- 30 ottobre 2023
Separazioni e divorzi, il ricorso è unico ma resta l’attesa di 6 mesi
La Cassazione estende agli addii consensuali la possibilità prevista per le procedure contenziose di presentare insieme le due domande
Separazioni e divorzi, il ricorso è unico ma resta l’attesa di 6 mesi
La Cassazione estende agli addii consensuali la possibilità prevista per le procedure contenziose di presentare insieme le due domande
- 23 ottobre 2023
Il curatore del minore messo a carico dei genitori
Il Tribunale di Pisa si allontana dalla prassi del patrocinio statale
- 02 ottobre 2023
Istruzione parentale, no al controllo dei servizi sociali
Per la Cassazione, la scelta di provvedere direttamente all’istruzione dei figli è pienamente legittima e, nel rispetto delle regole, non tollera limitazioni alla responsabilità genitoriale
- 11 settembre 2023
Per fissare l’assegno ai figli obbligatorio comparare redditi e patrimoni degli ex
Si deve tendere al tenore di vita del periodo in cui i genitori erano conviventi. Occorre contribuire alle spese straordinarie anche se non condivise prima
- 03 luglio 2023
La revoca dell’assegnazione della casa familiare non fa sempre scattare l’assegno divorzile
La Cassazione boccia la sentenza d’appello che si limita a valorizzare la sperequazione economica tra gli ex e commisura il contributo al canone di locazione
- 19 giugno 2023
Mediazione familiare, al centro le relazioni con i figli minori
La riforma del processo civile codifica lo strumento, nella convinzione che rappresenti una strada per arrivare a una effettiva soluzione del conflitto tra i genitori
- 15 maggio 2023
Più spazio all’ascolto dei minori nel processo
Compito affidato al giudice (che può farsi assistere da esperti) per le procedure avviate dal 1° marzo scorso. Da sentire chi ha compiuto 12 anni. Per i più piccoli vale la capacità di discernimento
- 02 maggio 2023
L’assegno di divorzio deve tener conto della casa coniugale
L’assegnazione disposta nell’interesse dei figli ha un valore economico
- 25 aprile 2023
Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
Dal 22 giugno del 2022, è stato ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita nell’ambito del diritto di famiglia
Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
Dal 22 giugno del 2022, è stato ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita nell’ambito del diritto di famiglia
- 27 marzo 2023
Abusi familiari, più tutele e processi con tempi ridotti
Le novità si applicano ai giudizi instaurati dal 1° marzo scorso. Per accertare le violenze il giudice può disporre prove oltre i limiti del Codice civile
- 20 febbraio 2023
Per separazioni e divorzi dal 1° marzo tutte le difese precedono la prima udienza
Con l'entrata in vigore della riforma civile debutta il rito unico. Addio alla fase presidenziale ma è possibile chiedere interventi «indifferibili»
Per separazioni e divorzi dal 1° marzo tutte le difese precedono la prima udienza
Con l'entrata in vigore della riforma civile debutta il rito unico. Addio alla fase presidenziale ma è possibile chiedere interventi «indifferibili»
- 06 febbraio 2023
Revisione dell’assegno, fatti nuovi alla luce del «diritto vivente»
I «giustificati motivi» che portano a rideterminare la somma per l’ex vanno valutati in base alla più recente interpretazione giurisprudenziale
- 30 gennaio 2023
Assegno di mantenimento da restituire se il beneficiario è autonomo
La Cassazione conferma i principi affermati dalle Sezioni Unite
- 12 gennaio 2023
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 28 febbraio
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 28 febbraio
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
- 20 dicembre 2022
Liti sulla responsabilità genitoriale, serve la consulenza tecnica d'ufficio
Nell’accertamento delle competenze genitoriali ha un ruolo chiave l’indagine tecnica, che assicuri il pieno contraddittorio delle parti