Giorgio Santilli ha 57 anni, due figlie, è attualmente capo della redazione romana del Sole 24 Ore, quotidiano in cui è entrato nel 1988. Prima di diventare caporedattore centrale, ha scritto per il giornale di investimenti pubblici, infrastrutture, trasporti, architettura. Ha creato per Il Sole 24 Ore negli anni ’90 i settimanali «Edilizia e Territorio» e «Progetti e concorsi» (poi trasformati in quotidiano digitale) e il quindicinale «Trasporti».
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: Politica, politica economica, investimenti pubblici, infrastrutture, trasporti, architettura, urbanistica
- 04 agosto 2022
Superbonus, incassi per lo Stato pari al 30% dell’extragettito
L’allarme dei costruttori non si ferma alle agevolazioni edilizie, su cui pure migliaia di imprese rischiano di fallire, riguarda anche altri dossier messi a rischio dalla crisi di governo
- 03 agosto 2022
Ance: per lo Stato dal Superbonus incassi pari al 30% dell'extragettito
Spinta a Pil e lavoro ma rischio liquidità per le imprese. Brancaccio: «Il 110% aspetta soluzioni. Non bastano le risorse sugli extracosti appalti, sulla rigenerazione urbana norme per favorire interventi privati»
- 31 luglio 2022
Roma, un cantiere da 19 miliardi per cambiare volto alla Capitale
Uno spettro larghissimo di opportunità per cambiare faccia alla metropoli romana, ma anche una sfida che rischia di mettere a nudo fragilità sulla progettazione e un apparato amministrativo incapace da anni di gestire anche solo gli investimenti ordinari
Pnrr blindato per i partiti su attuazione e governance
Nessun margine per modificare strutture e provvedimenti attuativi
- 29 luglio 2022
Procedura lunga per assegnare 7,5 miliardi di extracosti Pnrr
Ai Comuni 1,5 miliardi rapidamente distribuiti sulla base di un forfait, per le grandi opere l'iter in due tempi richiederà l'autorizzazione Mef e ritarderà l'avvio delle gare già posticipate a inizio 2022
- 29 luglio 2022
Procedura lunga per assegnare 7,5 miliardi di extracosti Pnrr
Ai comuni 1,5 miliardi rapidamente distribuiti sulla base di un forfait, per le grandi opere l’iter in due tempi richiederà l’autorizzazione Mef e ritarderà l’avvio delle gare già posticipate a inizio 2022
Bonus edilizi, cessione a tutte le partite Iva estesa anche ai crediti 2021
Arriva al traguardo la possibilità di ulteriori cessioni dei crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi per cui la prima cessione fosse stata comunicata all’Agenzia delle Entrate prima del 1° maggio 2022
- 27 luglio 2022
Rigenerazione urbana, la legge modello Milano finisce su un binario morto al Senato
È un’altra delle vittime illustri dello scioglimento anticipato della legislatura
- 26 luglio 2022
Superbonus 110%, cessioni più facili: sbloccati i crediti precedenti al 1° maggio 2022
L’Aula della Camera esaminerà mercoledì il decreto legge, si tratta sulle ultime correzioni al testo
Superbonus, la Camera sblocca i crediti 110% precedenti al 1° maggio 2022
Nel Dl semplificazioni spunta emendamento appoggiato da governo e gruppi all'unanimità per consentire alle banche la cedibilità senza limiti a imprese e professionisti di tutti i vecchi bonus
- 23 luglio 2022
Pnrr, mani libere per il governo
La circolare di Palazzo Chigi in linea con le direttive del Quirinale. Obiettivo anticipare i tempi, ma ogni decreto sarà sottoposto a un esame sulla percorribilità. Le conferenze dei capigruppo di Camera e Senato decideranno il calendario
- 22 luglio 2022
Pnrr, perché è a rischio il prossimo assegno da 46 miliardi di euro
Confronto con la Ue sui 45 obiettivi di giugno e altri 55 da centrare per dicembre con la macchina legislativa e amministrativa ko
- 21 luglio 2022
Pnrr, a rischio la prossima tranche da 46 miliardi
Confronto con la Ue sui 45 obiettivi di giugno e altri 55 da centrare per dicembre con la macchina legislativa e amministrativa
- 18 luglio 2022
Grandi opere, già applicato il decreto taglia-tempi del Tar: riparte il cantiere Fs di Bari sud
Decisione storica del Consiglio di Stato: altolà alla sospensiva del tribunale
- 14 luglio 2022
Navi verdi e raccordi Fs merci, la Ue frena gli aiuti a investimenti
Piano complementare. Primo resoconto Mims sul programma aggiuntivo al Pnrr da 30 miliardi: raggiunti 43 obiettivi, cinque sospesi per mancato ok Ue agli aiuti per la conversione green dei trasporti
Il Pnrr triplica i concorsi di architettura: 300 quest'anno
Sbloccato il progetto della Biblioteca europea Beic a Milano: vince Onsite Studio
- 12 luglio 2022
Superbonus, Ance: il 47% rientra all'erario in nuove tasse, Iva o contributi
Il paper: «Dei 38,7 miliardi di detrazioni maturate, il costo effettivo per l'erario è 6,6 miliardi. Gli altri da Pnrr (13,9 miliardi) e dai ritorni nelle casse dello Sttao (18,2 miliardi)»
- 08 luglio 2022
Accelera la corsa ad avviare il Superbonus: a giugno altri 26.674 cantieri per 4,5 miliardi
A maggio erano stati 19.907 interventi per 3,2 miliardi. Boom anche per i lavori completati