Giovanna Mancini è, dal maggio 2008, redattore ordinario del Sole 24 Ore. Nata a Venezia l’8 maggio 1978, si è laureata in Lettere e Filosofia (indirizzo Linguistica) all’Università degli studi di Padova. Ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni dell’università, collaborando con il Gazzettino di Venezia, dove è diventata giornalista pubblicista nel 2002. Lo stesso anno, dopo la Laurea, è entrata nella Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, dove ha iniziato il praticantato giornalistico.
Assunta per la prima volta al Sole 24 Ore nel 2003, nella redazione dei Dorsi Regionali, si è occupata qui soprattutto di economia e cultura locale. Nel 2005 e 2006 è stata assunta nella redazione di Fashion Magazine, dove si è occupata di industria della moda per la rivista mensile e per il sito. Tornata al Sole 24 Ore nel 2007, ha lavorato in molte redazioni del gruppo, seguendo diversi temi, in particolare immobiliare, cultura (teatro, danza, musica), arredo e design. Attualmente si occupa di economia italiana, cronaca milanese, consumi, commercio e grande distribuzione.
Ha vissuto a Venezia, Berlino, Perugia, Torino e Milano. Vorrebbe vivere a Shanghai. Parla italiano e inglese. Ha studiato anche tedesco, francese e, con risultati discutibili, cinese.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, tedesco
Argomenti: Industria del design e arredo, made in Italy, cronaca di Milano, consumi, industria del commercio, e-commerce
- 16 marzo 2025
Milano si prepara alla Design week: ecco la mappa degli eventi in città
A oltre 60 anni dalla nascita della Fiera campionaria che sarebbe poi evoluta nel Salone del Mobile di Milano, e a più di 30 dall’avvio di quel «Fuorisalone» che ne integra e completa l’offerta, non c’è evento che riesca a coinvolgere animare tutta la città di Milano, e a fare parlare di sé con
- 14 marzo 2025
Giorgetti e Maserati insieme per una collezione di mobili e un’auto Fuoriserie
Si comincia con una prima collezione di arredi per la zona living e con gli interni di un’auto Fuoriserie su misura, che saranno presentati in occasione della prossima settimana del design a Milano (dal 7 al 13 aprile). Ma la collaborazione tra Giorgetti e Maserati – due marchi storici e
- 12 marzo 2025
La piccola Matix accanto ai colossi Usa dell’industria per la digitalizzazione
«Il fatto è che gli Stati Uniti sono un Paese di capifiliera, in diversi settori industriali, che hanno bisogno di gestire in maniera evoluta la propria catena di approvvigionamento e noi possiamo aiutarli a farlo». Carlo Pasqualetto è il ceo di Azzurro Digitale, piccola tech-company italiana
- 09 marzo 2025
Legno-arredo, in Friuli e Lombardia le aziende fanno sistema sulla formazione
Nonostante il rallentamento del mercato e della produzione degli ultimi 12 mesi, l’industria italiana del legno-arredo continua a scontare una forte mancanza di manodopera specializzata: secondo i dati più recenti del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere–Anpal, per il quinquennio 2024-2028
- 05 marzo 2025
Non solo tennis: a Milano l’evento per gli appassionati degli sport di racchetta
I successi di Jannik Sinner e della nuova generazione di atlete e atleti del tennis italiano hanno sicuramente contribuito a far crescere la passione per questo sport nel nostro Paese. ma non c’è solo il tennis: tutti gli sport cosiddetti di racchetta (tra cui padel. il pickleball, il beach tennis
- 04 marzo 2025
Poltrona Frau forma gli artigiani del domani, nell’Atelier dei saperi
Non solo giovanissimi. Tra i partecipanti al primo «Atelier dei saperi» lanciato da Poltrona Frau lo scorso ottobre e giunto al termine a fine febbraio, c’erano persone tra i 25 e i 55 anni, in prevalenza donne. A dimostrazione che questo progetto - realizzato in collaborazione con Regione Marche,
- 03 marzo 2025
Dazi, imprese lombarde preoccupate, ma nessun allarme
Le sberle le prende chi può. Detta così, questa frase potrebbe suonare minacciosa, in realtà è una constatazione della forza dell’industria lombarda che, con 13,8 miliardi di euro di scambi commerciali da con gli Stati Uniti nei primi nove mesi del 2024, è la prima regione italiana per valori di
L’export dei distretti recupera a fine 2024. Corrono Golfo e India
Diversificare, diversificare, diversificare. Ecco il mantra che dovrà guidare le imprese per mettersi al riparo dagli effetti della tempesta commerciale che potrebbe scatenarsi nei a seguito dell’imposizione dei dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump. Un mantra che le aziende lombarde
Coesione, sostenibilità e bellezza: leva per la manifattura lombarda
In uno scenario economico globale che vede crescere la concorrenza, soprattutto tecnologica, di Stati Uniti e Cina, e quella sul prezzo dei produttori asiatici, l’Europa e l’Italia hanno una carta che possono ancora giocare per restare competitivi: la qualità.
- 27 febbraio 2025
Le infrastrutture trainano la ripresa dell’edilizia nel prossimo triennio
Studio Bain & Company: crescita attesa del 2,5-4,5%, residenziale in recupero per l’effetto «Case Green»
Le infrastrutture trainano la ripresa dell’edilizia nel prossimo triennio
Il 2024 non è stato un anno facile per l’industria italiana delle costruzioni, soprattutto per quanto riguarda il settore residenziale, che ha sofferto per l’esaurimento della spinta data dal Superbonus negli anni successivi alla pandemia, oltre che per gli elevati tassi di interesse che hanno
- 26 febbraio 2025
Fiere, si rafforza la sinergia tra Parma e Colonia. A ottobre debutta Labotec
Si rafforza la partnership tra Koelnmesse - gruppo fieristico di Colonia, con 365 milioni di euro di fatturato e 20 di utile nel 2024, specializzato nel settore della trasformazione alimentare - e Fiere di Parma, medio gruppo italiano dell’industria fieristica (con 42 milioni di euro di ricavi),
- 25 febbraio 2025
Venture Capital, in Italia una spinta all’industria da 7 miliardi in cinque anni
Ci sono i numeri, certo. Numeri che parlano di un sistema in via di consolidamento, cresciuto a ritmi sostenuti negli ultimi dieci anni e che ormai rappresenta una vera e propria industria, capace di sostenere e dare linfa allo sviluppo del Paese. Lo studio sullo stato del Venture Capital in Italia
Slamp debutta nell’outdoor e punta a raddoppiare i ricavi in 5 anni
Dopo gli anni di crescita straordinaria - spinta dall’effetto pandemia che ha portato tutti noi a vivere molto di più gli ambienti esterni - il mercato degli arredi e dell’illuminazione per l’outdoor ha iniziato a registrare una prima frenata, zavorrato dal calo della domanda che sta impattando su
- 22 febbraio 2025
Rimadesio, energia autoprodotta per la fabbrica del vetro
In tempi in cui il costo dell’energia torna a crescere a ritmi rapidi, Rimadesio raccoglie i frutti di investimenti fatti negli ultimi anni e che oggi permettono di abbattere le spese produttive, anche di un reparto molto energivoro come quello delle lavorazioni del vetro.
- 19 febbraio 2025
Marmomac debutta a San Paolo, nuovo hub americano per la filiera
Un nuovo hub per la promozione della filiera tecno-lapidea nel continente americano, con uno sguardo verso gli Stati Uniti. Sebbene fosse presente da oltre 20 anni sul mercato brasiliano con una manifestazione dedicata al settore (Vitória Stone Fair, che fino al 2024 si è tenuta a Vitória, capitale
- 17 febbraio 2025
Scala, Ortombina nomina Olivieri direttore del ballo. «Sui conti nessuna criticità»
Inizia una nuova fase per la Scala di Milano, che questa mattina ha visto insediarsi il nuovo consiglio di amministrazione (con i debutti di Barbara Berlusconi per la Regione Lombardia, Diana Bracco per la Camera di Commercio, Marcello Foa e Melania Rizzoli per il ministero della Cultura) e il
- 15 febbraio 2025
Imprese, tasso di default verso il 3,5% a fine anno
La debolezza della domanda internazionale e le forti incertezze di natura geopolitica ed economica (dal perdurare dei conflitti bellici) stanno facendo sentire i propri effetti anche sul profilo creditizio delle imprese italiane che, dopo i fasti del biennio 2021-2022, dimostrano un tasso di
BolognaFiere cresce negli Stati Uniti e lancia un nuovo evento sulla cosmesi
L’intuizione arriva nell’anno del Covid. BolognaFiere - tra i grandi player fieristici italiani, quello che realizza la quota maggiore di fatturato all’estero - aveva fino ad allora investito soprattutto sulla Cina che, con una sede a Shanghai, era (e resta) il primo mercato estero per il gruppo.
- 13 febbraio 2025
Lago, contract in crescita del 50%. Nasce Project, business unit dedicata
«Un po’ di Brasile e un po’ di Germania». La battuta di Daniele Lago, presidente e head of design dell’omonima azienda veneta di arredamento, riassume in modo efficace la strategia che ha permesso al brand di crescere a ritmi molto rapidi negli ultimi 20 anni (partendo dai 3 milioni del 2006, fino