Giorgio Santilli ha 57 anni, due figlie, è attualmente capo della redazione romana del Sole 24 Ore, quotidiano in cui è entrato nel 1988. Prima di diventare caporedattore centrale, ha scritto per il giornale di investimenti pubblici, infrastrutture, trasporti, architettura. Ha creato per Il Sole 24 Ore negli anni ’90 i settimanali «Edilizia e Territorio» e «Progetti e concorsi» (poi trasformati in quotidiano digitale) e il quindicinale «Trasporti».
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: Politica, politica economica, investimenti pubblici, infrastrutture, trasporti, architettura, urbanistica
- 23 maggio 2022
È nelle città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile
Due anni dopo l’inizio della pandemia nell’inverno 2020, le grandi città si sono riconquistate in buona misura la centralità che avevano
- 20 maggio 2022
PNRR, cos’è? A cosa serve?
Il libro riepiloga e illustra i singoli progetti del PNRR spiegando in modo chiaro ed esaustivo come le voci del Piano ricadranno sulle nostre attività, da quelle economiche al tempo libero, dal welfare agli uffici pubblici.
- 19 maggio 2022
“Città Italia”. Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana
Dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana,
- 18 maggio 2022
Cantieri, subito +20% dei prezzi ma restano fuori le multiutilities
Il Dl Aiuti: primo adeguamento automatico e immediato dei costi, poi revisione entro luglio, ma la norma vale solo per il 2022. Senza paracadute chi lavora con stazioni appaltanti con prezzari propri
- 17 maggio 2022
Città Italia alla ricerca della «trama di vita»
Un libro del vice direttore del Sole Roberto Bernabò con dieci interviste per costruire un’Agenda urbana delle città medie, oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e dei progetti di crescita del Paese
- 15 maggio 2022
Grandi opere, cantieri a rischio chiusura: contro i rincari 3 miliardi e cassa veloce
Sono le risorse che servono per evitare il blocco di grandi cantieri come il Terzo valico ferroviario, l’Alta velocità Brescia-Padova, la ferrovia Napoli-Bari, la strada statale 106 Jonica
- 13 maggio 2022
Ance: rigenerazione delle città con una legge e bonus fiscali stabili
Oggi le conclusioni della convention promossa a Parma dall'associazione dei costruttori
- 12 maggio 2022
Pnrr, già pronti progetti di riserva per 22 miliardi
Per metropolitane, città, ciclovie, rifiuti, scuole, ricerca più interventi che risorse
Pnrr, già pronti progetti di riserva per 22 miliardi: per metropolitane e città più interventi che risorse
Il bando per il Piano integrato per la qualità dell’abitare (Pinqua), lanciato prima del Pnrr, ha avuto un grande successo
- 11 maggio 2022
Superbonus, solo imprese certificate potranno realizzare i lavori
Il nuovo regime di qualificazione avrà però due vincoli che in buona parte annacquano la novità: scatterà dal 1° gennaio 2023 e varrà solo per lavori di importo superiore a 516mila euro
Lo stato delle tre sfide del Pnrr: obiettivi Ue, riforme e target di spesa
I dibattiti programmati aiuteranno a capire a che punto siamo, ma anche se siano necessarie correzioni in corsa
Proroga di un anno per permessi edilizi, Scia, autorizzazioni paesaggistiche e autorizzazioni ambientali
Emendamento al Dl taglia prezzi. La norma contro scarsità e rialzi dei materiali vale anche per le lottizzazioni
- 10 maggio 2022
Superbonus, solo imprese certificate Soa per i lavori superiori a 516mila euro
Obbligo dal 1° gennaio 2023, nei primi sei mesi basterà la domanda di attestazione. Buia: principio ok, ma tempi lunghi e soglia alta
- 11 maggio 2022
Superbonus, solo imprese certificate potranno realizzare i lavori
Il nuovo regime di qualificazione avrà però due vincoli che in buona parte annacquano la novità: scatterà dal 1° gennaio 2023 e varrà solo per lavori di importo superiore a 516mila euro
- 09 maggio 2022
La rigenerazione riparte dalle città intermedie: incassati metà dei fondi Pnrr
I progetti: Novara ridà vita all'ex caserma con giovani e Ppp, Volterra fa un teatro stabile nel carcere, Bari il quartiere museo con arte popolare. Premiate Verona, Treviso e Pavia. Parma ospita la kermesse Ance
- 06 maggio 2022
Infrastrutture, il piano oltre il Pnrr: 70 miliardi, statale Jonica nuova priorità
L'allegato al Def. Giovannini punta a completare il piano decennale: i fabbisogni finanziari per strade (20,3 miliardi), nodi urbani Fs (43,4 miliardi), metropolitane (3,8 miliardi). Sud partita decisiva, focus anche sul cratere del Centro Italia
- 04 maggio 2022
Dl aiuti, 9 miliardi per salvare il Pnrr e confermare tutte le opere che ne fanno parte
Il governo punta a evitare il rischio più imminente e drammatico: la chiusura dei cantieri infrastrutturali già avviati
- 03 maggio 2022
Cantieri, 3 miliardi per il 2022, 700 milioni agli interventi Pnrr
Quasi un miliardo e mezzo andrà quest’anno alle opere in corso. Un altro miliardo e mezzo l’anno fino al 2026 per i prezzari relativi a opere da avviare
Dl Aiuti, tre miliardi aggiuntivi per fronteggiare i rincari dei lavori pubblici nel 2022
La norma per aggiornare i prezzari prevede lo stesso stanziamento di 1,5 miliardi fissato per il 2022 anche per altri quattro anni, fino al 2026
- 01 maggio 2022
Come cambiano le rotte commerciali e la logistica sconvolte dalla guerra in Ucraina
La guerra scardina le rotte logistiche, la Ue rafforza le ferrovie verso Kiev