Giovanna Mancini è, dal maggio 2008, redattore ordinario del Sole 24 Ore. Nata a Venezia l’8 maggio 1978, si è laureata in Lettere e Filosofia (indirizzo Linguistica) all’Università degli studi di Padova. Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni dell’università, collaborando con il Gazzettino di Venezia, dove è diventata giornalista pubblicista nel 2002. Lo stesso anno, dopo la Laurea, è entrata nella Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, dove ha iniziato il praticantato giornalistico.
Assunta per la prima volta al Sole 24 Ore nel 2003, nella redazione dei Dorsi Regionali, si è occupata qui soprattutto di economia e cultura locale. Nel 2005 e 2006 è stata assunta nella redazione di Fashion Magazine, dove si è occupata di industria della moda per la rivista mensile e per il sito. Tornata al Sole 24 Ore nel 2007, ha lavorato in molte redazioni del gruppo, seguendo diversi temi, in particolare immobiliare, cultura (teatro, danza, musica), arredo e design. Attualmente si occupa di economia italiana, cronaca milanese, consumi, commercio e grande distribuzione.
Ha vissuto a Venezia, Berlino, Perugia, Torino e Milano. Vorrebbe vivere a Shanghai. Parla italiano e inglese. Ha studiato anche tedesco, francese e, con risultati discutibili, cinese.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Industria del design e arredo, made in Italy, cronaca di Milano, consumi, industria del commercio, e-commerce
- 05 luglio 2022
Imprese salvate dai lavoratori: in tre anni riavviate 71 Pmi
Il fenomeno wbo non è nuovo nel nostro Paese, ma negli ultimi tre anni ha subito una decisa accelerazione, come certifica il Rapporto di attività Cfi-Cooperazione Finanza Impresa
- 12 giugno 2022
Affluenza oltre le attese: il Salone del Mobile chiude con 262mila visitatori
Il 61% degli arrivi dall’estero (173 Paesi) Pochi cinesi e russi, ma aumentano gli operatori da mercati come India, Corea e Brasile. In città 400mila presenze
- 11 giugno 2022
Al Salone del Mobile è il giorno del pubblico: lunghe code agli stand
Un weekend di eventi tra polo fieristico e distretti cittadini, nel segno della sostenibilità e della vocazione internazionale
- 10 giugno 2022
Ritorno alla natura e artigianalità: i trend del Salone del Mobile
Ricerca sui materiali e colori vanno nella direzione di una riscoperta delle lavorazioni tradizionali
- 08 giugno 2022
Transizione ecologica e sostenibilità protagoniste al Salone del Mobile
Prodotti e allestimenti realizzati con materiali riciclati o riducendo emissioni di CO2. La sostenibilità diventa fattore strategico di crescita per le aziende
- 08 giugno 2022
Salone del Mobile, le cento lingue del design: a Milano tornano gli stranieri
Nonostante l’assenza di cinesi e russi, al Salone del Mobile e al Fuorisalone risuonano tutte le lingue del mondo, come non accadeva da tre anni
- 07 giugno 2022
Gruppo Saviola un premio di 2mila euro ai dipendenti contro il caro vita
Riconoscimento legato in parte alle performance dell’azienda nel 2021, in parte è una liberalità disposta dalla proprietà per ringraziare i dipendenti per l’impegno e alleviare gli effetti dell’inflazione
Salone del Mobile, Mattarella: qui il coraggio e la tenacia delle Pmi
Al via la 60esima edizione con il presidente della Repubblica e i ministri Giorgetti e Bonetti
Il mercato interno batte l’export con la spinta degli incentivi
Nel 2021 le vendite di arredo e illuminazione in Italia sono salite del 23,7% sul 2020 (le esportazioni del 20,9%) consentendo alle imprese di recuperare largamente i livelli pre pandemia
L’export cerca al Salone nuovi equilibri
Secondo il Monitor di FederlegnoArredo, nei primi tre mesi del 2022 le vendite sono cresciute ancora a doppia cifra, ma aumentano i timori per un rallentamento. Feltrin: «La fiera del Mobile occasione per sondare i mercati». Intesa Sanpaolo: «Importante investire sull’Europa e gli Stati Uniti»
Salone del Mobile, il ritorno: in fiera 2mila espositori, a Milano 800 eventi
L’inaugurazione a Rho con i ministri Giorgetti e Bonetti. Nelle vie della città la «festa» è cominciata in anticipo
- 04 giugno 2022
Salone del Mobile: ecco perché i visitatori russi non mancheranno
Non ci saranno delegazioni ufficiali, ma le norme non impediscono ai privati di partecipare. E le aziende attendono i loro buyer
- 30 maggio 2022
«Infrastrutture cruciali perché Pavia recuperi la vocazione industriale»
«Vogliamo tornare a essere orgogliosi del nostro lavoro, che è fondamentale per lo sviluppo del territorio e che comporta grandi responsabilità: se si sbaglia a produrre un manufatto, si può cambiare successivamente lo stampo. Ma i danni generati da un’edilizia non di qualità hanno ricadute per
«A Milano una chimica unica, deve diventare una metropoli»
A Milano c’è qualcosa di unico, che proviene dalla sua storia e ancora resiste: la presenza di un’imprenditoria capace e coraggiosa, di un mondo della formazione e della ricerca all’avanguardia e di una borghesia giovane e internazionale, aperta al mondo. Una «chimica formidabile», dice
«Cresce la domanda di laureati Ora serve un coordinamento»
Con 11 istituti (su 81 nazionali) che hanno attivato percorsi di studio in discipline legate al design, la Lombardia si contende il primato con il Lazio, sebbene nel 2019 quest’ultima abbia diplomato 844 studenti contro i 4.164 della prima (dati Report Design Economy 2022). Punta di diamante del
- 30 maggio 2022
Dall’industria ai servizi, Lombardia laboratorio della design economy
Il primato di Milano e della Lombardia nel settore design (inteso come mondo del progetto e della creatività) è prima di tutto nei numeri, ma non si ferma qui. Perché questo territorio si conferma oggi – così come lo era stato nel secondo Dopoguerra – un cantiere di creatività, un laboratorio di
- 16 maggio 2022
Crescita record nel 2021 per Kdln: +14% di ricavi rispetto al periodo pre-Covid
Nell’anno dei record per il design italiano, Kdln non solo non fa eccezione, ma incassa risultati superiori alla media del settore. Il 2021 si è chiuso infatti per la piccola azienda di illuminazione milanese (fondata nel 1996 con il nome di Kundalini) con ricavi in aumento del 30%,a quota 4,5
- 29 aprile 2022
Pmi, una rete europea per trovare materie prime
All'interno del progetto Enterprise Europe Network dedicato alle piccole imprese nasce la piattaforma online Supply Chain Resilience
- 27 aprile 2022
Gruppo Marzotto lancia il nuovo brand Interiors per crescere nell’arredo
Il nuovo marchio rappresenta e collezioni Redaelli velluti e Prosetex. Riportate in Italia alcune lavorazioni e polo logistico unico in Brianza
- 19 aprile 2022
Fiere in forte ripresa, allestitori travolti dal boom di domanda
I tanti eventi concentrati tra questo mese e l’estate costringono le società che preparano gli stand a rinunciare a diverse commesse