- 15 maggio 2023
Più spazio all’ascolto dei minori nel processo
Compito affidato al giudice (che può farsi assistere da esperti) per le procedure avviate dal 1° marzo scorso. Da sentire chi ha compiuto 12 anni. Per i più piccoli vale la capacità di discernimento
- 02 maggio 2023
L’assegno di divorzio deve tener conto della casa coniugale
L’assegnazione disposta nell’interesse dei figli ha un valore economico
- 25 aprile 2023
Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
Dal 22 giugno del 2022, è stato ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita nell’ambito del diritto di famiglia
- 24 aprile 2023
Coppie di fatto e una tantum: la negoziazione si estende
Dal prossimo 30 giugno possibile anche ricorrere al patrocinio statale
- 27 marzo 2023
Abusi familiari, più tutele e processi con tempi ridotti
Le novità si applicano ai giudizi instaurati dal 1° marzo scorso. Per accertare le violenze il giudice può disporre prove oltre i limiti del Codice civile
- 20 febbraio 2023
Per separazioni e divorzi dal 1° marzo tutte le difese precedono la prima udienza
Con l'entrata in vigore della riforma civile debutta il rito unico. Addio alla fase presidenziale ma è possibile chiedere interventi «indifferibili»
Per separazioni e divorzi dal 1° marzo tutte le difese precedono la prima udienza
Con l’entrata in vigore della riforma civile debutta il rito unico. Addio alla fase presidenziale ma è possibile chiedere interventi «indifferibili»
- 06 febbraio 2023
Revisione dell’assegno, fatti nuovi alla luce del «diritto vivente»
I «giustificati motivi» che portano a rideterminare la somma per l’ex vanno valutati in base alla più recente interpretazione giurisprudenziale
- 30 gennaio 2023
Assegno di mantenimento da restituire se il beneficiario è autonomo
La Cassazione conferma i principi affermati dalle Sezioni Unite
- 12 gennaio 2023
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 28 febbraio
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
- 09 gennaio 2023
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 1° marzo
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
- 20 dicembre 2022
Liti sulla responsabilità genitoriale, serve la consulenza tecnica d'ufficio
Nell’accertamento delle competenze genitoriali ha un ruolo chiave l’indagine tecnica, che assicuri il pieno contraddittorio delle parti
- 12 dicembre 2022
Liti sulla responsabilità genitoriale, serve la consulenza tecnica d’ufficio
La Cassazione: ruolo chiave del Ctu nell’accertare l’idoneità di padre e madre. È necessario che la perizia sia attuale e identifichi in concreto le mancanze
Mandato circoscritto e protocolli riconosciuti dalla comunità scientifica
Con il nuovo rito unificato novità in arrivo dal 30 giugno 2023
- 02 dicembre 2022
Divorzio, per ricostruire i redditi non sempre basta la dichiarazione
Documenti inattendibili o non depositati: il giudice deve cercare altri elementi
- 28 novembre 2022
Assegno di divorzio, per ricostruire i redditi non basta la dichiarazione
Documenti inattendibili o non depositati: il giudice deve cercare altri elementi
- 14 novembre 2022
Responsabilità genitoriale: spazio all’affido condiviso e più garanzie per i figli
Va tutelato l’interesse dei minori ad avere rapporti con il padre e la madre. La riforma del processo civile potenzia il ruolo del curatore speciale
- 12 settembre 2022
Divorzio, all’assegno la funzione di correggere rinunce e squilibri tra ex
L’assegnazione della casa deve tener conto dei diritti del figlio, anche se collocato in comunità
- 13 agosto 2022
Con la separazione si potrà già fare domanda di divorzio
Verso un procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglia, con cui si prevede la possibilità di introdurre, insieme con la domanda di separazione, anche quella di divorzio
- 02 luglio 2022
La nuova convivenza dopo il divorzio non fa sempre perdere l’assegno
È possibile continuare a ricevere la somma dall’ex coniuge se si prova lo stato di bisogno e il contributo dato alla vita comune