalla scorsa primavera, quando erano cominciate le manifestazioni di interesse. Tuttavia la conferma della
Così si supera la logica dell'emergenza
Casa Italia, il progetto avviato dal Governo Renzi nel settembre 2016, ha fornito le sue risposte. Le 200 pagine del "Rapporto sulla promozione della sicurezza dai rischi naturali del patrimonio abitativo" - che si deve a 17 esperti, coordinati dal professor Giovanni Azzone, e all'apporto dei
L'Italia «antisismica» costa fino a 850 miliardi
La messa in sicurezza sismica dell'Italia ha un costo che oscilla da un minimo di 36,8 miliardi e può arrivare a oltre 850 miliardi, a seconda della tipologia costruttiva degli edifici e della classe di rischio del comuni in cui sono stati costruiti. La stima è contenuta nel ricco rapporto finale
Il sociale diventa (anche) un business
La riforma del terzo settore avvicinerà considerevoli capitali di rischio al mondo del sociale. Il profitto è stato sdoganato, anche se con il paletto dal rendimento dei buoni postali fruttiferi e anche se le organizzazioni del terzo settore più ideologizzate potrebbero fare fatica ad accettare la
Restano in stand by le Norme tecniche di costruzione
L'aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni (Ntc), in sospeso dal 2010, dovrà aspettare ancora qualche mese. Difficile che la partita delle regole di riferimento per la realizzazione di strutture nel nostro paese si chiuda prima di ottobre. Degli ennesimi rinvii che stanno prendendo
1-10 di 88 risultati