Giovanna Mancini è, dal maggio 2008, redattore ordinario del Sole 24 Ore. Nata a Venezia l’8 maggio 1978, si è laureata in Lettere e Filosofia (indirizzo Linguistica) all’Università degli studi di Padova. Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni dell’università, collaborando con il Gazzettino di Venezia, dove è diventata giornalista pubblicista nel 2002. Lo stesso anno, dopo la Laurea, è entrata nella Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, dove ha iniziato il praticantato giornalistico.
Assunta per la prima volta al Sole 24 Ore nel 2003, nella redazione dei Dorsi Regionali, si è occupata qui soprattutto di economia e cultura locale. Nel 2005 e 2006 è stata assunta nella redazione di Fashion Magazine, dove si è occupata di industria della moda per la rivista mensile e per il sito. Tornata al Sole 24 Ore nel 2007, ha lavorato in molte redazioni del gruppo, seguendo diversi temi, in particolare immobiliare, cultura (teatro, danza, musica), arredo e design. Attualmente si occupa di economia italiana, cronaca milanese, consumi, commercio e grande distribuzione.
Ha vissuto a Venezia, Berlino, Perugia, Torino e Milano. Vorrebbe vivere a Shanghai. Parla italiano e inglese. Ha studiato anche tedesco, francese e, con risultati discutibili, cinese.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Industria del design e arredo, made in Italy, cronaca di Milano, consumi, industria del commercio, e-commerce
- 22 marzo 2023
Ricavi record per Tecnica Group. Che ora punta sull’outdoor
Il gruppo veneto chiude il 2022 con una crescita del 21% e buone prospettive anche per i prossimi 3-5 anni
- 13 marzo 2023
Caos passaporti: danni alle agenzie per 180 milioni. Timori per Pasqua e la stagione estiva
Non si sblocca la situazione nonostante gli impegni di PIantedosi e Santanché. A Prato 9 mesi per un appuntamento. Mancano anche i libretti. Ricerca Vamonos Vacanze: saltati 100mila viaggi organizzati
- 07 marzo 2023
Fiere di Parma e Fiera Milano verso l’integrazione: ecco l’assetto dei grandi soci
In seguito all’aumento di capitale e all’ingresso di Milano nell’azionariato, le quote saranno redistribuite: Crédit Agricole resta primo socio, seguito da Fiera Milano. Comune e Provincia al 16%
- 02 marzo 2023
Marmo, le macchine di Gmm al record di export e fatturato
Ricavi a 124 milioni nel 2022 ed Ebitda a +45% grazie anche al consolidamento di due acquisizioni e alle sinergie tra le aziende del gruppo
- 28 febbraio 2023
A Milano chiude l’hub vaccinale delle Scintille. Diventerà un centro culturale
Con 2,4 milioni di dosi di vaccino somministrate al suo interno, è stato l’hub più grande d’Italia. Presentato qui il libro «Dodic respiri», dedicato all’Ospedale per i malati Covid allestito in Fiera
- 24 febbraio 2023
Transizione elettrica, le imprese: per diversificare serve più tempo
Sale la preoccupazione delle aziende per la decisione Ue sullo stop a motori diesel e benzina Per la sopravvivenza del comparto sono necessari nuovi investimenti sul lungo periodo e incentivi
Superbonus, caos cessioni: infissi e caldaie perdono un contratto su tre
Oltre quattro miliardi di euro che potrebbero andare in fumo. Magazzini pieni di prodotti, contratti stracciati, cantieri fermi, ordini bloccati a tempo indeterminato
Caos cessioni, infissi e caldaie perdono un contratto su tre
Il decreto legge blocca crediti ha mandato in tilt il mercato degli interventi in edilizia libera Coinvolte anche tende solari e pompe di calore: nel 2023 mancati ricavi per oltre quattro miliardi
Disdette e sospensioni: sul mercato il decreto porta l'effetto panico
Il danno maggiore è creato dall'incertezza che mette a rischio gli investimenti
- 23 febbraio 2023
Bologna Fiere prepara lo sbarco in Borsa con il nuovo socio inglese
Il consiglio di amministrazione rinnovato a inizio febbraio avvia il percorso di quotazione, che dovrebbe completarsi entro il 2024. Nel board entra Lord Carter, ceo del gruppo fieristico internazionale Informa
- 15 febbraio 2023
Il Salone del Mobile torna in aprile rinnovato. Record di ricavi per l’arredo
Dopo tre anni di rinvii e spostamenti , la più grande manifestazione internazionale del design torna a Milano nelle date tradizionali di aprile e molte novità. La filiera legno-arredo chiude il 2022 a 57 miliardi di euro
- 09 febbraio 2023
Fiere italiane sempre più internazionali: +14% le rassegne di richiamo globale
In programma quest’anno 267 manifestazioni internazionali (33 in più rispetto al 2022) e 264 nazionali
- 08 febbraio 2023
Arredo di lusso, per il made in Italy crescita senza precedenti
Se l’intero comparto italiano dell’arredamento ha registrato negli ultimi 18 mesi una crescita senza precedenti, questo trend è stato ancora più deciso per l’arredo di alta gamma, che ha dimostrato una forte resilienza alla crisi pandemica, prima, e alla guerra tra Russia e Ucraina poi, grazie
- 07 febbraio 2023
Fiera Milano lancia Miba, un’«alleanza» per l’edilizia del futuro
A novembre l’evento che riunirà sotto lo stesso cappello quattro manifestazioni legate al tema delle costruzioni
- 06 febbraio 2023
Imprese, aumenta il tasso di default: «È la prima volta dal 2013»
Richieste di credito in caduta nel 2022 (-5,7% rispetto all’anno precedente) comincia a riflettere i primi segnali dell’incertezza generata sui mercati
- 06 febbraio 2023
Cresce il mercato delle case in legno: Italia terza in Europa per produzione
Secondo l’ultimo Rapporto sull’Edilizia in legno di FederlegnoArredo, nel 2021 il settore ha raggiunto un valore di quasi 1,8 miliardi di euro
Alla scoperta del popolo Sami nella Lapponia finlandese
Caccia all’aurora boreale e gite nelle slitte trainate dai cani attorno a Inari, dove vive una minoranza che è stata misconosciuta per decenni
- 03 febbraio 2023
Via libera al concordato preventivo per Heila Cranes: Ibla Capital lavora al rilancio
Il Tribunale di Reggio Emilia ammette il piano di risanamento per la storica azienda di gru marine. Già nel 2022 ritrovata la redditività
- 28 gennaio 2023
Giovani in azienda: Deles dà il via a uno «Youth Advisory Board»
Un team di sei membri tra i 25 e i 32 anni che sarà in carica per 12 mesi, dovrà occuparsi di progetti strategici e portare il proprio punto di vista nelle riunioni del cda
Homi, il mercato della casa e del design continua la sua corsa
In Fiera Milano i prodotti di oggettistica e complimento d'arredo di 500 brand italiani ed esteri