Giovanna Mancini è, dal maggio 2008, redattore ordinario del Sole 24 Ore. Nata a Venezia l’8 maggio 1978, si è laureata in Lettere e Filosofia (indirizzo Linguistica) all’Università degli studi di Padova. Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni dell’università, collaborando con il Gazzettino di Venezia, dove è diventata giornalista pubblicista nel 2002. Lo stesso anno, dopo la Laurea, è entrata nella Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, dove ha iniziato il praticantato giornalistico.
Assunta per la prima volta al Sole 24 Ore nel 2003, nella redazione dei Dorsi Regionali, si è occupata qui soprattutto di economia e cultura locale. Nel 2005 e 2006 è stata assunta nella redazione di Fashion Magazine, dove si è occupata di industria della moda per la rivista mensile e per il sito. Tornata al Sole 24 Ore nel 2007, ha lavorato in molte redazioni del gruppo, seguendo diversi temi, in particolare immobiliare, cultura (teatro, danza, musica), arredo e design. Attualmente si occupa di economia italiana, cronaca milanese, consumi, commercio e grande distribuzione.
Ha vissuto a Venezia, Berlino, Perugia, Torino e Milano. Vorrebbe vivere a Shanghai. Parla italiano e inglese. Ha studiato anche tedesco, francese e, con risultati discutibili, cinese.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Industria del design e arredo, made in Italy, cronaca di Milano, consumi, industria del commercio, e-commerce
- 21 settembre 2023
Export, il distretto marchigiano continua a crescere nel primo semestre
In controtendenza rispetto al dato nazionale, le vendite all’estero sono aumentate del 2,1% per la filiera e del 4,5% per il settore arredamento
- 19 settembre 2023
Italian Design Brands rileva il 51% di Turri e supera i 300 milioni di euro
Undicesima acquisizione per il gruppo di arredo di alta gamma, la prima dopo la quotazione a Piazza Affari lo scorso maggio
- 18 agosto 2023
Italia: meta di vacanza per celebrità internazionali
Da Russell Crowe a Jennifer Lopez e Michael Douglas: l’Italia fa il pieno di star. Ferragosto ha premiato l’offerta del patrimonio archeologico e culturale
Turismo: da Bezos a Russell Crowe, la cultura attira il «jet set» internazionale
Un patrimonio di 4.300 siti, punto di forza dell’Italia rispetto alla concorrenza. L’arrivo dei «vip» fa da volano anche per il turismo di massa
- 15 agosto 2023
Fondazione Toscanini, nel 2022 record di ricavi e contributi da privati
Il ministero della Cultura ha reso nota l’entità del contributo Fus (Fondo unico dello spettacolo) assegnato per quest’anno alla Fondazione e la cifra (2,4 milioni di euro) rappresenta un record assoluto per l’istituzione parmense
- 11 agosto 2023
Fiera Milano hub della farmaceutica mondiale: nel 2024 torna l'evento CPhI
Per la seconda volta in tre anni, Milano ospiterà il più grande evento internazionale dedicato al settore e organizzato dal gruppo Informa
- 08 agosto 2023
Italian Design Brands porta l’arte nei negozi
Il progetto IDB for Arts comincia con un’opera di Arnaldo Pomodoro esposta nel flagship store Meridiani di Milano, che poi ruoterà anche nei punti vendita degli altri marchi del gruppo
- 26 luglio 2023
Polo dei tubi in acciaio inox: Cta rileva il 100% di Raccortubi
Nasce un gruppo industriale da oltre 265,7 milioni di euro di fatturato a fine 2023. Sinergie e complementarietà delle competenze come leva per la crescita internazionale
- 24 luglio 2023
Italia: la dissalazione come soluzione alla crisi idrica
Dissalatori, nelle isole prezzo dell'acqua crollato da 16 a 1,5 euro. Italia indietro rispetto alla Spagna con solo 40 impianti piccoli. Il settore agricolo non ricorre in alcun modo all’utilizzo di acqua dissalata
- 14 luglio 2023
Cresce ancora l’export dei distretti: meccanica, arredo e moda sul podio
Nel 2022 il valore delle esportazioni ha raggiunto i 37,4 miliardi di euro, in aumento del 25% sul 2019. Avvio in frenata nel 2023
Bergamo si connette al territorio con il grande progetto Porta Sud
È uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Italia. «Sicuramente il più grande in fase di attuazione in questo momento», dice Cristian Vitali, amministratore delegato del gruppo omonimo a cui è stato affidato l’incarico (tramite gara pubblica) di sviluppare e gestire la
- 06 luglio 2023
Mose in manutenzione straordinaria, al via lo spostamento di 78 paratoie
Lavori in corso sul sistema di barriere mobili che proteggono Venezia e la sua laguna dall’acqua alta. L’opera ha richiesto anni e anni di progettazione e realizzazione e un investimento di oltre 6 miliardi di euro
Al via la manutenzione del Mose. Sollevata la prima di 78 paratoie
L’operazione alla bocca di Treporti, affidata a Fincantieri. Per la manutenzione del Mose previsti 63 milioni di euro l’anno
- 05 luglio 2023
Una cordata italiana rileva la tedesca Reis Robotics
Kuka cede la storica azienda ad Aretè Cocchi technology e Fai-Futuro all’Impresa. Il piano di rilancio, fondato sull’innovazione, prevede il pareggio entro il 2024
Produzione e ordini ancora stabili ma gli investimenti sono frenata
Secondo l'indagine di Unioncamere, nel primo trimestre dell'anno l'industria è rimasta ferma nel confronto congiunturale ma è cresciuta del 2,5% su base annua grazie soprattutto al traino dell'export
Pesano il freno della Germania e il rincaro del petrolio
Industria chimica
- 10 giugno 2023
A San Marino un distretto dell’edilizia e arredo che vale 460 milioni
La vicinanza con Emilia-Romagna e Marche, nonché un ecosistema normativo e fiscale favorevole all’impresa, hanno dato vita negli anni a una filiera completa, dai materiali per le costruzioni agli infissi e alle porte, dai rivestimenti alle finiture per interni e all’arredamento
- 06 giugno 2023
L’industria dell’arredo cresce anche nel 2023 e investe su filiere corte e capitale umano
Report Mediobanca su 286 aziende italiane che rappresentano un fatturato aggregato nel 2021 di 14 miliardi di euro